Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 83
  1. #61
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: si sta prendendo la strada sbagliata.

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    basterÃ* prendere a manganellate il primo che osa sfasciare una vetrina o un cartello.

    ieri ho parlato con un mio amico che sostiene il movimento (e ne conosco tanti, tantissimi), e lui martedi pomeriggio era in val susa bloccato dalla protesta, oggi di nuovo era lÃ* per la manifestazione. mi ha raccontato alcuni particolari interessanti, ma che non mi stupiscono affatto. durante i faccia a faccia con la polizia del pomeriggio, c'erano due categorie di manifestanti.

    a) chi, di fronte al poliziotto, non si muoveva di un cm e parlava tranquillamente con chi aveva di fronte, spiegando le ragioni della protesta in maniera civile;

    b) chi, di fronte al poliziotto, li insultava con slogan tipo "sbirro di merda", "ti spacco il culo", "figlio di *******", "fascista di merda", etc, etc...

    allora questa seconda categoria ovviamente non è in alcun caso difendibile, e c'entra ben poco con la vera anima del movimento no TAV.

    queste sono cose raccontatemi da chi è dentro, per dirmi che, alla fine, se vuoi prenderti una manganellata è perchè te la cerchi.

    lui non c'era la notte del pestaggio, ma questa cosa mi ha comunque dato da pensare, e non poco, sull'eterogeneitÃ* del movimento, che credo diventerÃ* ingestibile se il movimento stesso non isola i violenti.
    Ecco Roby.
    Hai centrato in pieno il bersaglio

    E' facile gridare allo scandalo quando la polizia interviene più o meno violenemente, senza prima andare a fondo per capire cosa abbia veramente motivato un intervento simile.
    Non parlo solo di questa particolare situazione, ma proprio di tutte le volte che si accusano le forze dell'ordine.
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  2. #62
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,733
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: si sta prendendo la strada sbagliata.

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Ecco Roby.
    Hai centrato in pieno il bersaglio

    E' facile gridare allo scandalo quando la polizia interviene più o meno violenemente, senza prima andare a fondo per capire cosa abbia veramente motivato un intervento simile.
    Non parlo solo di questa particolare situazione, ma proprio di tutte le volte che si accusano le forze dell'ordine.
    giÃ*.

    come ho detto nemmeno lui c'era la notte quindi non si può capire realmente cosa sia successo.

    ma quello che ha visto al pomeriggio, è quello che mi ha raccontato. e lui è uno del movimento, oltre che una persona estremamente posata e pacifica pur essendo un ambientalista convinto.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #63
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: si sta prendendo la strada sbagliata.

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    in questo topic si sta cercando di riflettere e ragionare, non di parlare per frasi fatte e luoghi comuni.


    cominci ad essere un po ripetitivo.
    Io vedo persone che non rifelttono e con grande ipocrisia e menzogna come ha fatto dalema accusano il governo e le forze dell'ordine di esser intervenuti con la forza e di per levare gli occupanti,ripeto protesta insensata e strumentalizzata da una sinistra incapace al dialogo e aggressiva,un freno all'Europa.

  4. #64
    Brezza tesa L'avatar di andrew182
    Data Registrazione
    09/04/03
    Località
    Riccione zona San lorenzo
    Età
    43
    Messaggi
    881
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: si sta prendendo la strada sbagliata.

    la mia paura è che fra poco se continua cosi ci scappera' il morto non so se da una o dall'altra parte...
    e quanto ci sara' il moto le ripercussioni saranno pesanti

    speriamo solo non succeda......
    Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono
    Goodbye TUB

  5. #65
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,733
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: si sta prendendo la strada sbagliata.

    Citazione Originariamente Scritto da alex74
    Io vedo persone che non rifelttono e con grande ipocrisia e menzogna come ha fatto dalema accusano il governo e le forze dell'ordine di esser intervenuti con la forza e di per levare gli occupanti,ripeto protesta insensata e strumentalizzata da una sinistra incapace al dialogo e aggressiva,un freno all'Europa.
    a ridaje.

    sei l'unica persona che continua a scrivere le stesse frasi fatte in questo topic.

    sinceramente comincio a stufarmi di leggere i tuoi interventi.

    sono tutti uguali, ripetitivi, privi di qualsiasi supporto alla discussione.

    per favore, evita.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #66
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,733
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: si sta prendendo la strada sbagliata.

    Dal sito del Corriere della Sera
    Aperta ieri con cinque anni di ritardo la prima delle «sue» due gallerie sull'Autosole di Nazzano, che doveva esser pronta nell'ottobre 2000 per il Giubileo, il ministro Pietro Lunardi ha accelerato nell'alta velocitÃ* prediletta: quella di parola. E facendo invelenire Beppe Pisanu, che ha subito fatto sapere d'essere «fortemente irritato» con lui, ha liquidato lo scontro sociale, politico e culturale sulla Tav in Val di Susa nello stile di un colonnello sudamericano: «È ormai un problema di ordine pubblico, non riguarda il mio dicastero».Parole incaute in bocca a ogni ministro d'un governo occidentale che sia conscio delle difficoltÃ* di ammanettare, insieme coi no-global, anarchici e attaccabrighe, anche sindaci e commercianti, artigiani e casalinghe. Ma ancora di più in bocca a lui, invischiato nella controversa faccenda non solo come responsabile delle Infrastrutture ma anche come ingegnere, fondatore, progettista e uomo simbolo della «Rocksoil», la maggiore delle societÃ* italiane specializzate nei tunnel, che come è noto ha ceduto a moglie e figli per aggirare la grana del conflitto d'interessi. Proprio perché, come ha ricordato Carlo Azeglio Ciampi, non è ammissibile che i campanilismi di una contrada, gli umori dei «signornò» o le beghe di bottega blocchino grandi opere di interesse collettivo, queste opere devono essere progettate, spiegate, appaltate e fatte nella massima trasparenza. Senza il minimo sospetto di qualche dettaglio occultato e men che meno di qualche interesse personale. Ed è qui che i conti lunardiani non tornano.

    Passi l'abolizione, decisa appena dopo aver giurato in Quirinale, del divieto firmato dal predecessore Nerio Nesi (in linea con le scelte europee) di costruire ancora tunnel a una canna e due sensi di marcia, divieto che toccava anche un suo progetto abolito (e da lui ripristinato) in Val Trompia. Passi l'assunzione come capo della segreteria di Giuseppe Calcerano, cioè del dirigente delle Autostrade che, come denunciò Alessandro Sortino de «Le Iene», era addetto alla supervisione di quelle gallerie di Nazzano il cui progetto firmato nel 1997 da Lunardi nelle vesti di ingegnere era stato rifatto dopo la scoperta di una falda che, stando alla bacchettata, «si sarebbe dovuta prevedere nella fase progettuale». Passi l'appalto, smascherato da MF, ottenuto dall'azienda di famiglia (nonostante avesse giurato davanti alle telecamere: «I miei figli lavoreranno solo all'estero») per «la progettazione esecutiva e costruttiva registrate nel bilancio 2004 di una galleria del collegamento ferroviario Milano-Malpensa», collegamento gestito dalle Ferrovie Nord, controllate dalla Regione Lombardia. Fin qui siamo dentro il cattivo gusto, l'indifferenza al senso di opportunitÃ*, la violazione di quei codici etici, scritti o non scritti, che spingono i cittadini a rispettare uno Stato serio.

    In Val di Susa c'è di più. I pareri sulla bontÃ* o meno della scelta di bucar le montagne esattamente lì, come è noto, sono discordi. Succede, che gli specialisti litighino dando più peso a questo o a quel punto. E succede spesso. Da una parte all'altra del pianeta. Nel caso specifico, però, c'è una storia che val la pena di raccontare. Quella di due tunnel paralleli per l'acqua, 4,75 metri di diametro esterno e una decina di chilometri di lunghezza, iniziati una decina di anni fa, proprio in quella zona, per conto dell'Aem, l'azienda municipale di Torino. Nel patto dei costruttori erano in quattro: l'Astaldi (capofila), la francese Eiffage, un'impresa del Mezzogiorno poi finita nei guai finanziari, e la Selmer (Nocon), una grossa societÃ* norvegese con diecimila dipendenti (allora: oggi ha capitali svedesi e i dipendenti sono saliti a quindicimila) che lavora spesso in coppia con la Norconsult, specializzata in gallerie.
    Un patto destinato a durare poco: a metÃ* galleria, la Selmer decise infatti di sfilarsi. Ed è qui che si affacciano un mucchio di domande. È vero che la societÃ* scandinava prese la decisione di uscire dopo l'ennesimo incidente, che aveva visto una frana seppellire una costosissima talpa americana di marca Robbins? È vero che i norvegesi si lamentarono degli studi che accompagnavano il progetto dicendo che i calcoli geologici erano inesatti? È vero che la montagna venne allora definita «una gran brutta montagna» segnata da fenomeni carsici, fiumi sotterranei, temperature qua e lÃ* molto alte e presenza di amianto? È vero che la faccenda finì in mano agli avvocati finché la Selmer-Nocon non se ne andò dopo avere ottenuto una buonuscita? Domande non secondarie. Perché, se fosse vero («Mai saputo niente: a noi dissero solo che c'erano stati dei problemini», dice il sindaco di Venaus, Nilo Durbiano), le perplessitÃ* di chi si oppone non sarebbero ancor più «solo un problema di ordine pubblico».

    Tanto più che, a leggere le cronache di questi giorni, anche la francese Eiffage si ritirò per «difficoltÃ*» nel 2004 da un altro cantiere, sul versante francese. Quello che prevedeva la costruzione di una galleria di 2 chilometri che doveva servire a saggiare le condizioni di scavo. Galleria che vedeva impegnata, fra gli altri, anche la Rocksoil di Pietro Lunardi. La quale, come spiegava una dettagliata interrogazione dei senatori verdi Anna Donati e Giampaolo Zancan sulla base del bilancio 2002, era stata incaricata della progettazione del tunnel «attraverso una cascata di sub-incarichi e consulenze». La committente era la societÃ* francese Ltf, controllata alla pari dalla francese Rff e dall'italiana Rfi, che gestiscono le reti ferroviarie francese e italiana. Col risultato che a pagare una parte dei lavori, stando al cartello filmato ancora da Alessandro Sortino, c'erano il governo italiano e le nostre Ferrovie dello Stato.
    Gian Antonio Stella 08 dicembre 2005
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  7. #67

    Data Registrazione
    01/01/70
    Messaggi
    0
    Menzionato
    Post(s)

    Predefinito Re: TAV: si sta prendendo la strada sbagliata.

    Io la vedo cosi'.
    :
    -Lavoro garantito per anni a tante persone, sia direttamente che come indotto. Migliaia di operai, ad esempio, dovran pure mangiare in qualche trattoria locale.

    -Ad opera finita tanti Tir in meno sulle strade, meno incidenti (causati non dai Tir ma dagli automibilisti che cercan di superarli ovunque) e meno inquinamento.

    -Merci che viaggian veloci e sicure all'interno delle montagne, con grande vantaggio per l'intera valle che potra' valorizzare la risorsa turismo, finalmente libera da ingorghi e rallentamenti.

    -Miglioramento estetico. Ormai le grandi opere vengon concepite per farsi notare il meno possibile e spesso miglioran l'estetica del posto in cui vengon messe in essere. Ad esempio il nuovo polo fieristico di Milano/Rho: prima era una discarica a cielo aperto ed un ammasso di capannoni in disuso, ora si sta facendo bello e son stati creati svincoli stradali che facilitan il traffico, perlopiu' abbelliti da alberi e vegetazione.

    Detto questo non capisco tutte queste proteste, a meno che dietro di esse ci sia la volonta' di dar discredito ad un governo che, piaccia o meno, le cose le sta facendo.

    Percorro in lungo ed in largo ogni giorno la Valtellina per lavoro e su tutti i cartelloni pubblicitari campeggia la scritta '' -auto + treno ''. Questo penso sia il vero pensiero di ogni montanaro valligiano. Guardiamo la Svizzera: li' funziona cosi' e tutti possiam godere di vallate splendide e tranquille, con paesaggi da cartolina. Ma nei monti son nascosti trafori di ogni tipo ed addirittura basi militari.

    Il corpo umano e' uno splendido esempio di giusto scorrimento delle merci: tutto viaggia all'interno, in arterie e vene, ed all'esterno non si percepisce nulla di tutto cio'.

    Naturalmente dietro a tutto ci saran interessi piu' grandi di noi, la mafia, tangenti milionarie....ma tant'e'. Solo cosi' sembran funzionare le cose.

  8. #68
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: si sta prendendo la strada sbagliata.

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    a ridaje.

    sei l'unica persona che continua a scrivere le stesse frasi fatte in questo topic.

    sinceramente comincio a stufarmi di leggere i tuoi interventi.

    sono tutti uguali, ripetitivi, privi di qualsiasi supporto alla discussione.

    per favore, evita.
    si ma smettila di quotarlo,altrimenti il tasto "ignora" che ho pigiato giÃ* qualche settimana fa,non mi serve a nulla.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  9. #69

    Data Registrazione
    01/01/70
    Messaggi
    0
    Menzionato
    Post(s)

    Predefinito Re: TAV: si sta prendendo la strada sbagliata.

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    giÃ*.

    come ho detto nemmeno lui c'era la notte quindi non si può capire realmente cosa sia successo.

    ma quello che ha visto al pomeriggio, è quello che mi ha raccontato. e lui è uno del movimento, oltre che una persona estremamente posata e pacifica pur essendo un ambientalista convinto.
    Se manifesto pacificamente non ottengo nulla ma nemmeno mi prendo manganellate.

    Se insulto poliziotti od altro tanto per passare la giornata, mi merito la loro reazione.

    Ricordiamoci che son persone che, per noi, rischian la loro vita per 1200 euro al mese.

  10. #70
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,733
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: si sta prendendo la strada sbagliata.

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Bells

    -Miglioramento estetico. Ormai le grandi opere vengon concepite per farsi notare il meno possibile e spesso miglioran l'estetica del posto in cui vengon messe in essere. Ad esempio il nuovo polo fieristico di Milano/Rho: prima era una discarica a cielo aperto ed un ammasso di capannoni in disuso, ora si sta facendo bello e son stati creati svincoli stradali che facilitan il traffico, perlopiu' abbelliti da alberi e vegetazione.
    allora il tratto Torino-Novara del TAV è un'eccezione, perchè è obiettivamente orrendo e devastante sul paesaggio della pianura.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •