Pagina 3 di 35 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 348
  1. #21
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sono spaventato e sconfortato, torneremo al brigantaggio

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Ma figuriamoci, serve che il Sud cresca e si sviluppi altro che immigrazione!.
    Io spero solo che i soldi mandati da decenni al Sud non finiscano più come sistematicamente accaduto fin'ora alle organizzazioni criminali, quello è il vero grande dramma del Sud, è questo che va combattuto con tutte le forze possibili, se si sconfiggerà e prima o poi sicuramente ci si riuscirà, il nostro Sud rinascerà.
    Appunto.
    Foraggiare il sud con i soldi dello Stato sperando che quel 5% che non viene mangiato dalla malavita serva per far tirare avanti le strutture pubbliche, è stato dimostrato che non serve a nulla.
    La svolta deve venire dall'interno, da chi al sud ci vive.
    Prendere la canna del gas perchè c'è la possibilità che venga tirata la cinghia dei soldi in arrivo da Roma, visto che di fatto servono solo per ingrossare le tasche della malavita, mi pare una visione decisamente miope della realtà.
    Ovvio però che sia necessario un cambio di mentalità..
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  2. #22
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Sono spaventato e sconfortato, torneremo al brigantaggio

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    La cosa che potrà darmi soddisfazione nei prossimi 5 anni, è che i lavoratori dipendenti del nord ma soprattutto del sud, quando capiranno di aver votato i fautori della Legge Biagi e di non aver più rappresentanti in parlamento, saranno tutti morti di fame
    Come ho già avuto modo di dire, la legge Biagi di per sè non è una cattiva legge. I problemi principali sono due, e sono insiti nel nostro pessimo sistema economico (italiano ma anche europeo in generale):

    - Il licenziamento di un dipendente, con grossa responsabilità dei sindacati, è di fatto quasi impossibile e soggetto a vincoli assurdi. Questo comporta il fatto che l'azienda, spaventata da questi vincoli, cerchi quanto più possibile di ricorrere a contratti di altra natura, a volte persino rinunciando a tenersi dipendenti formati a proprie spese. Questo ovviamente è un grosso danno per il mercato e per i lavoratori stessi, specie quelli che non hanno già un buon posto ma lo stanno cercando, perchè limita il loro ingresso pieno nel mondo lavorativo. Logicamente danneggia particolarmente i giovani.

    - Continuiamo ad avere un sistema arcaico di sussidi alle aziende in crisi, anzichè lasciare che queste falliscano ed il mercato faccia il loro corso, distorcendo quindi la libera concorrenza e danneggiando chi voglia avviare una nuova impresa. In questo inoltre ci mette lo zampino anche la politica, quindi a parità di situazione economica di un'azienda le lobby sono in grado di influenzare (danneggiare) il mercato in questo senso. Vengono inoltre spesso erogati sussidi a chi si presume "faccia innovazione", con criteri poco chiari e comunque senza alcuna reale motivazione, donde l'ennesima distorsione del mercato a favore di pochi.

    In ambedue i casi (licenziamento di un dipendente, fallimento di un'azienda) sarebbe molto più utile e produttivo dare sussidi al lavoratore temporaneamente disoccupato (per un lasso di tempo congruo, e comunque con interruzione immediata dell'erogazione del sussidio nel caso questi rifiuti un lavoro che potrebbe fare) anzichè gettare soldi al vento aiutando aziende che non sono in grado di reggersi sulle proprie gambe, conseguentemente danneggiando le aziende più sane e rigorose.

    Quindi sì: una legge come la Biagi nel nostro contesto è un problema; ma non tanto per la legge in sè, quanto per il sistema economico antiquato, dirigista ed anticompetitivo che la circonda. E' da lì che bisogna ripartire, eliminando vincoli e limitando quanto più possibile l'intervento dello stato e della politica nel sistema economico, altrimenti si torna al punto di inizio. Questo una larga parte della sinistra ha sempre faticato a capirlo ed accettarlo; chi anche l'abbia capito, sia a sinistra che a destra, non l'ha invece mai messo in pratica, anche perchè ogni volta che si prova ad erodere un privilegio si registrano alzate di scudi da tutti gli schieramenti (cfr. lenzuolata Bersani).


  3. #23
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sono spaventato e sconfortato, torneremo al brigantaggio

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    La cosa che potrà darmi soddisfazione nei prossimi 5 anni, è che i lavoratori dipendenti del nord ma soprattutto del sud, quando capiranno di aver votato i fautori della Legge Biagi e di non aver più rappresentanti in parlamento, saranno tutti morti di fame
    Come ho già avuto modo di dire, la legge Biagi di per sè non è una cattiva legge. I problemi principali sono due, e sono insiti nel nostro pessimo sistema economico (italiano ma anche europeo in generale):

    - Il licenziamento di un dipendente, con grossa responsabilità dei sindacati, è di fatto quasi impossibile e soggetto a vincoli assurdi. Questo comporta il fatto che l'azienda, spaventata da questi vincoli, cerchi quanto più possibile di ricorrere a contratti di altra natura, a volte persino rinunciando a tenersi dipendenti formati a proprie spese. Questo ovviamente è un grosso danno per il mercato e per i lavoratori stessi, specie quelli che non hanno già un buon posto ma lo stanno cercando, perchè limita il loro ingresso pieno nel mondo lavorativo. Logicamente danneggia particolarmente i giovani.

    - Continuiamo ad avere un sistema arcaico di sussidi alle aziende in crisi, anzichè lasciare che queste falliscano ed il mercato faccia il loro corso, distorcendo quindi la libera concorrenza e danneggiando chi voglia avviare una nuova impresa. In questo inoltre ci mette lo zampino anche la politica, quindi a parità di situazione economica di un'azienda le lobby sono in grado di influenzare (danneggiare) il mercato in questo senso. Vengono inoltre spesso erogati sussidi a chi si presume "faccia innovazione", con criteri poco chiari e comunque senza alcuna reale motivazione, donde l'ennesima distorsione del mercato a favore di pochi.

    In ambedue i casi (licenziamento di un dipendente, fallimento di un'azienda) sarebbe molto più utile e produttivo dare sussidi al lavoratore temporaneamente disoccupato (per un lasso di tempo congruo, e comunque con interruzione immediata dell'erogazione del sussidio nel caso questi rifiuti un lavoro che potrebbe fare) anzichè gettare soldi al vento aiutando aziende che non sono in grado di reggersi sulle proprie gambe, conseguentemente danneggiando le aziende più sane e rigorose.

    Quindi sì: una legge come la Biagi nel nostro contesto è un problema; ma non tanto per la legge in sè, quanto per il sistema economico antiquato, dirigista ed anticompetitivo che la circonda. E' da lì che bisogna ripartire, eliminando vincoli e limitando quanto più possibile l'intervento dello stato e della politica nel sistema economico, altrimenti si torna al punto di inizio. Questo una larga parte della sinistra ha sempre faticato a capirlo ed accettarlo; chi anche l'abbia capito, sia a sinistra che a destra, non l'ha invece mai messo in pratica, anche perchè ogni volta che si prova ad erodere un privilegio si registrano alzate di scudi da tutti gli schieramenti (cfr. lenzuolata Bersani).


    Aggiungi anche che il lavoro precario è utilizzatissimo perchè economicamente molto più conveniente. Il dipendente lo paghi meno e lo "imbarchi" quando vuoi.. il massimo, in pratica.
    I "paladini" dei lavoratori avrebbero dovuto impuntarsi su questo, ad esempio. Tu azienda vuoi la comodità di un lavoratore a tempo determinato? Bene, però lo paghi più di uno a tempo indeterminato.
    Vuoi vedere che il precariato lo abbatti in pochissimo?
    Ovviamente il tutto abbinato ad un'attività degna del sindacato che tuteli (realmente! e non solo sulle cazzate) il lavoratore serio e che lasci immediatamente scoperto il cazzone..
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  4. #24
    Vento forte L'avatar di Raf76Como
    Data Registrazione
    20/08/06
    Località
    Valbrona (CO)
    Età
    49
    Messaggi
    4,409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sono spaventato e sconfortato, torneremo al brigantaggio

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    La cosa che potrà darmi soddisfazione nei prossimi 5 anni, è che i lavoratori dipendenti del nord ma soprattutto del sud, quando capiranno di aver votato i fautori della Legge Biagi e di non aver più rappresentanti in parlamento, saranno tutti morti di fame
    Invece con la sx al governo che ha portato la pressione fiscale a livelli mai visti stavamo tutti benissimo.
    Molto costruttivo criticare ancor prima che uno inizi a lavorare.
    Ci ha proprio aiutato la sx in questi 2 anni.... ma per favore!

  5. #25
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sono spaventato e sconfortato, torneremo al brigantaggio

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Ah, perchè c'era un partito che rappresentava i lavoratori, tra quelli di sinistra che sono stati "spazzati via"?
    si Il partito comunista dei lavoratori,quello al quale io ho votato...ciao

  6. #26
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Sono spaventato e sconfortato, torneremo al brigantaggio

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Aggiungi anche che il lavoro precario è utilizzatissimo perchè economicamente molto più conveniente. Il dipendente lo paghi meno e lo "imbarchi" quando vuoi.. il massimo, in pratica.
    I "paladini" dei lavoratori avrebbero dovuto impuntarsi su questo, ad esempio. Tu azienda vuoi la comodità di un lavoratore a tempo determinato? Bene, però lo paghi più di uno a tempo indeterminato.
    Vuoi vedere che il precariato lo abbatti in pochissimo?
    Ovviamente il tutto abbinato ad un'attività degna del sindacato che tuteli (realmente! e non solo sulle cazzate) il lavoratore serio e che lasci immediatamente scoperto il cazzone..
    Punto vero e non irrilevante, ma che è in larga parte una conseguenza di quanto sopra e della mancanza di una reale concorrenza, ahimè.

    Sui sindacati invece evito di esprimermi a fondo: fintanto che non capiranno che la base su cui fondare una sana economia moderna è la meritocrazia, continueranno ad essere inutili e dannosi come sono oggi.


  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sono spaventato e sconfortato, torneremo al brigantaggio

    Sono sempre più convinto che per avere diritto al voto ci vuole la Laurea.
    Se non hai la laurea non voti mi dispiace,il governo del paese non può dipendere da gente abindolabile mediante le televisioni.
    Ci vuole subito una riforma costituzionale che proponga una tecnocrazia
    Adesso staremmo parlando di un altro risultato..
    Ci aspettano 5 anni duri

  8. #28
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Sono spaventato e sconfortato, torneremo al brigantaggio

    Citazione Originariamente Scritto da Raf76Como Visualizza Messaggio
    Invece con la sx al governo che ha portato la pressione fiscale a livelli mai visti stavamo tutti benissimo.
    Chiunque ci sia al governo, fintanto che non si opereranno grossi tagli alla spesa pubblica (e questo significa anche abbondanti licenziamenti e capifamiglia lasciati a casa; piaccia o meno non c'è altro modo) e non si riuscirà a risanare in modo significativo lo stato delle finanze pubbliche (pagando barche di interessi passivi ogni anno), di miglioramenti ne vedremo ben pochi, sia per le imprese che per i dipendenti.

    Il primo punto non è stato mai attuato nè dal cdx nè dal csx, per il secondo punto è invece evidente come l'operato del csx sia stato comunque meno peggio di quello disastroso del cdx. Speriamo che stavolta le cose vadano meglio.


  9. #29
    Vento forte L'avatar di murgiasalentina
    Data Registrazione
    10/02/04
    Località
    Squinzano(LE) Nord S
    Età
    69
    Messaggi
    4,873
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sono spaventato e sconfortato, torneremo al brigantaggio

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas Visualizza Messaggio
    Non c'è nessun problema Franko, è comprensibile.
    Però adesso ti dico una cosa. Una cosa molto importante.
    Qui al nord il lavoro c'è, è inutile negarlo, in lombardia poi non ne parliamo.
    A nome di tutto il popolo del nord italia, ti offriamo la nostra più calda accoglienza nel nord ricco e produttivo, ove potrai lavorare anche tu.
    Noi abbiamo bisogno di te e di tutta quella gente che vuole lavorare e migliorare, perchè no, la propria formazione.
    Qui c'è tutto, ti aspettiamo al più presto.
    )O/O(No Comment!

  10. #30
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sono spaventato e sconfortato, torneremo al brigantaggio

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Sono sempre più convinto che per avere diritto al voto ci vuole la Laurea.
    Se non hai la laurea non voti mi dispiace,il governo del paese non può dipendere da gente abindolabile mediante le televisioni.
    Ci vuole subito una riforma costituzionale che proponga una tecnocrazia
    Adesso staremmo parlando di un altro risultato..
    Ci aspettano 5 anni duri
    Bene, voterebbe il 20% non di più della popolazione di un paese

    Ma non scherziamo per favore, credi che la maggior parte dei non laureati siano degli stupidotti? Non è affatto così fortunatamente
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •