[mode Bassini]
"Oggettivamente" vuol dire che se Prodi ha delle incoerenze, Berlusconi ne può avere tonnellate? Mi ricorda tipo il far west...
Qui si attacca una parte perchè è evidente che è/è stata un'anomalia mostruosa e di livello mondiale (infatti ne parlano o ne hanno parlato tutti in tutto il mondo). Se per te non è evidente poco male, ma non interpretare con superficialità i motivi per cui si esprimono critiche (per quanto mi riguarda ampiamente motivate nel corso degli anni, così come da tanti altri utenti del forum).
No, il problema di Berlusconi, cioè dell'Italia, è che i suoi interessi sono non solo personali, ma anche legati a concessioni pubbliche e comunque, in generale, a diritti puri di proprietà (sicuramente unico al mondo nei paesi evoluti). Mi pare lo stiamo dicendo da 13 anni, ripeterlo non fa mai male. Non vederlo, non scorgerlo, non accorgersene, e non aver sentito brividi correre lungo la schiena, in ogni caso, è un diritto sacrosanto.
[/mode Bassini]
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
l'unico coerente ultimamente è stato D'alema, ed ecco forse perchè non è ben visto dalla stessa sinistra
comunque, ecco qua un caso lampante, fresco fresco di inciucio regionale-provinciale, oltre che dimostrazione di coerenza.
non sto qui a spiegarvi l'odissea per la scelta del terzo aereoporto ne Lazio, comunque...
Martedì 27 Novembre 2007
di VITTORIO BUONGIORNO
Allora presidente Scalia (presidente Provincia di Frosinone, Margherita), che fa? Si dimette?
E perché?
L’aveva detto lei: se lo scalo va a Viterbo...
«Ma Marrazzo ha confermato l’autorizzazione per uno scalo regionale a Frosinone. Con una differenza, Frosinone partirà subito, Viterbo andrà a regime nel 2020».
Marrazzo per la verità ha usato queste parole: «Lavorerò affinché Frosinone abbia la possibilità di entrare nel sistema aeroportuale regionale». Un desiderio più che una certezza.
Mi risulta che abbia detto che l’autorizzazione regionale verrà data a Frosinone.
Già, ma il terzo scalo va a Viterbo. Non le pare una sconfitta?
Non mi sembra, visto che ciò per cui ci siamo battuti lo abbiamo ottenuto. Che Viterbo fosse fortissima dal punto di vista politico lo si sapeva. Per questo puntavamo al doppio aeroporto, non mi illudevo di poter soppiantare quella scelta. Ma ricordatevi che all’inizio il match era tra Latina e Viterbo. Ora invece partono Viterbo e Frosinone. Anzi noi per primi, ecco perché non mi sento sconfitto».
Prossimi passi?
«Voglio capire il perché di questa scelta visto che Viterbo sarà in grado sostituire Ciampino solo nel 2020 e visto che l’ad Enac, Riggio, ha dichiarato che anche Frosinone può fare fare un aeroporto. Voglio capire in base a quali altre considerazioni sia stata scelta Viterbo».
Farete ricorso?
«Non lo escludo, valuteremo gli atti. Se saranno inoppugnabili bene, altrimenti impugneremo».
E nel frattempo?
«Andiamo avanti, una volta incassato l’ok regionale partiremo subito. Stiamo facendo la valutazione di impatto ambientale, e una volta che la Regione si sarà espressa indiremo la gara».
Già, ma intanto Latina per bocca del consigliere regionale del Pd Moscardelli chiede un pool di esperti per valutare se sia meglio Latina o Frosinone.
«Noi l’aeroporto lo facciamo. Loro se vogliono facciano tutte le valutazioni che credono».
Piccolo particolare, Viterbo ha i soldi di Adr. Voi dove li trovate 100 milioni di euro?
«I privati ci sono, il problema non è questo. L’importante è che ci autorizzino, questo è quello che ho sempre temuto, un blocco politico. Avevo paura che per favorire Viterbo bloccassero Frosinone».
E non è quello che è successo?
«No, avremo l’autorizzazione regionale. Altrimenti faccio scoppiare la terza guerra mondiale. E se partiamo, non ci sarà storia. Noi dobbiamo trovare i privati per fare una pista, Viterbo deve fare ferrovia e autostrada».
Sempre 100 milioni ci vogliono.
«Il piano industriale si sta definendo e dimostra la sostenibilità economica del progetto e la redditività dell’investimento. E’ firmato dalla Price Waterhouse ed è quasi pronto».
Cosa spingerà le compagnie low cost a scegliere Frosinone?
«Le tariffe che praticheremo e i nostri collegamenti, scegliere se portare passeggeri a Roma in 40 minuti o in due ore e mezza».
Si dia una scadenza.
«Dipende dell’autorizzazione, diciamo che nel 2010 avremo l’aeroporto»
Qualcuno dice che sta spendendo soldi inutilmente.
«Dicessero quello che vogliono, se i privati ci credono il sogno si realizzerà».
A chi ora l’accusa di aver fallito cosa dice?
«Dove stavano fino ad oggi?»
Perché oggi lei è l’unico a dire che non è una sconfitta.
«Solo lo sono sempre stato in questa vicenda».
Non si sta illudendo continuando a credere nell’aeroporto?
Marrazzo oggi ha detto che per Frosinone si apre non una porta, ma un portone. Domani faremo una riunione tecnica, definiremo mosse e tempi»
meglio di zelig....
non hanno i soldi per gli ospedali alla regione, figurati quelli per 2 aereoporti
Governo: Csx
Regione Laio: Csx
Provincia Fr: Csx
Comune Fr: Csx
e l'aeroporto dove lo fanno? a Viterbo (Cdx)
e le dimissioni dove sono???
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Non è e non sarà mai la stessa cosa. Sono due problemi su due piani diversi, non è così difficile da capire e realizzare.
Uno è per esempio Craxi che tiene aperte le televisioni di Berlusconi, un altro è Berlusconi che tiene aperte le sue stesse televisioni.
In tutto il mondo evoluto il primo è fatto inopportuno se non riprovevole (peraltro in sè lecito, se fatto ad arte e se hai diritto di legiferare). Ed è un problema ovviamente.
Il secondo inconcepito ed inconcepibile. Ed è una tragedia democratica.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Mi era parso di scorgere l'unica vera forma di conflitto di interesse in quella di SB.
Comunque, è sufficiente farsi eleggere per condizionare un governo intero?
Non ci si difende da soli, ci vuole il consenso di chi presumibilmente conflitti d'interesse non ne ha.
Se le leggi "ad personam" fossero state preparate da politici "disinteressati" potrebbero essere considerate comunque attacchi alla democrazia?
Sono daccordo sulla forma ma non sulla sostanza!
I centri di potere politico-economico vengono difesi in parlamento da tutti e non solo in Italia.
Mi viene na nausea quando leggo i post di politica italiana...ogni volta ci casco e li apro![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
In ogni sistema democratico parlamentare è in parlamento che vengono rappresentati e si scontrano interessi immani,basta leggersi una qualunque Storia della Rivoluzione Francese,per vedere che fin dagli inizi fu così,ma questo deve pur sempre rispettare gli interessi superiori del paese,e portare a sintesi di buon livello. E i rappresentanti degli elettori debbono esser capaci di dire si o no con la stessa libertà.
Quel che succede in Italia,è incommentabile....anzi assomiglia a quel che stanno facendo proprio in questi giorni i due Savoia padre e figlio.
IMHO
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Allora ieri sera Celentano, in prima serata con 9 milioni di spettatori parlava bene del premier Berlusconi e non del premier Prodi.
O forse vengono inviati messaggi subliminari, forse dovremmo rivedere al contrario le registrazioni fatte dalla TV!
Ma forse voi tutti siete SB e io sono Emilio Fede!
Scherzi a parte, ogni giorno o in TV o sui giornali c'è qualcuno che parla male di SB, non mi sembra che ci siano cori da stadio a favore.
Segnalibri