Ho parlato di prima degli anni'80. E sì, Scheva, lo so che sembra strano ma allora non si aveva la minima speranza che in Cile potesse mai affermarsi la democrazia (con una presidente donna!).
Ciò che si pensava (da parte di tanti) era che l'unico modo per buttare giù i torturatori fosse la revolucion. D'altro canto, l'sperienza di Allende era stata traumatica e illuminante. Lì c'era stato uno spiraglio di democrazia. Era stato eletto un presidente dal popolo (un socialista, peraltro, non un comunista). E, zacchete, arriva il colpo di stato finanziato dagli USA.
Quello che allora si pensava, insomma, era che la democrazia, in quella lande, non potesse mai affermarsi. Se lo faceva con i voti arrivavano i colpi di stato. Se non lo faceva arrivavano i torturatori. Non sembrava esserci altra strada.
Fu solo con la presidenza Carter (seconda metà anni'70) che si cominciò ad avvertire un certo distacco. Poi Reagan sembrò tornare indietro rifinanziando la lotta contro i Sandinisti. Invece la breccia era aperta. Elezioni argentine di metà '80 e da lì, timidamente prima, poi sempre meglio si è arrivati ad oggi.
Isomma, Scheva e Massimo: mai guarare al passato cogli occhi del presente. Non lo si capirebbe mai...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Cerco di seguire il tuo discorso ma non ci riesco,però non essendo obbiettivo sui fatti del passato un po per scarso interesse sull'argomento un po per una assuefazione a certe notizie,mi riprometto di leggere notizie e fatti passati prima di dare una risposta.......Ps: nonostante molte volte non condivido le tue idee ti leggo sempre con piacere,saluti![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Segnalibri