Risultati da 1 a 10 di 80

Discussione: Fidel

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Fidel

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Cerchiamo però di inquadrare le cose in prospettiva storica. L'ho detto un'altra volta, sempre parlando di Castro: il suo principale limite (storico) è quello di non essersi reso conto, a metà anni '80, che il mondo stava cambiando. Che Cuba non era l'unico stato dove si potesse vivere decorosamente (ebbene sì) in mezzo a sfasci di dittature sanguinarie e torturatrici finanziate, stipendiate, promosse, volute, mantenute e protette dagli USA.
    E' vero che non c'era gran libertà di stampa a Cuba. Ma è vero che a Cuba sanità e sitruzione sono sempre state molto più elevate che altrove. E che negli stessi anni nei quali a Cuba si costruivano ospedali, Stroessner, dittatore paraguaiano finanziato dagli USA, faceva mangiare i suoi oppositori dalle formiche carnivore.
    Se noi ci dimentichiamo di questo non potremo mai capire cosa è stata Cuba.
    Ma quella situazione, come dicevo, è cambiata alla metà degli anni'80. Eliminati i generali argentini (quelli che buttavano i dissidenti in mare dagli aerei), il boia Pinochet, alcuni squadroni della morte sparsi qua e là per il centro America, Castro si è trovato non più circondato da dittature feroci ma da governi democratici. Dapprima timidi, poi via via sempre più solidi.
    Ed è lì che la transizione non è avvenuta. Era lì che Castro doveva rendersi conto che non era un fortino assediato ma un'isola in mezzo ad altri paesi ognuno dei quali aveva i suoi casini da gestire. Invece lui, stretto dall'embargo, con l'URSS ormai in declino, per paura di aprirsi e di venir travolto ha preferito mantenere lo status di fortino assediato.
    Col bel risultato di aver fatto diventare l'Isla de la revolucion un bordello a cielo aperto.
    Oggi Cuba è ritornata ad essere quello che era prima di lui: il buen ritiro degli occidentali amanti di *****, avventure e casino (nonché sigari e rhum). E così finirà: da Batista al dopo Castro: il bordello degli USA che possono impiantare lì un certo tipo di attività che in casa propria sarebbero un po' troppo disinvolte.

    Ma se questo è vero, non dimenticare mai che, per almeno un ventennio, il nome di Castro era associato, per tante popolazioni, alla libertà e alla possibilità di costruirsi un futuro decente.
    Oh Dio Jadan paragonare Castro ad un sinonimo di libertà MI SEMBRA ESAGERATAMENTE FORZATO,non metto in dubbio che qualcosa di buon abbia anche fatto ,ma per il resto
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Fidel

    Citazione Originariamente Scritto da Scheva Visualizza Messaggio
    Oh Dio Jadan paragonare Castro ad un sinonimo di libertà MI SEMBRA ESAGERATAMENTE FORZATO,non metto in dubbio che qualcosa di buon abbia anche fatto ,ma per il resto
    Ho parlato di prima degli anni'80. E sì, Scheva, lo so che sembra strano ma allora non si aveva la minima speranza che in Cile potesse mai affermarsi la democrazia (con una presidente donna!).
    Ciò che si pensava (da parte di tanti) era che l'unico modo per buttare giù i torturatori fosse la revolucion. D'altro canto, l'sperienza di Allende era stata traumatica e illuminante. Lì c'era stato uno spiraglio di democrazia. Era stato eletto un presidente dal popolo (un socialista, peraltro, non un comunista). E, zacchete, arriva il colpo di stato finanziato dagli USA.
    Quello che allora si pensava, insomma, era che la democrazia, in quella lande, non potesse mai affermarsi. Se lo faceva con i voti arrivavano i colpi di stato. Se non lo faceva arrivavano i torturatori. Non sembrava esserci altra strada.

    Fu solo con la presidenza Carter (seconda metà anni'70) che si cominciò ad avvertire un certo distacco. Poi Reagan sembrò tornare indietro rifinanziando la lotta contro i Sandinisti. Invece la breccia era aperta. Elezioni argentine di metà '80 e da lì, timidamente prima, poi sempre meglio si è arrivati ad oggi.

    Isomma, Scheva e Massimo: mai guarare al passato cogli occhi del presente. Non lo si capirebbe mai...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #3
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Fidel

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Ho parlato di prima degli anni'80. E sì, Scheva, lo so che sembra strano ma allora non si aveva la minima speranza che in Cile potesse mai affermarsi la democrazia (con una presidente donna!).
    Ciò che si pensava (da parte di tanti) era che l'unico modo per buttare giù i torturatori fosse la revolucion. D'altro canto, l'sperienza di Allende era stata traumatica e illuminante. Lì c'era stato uno spiraglio di democrazia. Era stato eletto un presidente dal popolo (un socialista, peraltro, non un comunista). E, zacchete, arriva il colpo di stato finanziato dagli USA.
    Quello che allora si pensava, insomma, era che la democrazia, in quella lande, non potesse mai affermarsi. Se lo faceva con i voti arrivavano i colpi di stato. Se non lo faceva arrivavano i torturatori. Non sembrava esserci altra strada.

    Fu solo con la presidenza Carter (seconda metà anni'70) che si cominciò ad avvertire un certo distacco. Poi Reagan sembrò tornare indietro rifinanziando la lotta contro i Sandinisti. Invece la breccia era aperta. Elezioni argentine di metà '80 e da lì, timidamente prima, poi sempre meglio si è arrivati ad oggi.

    Isomma, Scheva e Massimo: mai guarare al passato cogli occhi del presente. Non lo si capirebbe mai...
    Cerco di seguire il tuo discorso ma non ci riesco,però non essendo obbiettivo sui fatti del passato un po per scarso interesse sull'argomento un po per una assuefazione a certe notizie,mi riprometto di leggere notizie e fatti passati prima di dare una risposta.......Ps: nonostante molte volte non condivido le tue idee ti leggo sempre con piacere,saluti
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •