Non ricordo che sia mai capitato che un tram provochi un incidente (grave), normalmente sono gli altri mezzi che circolano a finirci contro, il tram ha sempre e in ogni caso la precedenza su tutti i veicoli in circolazione (eccetto mezzi d'emergenza), io non toglierei di sicuro i tram dalle strade di Milano ma li fornirei di corsie preferenziali, il tram e la filovia sono i mezzi più ecologici che circolano per le vie cittadine, inoltre sono a mio avviso simpatici e comunque fanno parte della storia e del progresso di Milano.
da Diego.
Sei sicuro? te lo chiedo perchè non riesco ad immaginare una pronta reazione di un tram: ferro su ferro magari bagnato, coefficiente di attrito 0,08, massa notevole, impossibilità di cambnio traiettoria, ergo spazi di decelerazione molto più lunghi di un normale mezzo su ruote gommate.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Non ho detto che i tram siano causa di incidenti, ma semplicemente che in caso di urto fanno un enormità di danni, considerando la carrozzeria non deformabile (che quindi non assorbe alcun tipo di urto) di un carroarmato che hanno, e impiegano anni nel caso in cui devono fermarsi. Sono vecchi e obsoleti quei cosi, andrebbero per lo meno sostituiti con mezzi moderni e più sicuri. Poi come dici tu andrebbero ben isolati dal resto del traffico (il come non lo so).
![]()
Non ricordo di aver mai sentito di uno scontro tra un tram e un mezzo d'emergenza, è vero quello che tu dici sulla poca dimestichezza di un tram nello svicolarsi nel traffico, ma ti ricordo che un tram ha una velocità bassissima solo lungo i rettilinei riesce a superare di poco i 40km/h, nel traffico Milanese hanno una velocita media penso sui 15/20km/h..... comunque i Milanesi sanno che si deve stare alla larga dai tram soprattutto i pedoni non devono mai attraversare la strada tagliando i binari quando il tram è in movimento...... i freni dei tram sicuramente non sono dei migliori ma nelle frenate d'emergenza i tram Milanesi hanno una sorta di deposito sabbia sopra le ruote anteriori, in caso di bisogno questa sabbia (tipo cariolata) cade immediatamente davanti alle ruote provocando una sorta di diga bloccando il mezzo in modo quasi istantaneo.
da Diego.
Maxiemergenza con i controcazzi.. Intervenuti:
15 ambulanze
2 automediche
1 mezzo di coordinamento
1 mezzo di cui non conosco la sigla
Dal punto di vista organizzativo deve essere stato un gran casino, per chi l'ha vissuta devasante perchè ci si deve sentire del tutto in balia del mezzo, magari senza rendersene conto.
L'Autobus comunque si è aperto spaventosamente..
![]()
Io capisco la maxi emergenza, il fatto che sia successo in una zona "famosa", ma e' morta una persona e ne sono gravemente ferite due o tre. Mi spiace per loro, ma di cose del genere ne succedono a decine ogni fine settimana e nessuno ne parla. Adesso sembra che nel mondo oggi sia successo solo quello. Le home page di Repubblica e Corriere danno la notizia con caratteri che manco alla morte del Papa.
Bah.![]()
#NousAvonsDéjàGagné
qui in piazza l. da vinci (Milano) un paio di volte i tram han tirato dritto alla curva.... pero', per fortuna, senza conseguenze se non sul traffico.
Anch'io non ricordo di incidenti particolari dei tram....
mi chiedo solo... se fosse successo alle 6 di sera quest'incidente?
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Meglio non pensarci cosa sarebbe accaduto.
Anch'io ricordo diversi incidenti tranviari sotto casa mia a Milano, un paio in particolare, una volta il 9 è uscito dai binari su uno scambio proprio mentre sopraggiungeva il 30, l'impatto è stato inevitabile, una botta pazzesca e un fumo incredibile, ci furono alcuni feriti ma lievi per quel che ricordo!.
Un'altra volta il 24, è deragliato (qui oltre che per lo scambio anche per la velocità del tranviere, in curva per giunta), la coda del tram ha fatto un giro di 45° sull'incrocio, fortuna volle che era una domenica pomeriggio mezza deserta, se no era un macello!.
![]()
Segnalibri