Sinceramente, mi era sfuggito il particolare "anche".
Inoltre, come ha precisato Maurizio, non è tanto l'essere di confessione cattolica che è in dubbio, quanto il fatto che un partito di sinistra come lo chiede Lioz debba praticare politiche laiche, scevre da posizioni confessionali (a mio avviso dovrebbe valere per tutti i partiti).
Per il resto, non mi è mica nuovo il fatto che esistono i catto-comunisti...
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Forse questo fa parte del gioco. Dagli al Mastella e tutti contenti di aver trovato il cattivo, il "Frank" Henry Fonda di C'era una volta il west.
Se sabato a Genova succede qualcosa il sig. Mastella verrà immediatamente relegato in settima pagina, prima dei programmi TV che sono insieme all'oroscopo ed immediatamente prima del calcio, ma dopo il fatto che hanno abrogato le selezioni di Miss Maglietta Bagnata.
Tanto alla gente di Mastella frega ben poco; ha fatto qualche porcheria ? Ecco, tanto lo fanno tutti, Francia o Spagna purchè se magna.
Chi ha tanti soldi di Mastella e dei giudici spostati sa manco chi siano, chi ha uno stipendio di 1.200 euro al mese un figlio ed il mutuo ha ben altri problemi a cui pensare, chi sta nel mezzo se n'è sempre strafregato fin dai tempi di Cavour. Che 'ffamo ?
Qui sarei un pochino più cauto. Che l'attuale maggioranza parlamentare sia contro i DICO è un dato di fatto. Ma il Paese credo che sia a favore. Credo che se facessero un referendum vincerebbe senza troppi problemi.
La Chiesa, insomma, è contro divorzio, aborto, dico e quant'altro. Ma il Paese mi pare del tutto a favore. La singolarità, semmai, è che ciò che nel Paese è maggioranza in Parlamento è minoranza. E qui ci sarebbe molto da chiedersi su come la Chiesa riesca ad influenzare i politici più degli elettori. Coscienza più sviluppata da parte dei politici? O, in molti casi, una convenienza nel cercare un alleato comunque importante?
La democrazia è quella che dici tu. Ma quando un potere lobbystico (tale è la Chiesa oggi nei confronti del Parlamento) riesce a esplicare la sua influenza al punto che si determina una frattura tra eletti ed elettori, ha senso parlare di democrazia compiuta? Ecco, sarei più cauto...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Chissà? Anche prima del referendum sul divorzio la Chiesa era arcisicura di vincere. Si racconta di quell'alto prelato che chiese, il pomeriggio degli scrutini, come fosse andata. Al che gli risposero "60% contro 40%, Eminenza". E lui, convintissimo che il 60 si riferisse ai contrari al divorzio se ne uscì con "Sinceramente mi aspettavo di più, ma va bene lo stesso".
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Non giochiamo sul filo delle parole. Mastella ha disposto l'avocazione dell'inchiesta, NON lo spostamento (il giudice rimane lì, è l'inchiesta che gli viene tolta).
Questa è una porcata INENARRABILE... e non ho visto tutto il clamore come quando berlusconi allontanò Santoro, Luttazzi e (aimè) il povero Biagi.
Io ho vissuto sia la battaglia per il divorzio,sia a quella per l'aborto legalizzato ed assistito...la Chiesa,o almeno la Curia si accorse allora che appunto,un'era stava agli sgoccioli.
Ma neanche il PCI era sicuro di vincere,e malgrado ciò fece un lavoro capillare ,certo con un contributo decisivo....
Fu veramente un botto fragoroso.Bisogna dire che la Chiesa dimostrò le virtù con le quali aveva passato i millenni,incassando in maniera mirabile.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri