you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Che discorso complesso!
Posso solo portare l'esperienza di un cliente (piccolo) che proprio in questo periodo deve sostituire una segretaria/contabile che sta per andare in pensione.
Di assumere a tempo determinato/indeterminato non se ne parla nemmeno, perchè con le leggi attuali se la persona si rivela inadeguata e il titolare decide per il licenziamento, l'azienda non può assumere nuovo personale per i successivi due anni: non conosco i dettagli della questione, ma messa così è allucinante.
Di conseguenza l'unica alternativa rimasta dopo 3 mesi di analisi è lo sfruttamento di personale interinale non alle proprie dipendenze, ma fornito dalle cooperative le quali chiedono pagamento a ore a tariffe di ben 9 euro lordi all'ora.
Chi vuole veramente l'interinale?
I titolari? Probabilmente, perchè chi correrebbe di questi tempi il rischio di accollarsi per N anni una persona inadeguata, sapendo benissimo di non potersene disfare se non sussistono adeguate condizioni di collaborazione?
Oppure anche qualcun altro che in questa legislazione ci sguazza a piacimento?
E nel 2008 si sente ancora parlare di salario minimo e cose del genere... e chi li da i soldi alle aziende per garantire quel salario minimo?
O si agisce con decisione sul fisco oppure i soldi non piovono dal cielo: poi le ditte chiudono e dove vanno a finire i dipendenti?
La concezione del mercato tipica di un dipendente (l'azienda mi deve tutto, l'azienda ha risorse infinite) è arcaica e decisamente da superare, pena la morte... dell'economia!
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
si, ma non si capisce il lavoro interinale fatto nei termini attuali: ti assumo solo nei giorni che mi servi. Ci sono molti casi in cui il lavoratore è assunto 2 giorni alla settimana poi rimane a casa ed aspetta la prossima chiamata magari dalla stessa azienda.
E' vita questa? Che le azienda si sentano con le mani legate con i contratti a tempo indeterminato posso essere d'accordo, ma così è veramente deprimente
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ottimo il discorso di Ste-Djordj, e quoto anche Alessio. Il problema vero che che la flessibilità del lavoro sarebbe una buona cosa, ma in Italia diventa un disastro per tutti......In Italia riusciamo a far diventare un disastro qualsiasi cosa: Prendiamo per esempio la Germania, da cui ho notizie di tutti i tipi, avendo avuto amici, ragazza e sorella che ci han fatto l'erasmus. Lì si che la flessibilità funziona: un ragazzo che fa l'università si fa un mese in estate in catena di montaggio all'audi, tira su 1500-2000 euro se lavora a tempo pieno, e ha l'affitto del monolocale di 150 euro al mese. Così si vive, e si può non essere bamboccioni. Non vi piace la Germania?Prendiamo la Svizzera: è dell'altro ieri la notizia che il maggior sindacato svizzero ha chiesto ai rappresentati della confederazione di portare i salari minimi a 3000 franchi, cioè 2000 euro. In Italia siamo ormai al quinto mondo come salari, fisco e gestione delle politiche sociali, c'è un cazzo da fare.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A tal proposito ho sentito circa 1000 volte Veltroni affermare che esiste in gran parte d'Europa.
E' vero o falso?
Perchè se è falso, amen ha raccontato una balla.
Ma se è vero forse un motivo ci sarà.
In linea di principio sono d'accordissimo sulla riduzione dei vincoli sui rapporti di collaborazione.
Poi mi ritrovo a pensare che siamo in Italia; un'Italia fatta di tanti imprenditori che ignorano anche le basi del concetto di impresa.
Un'Italia in cui il ricorso a certi tipi di contratto viene giustificato con il fatto che è impossibile sostenere certi costi, certe rigidità ecc. ecc. ecc. e poi alla fine dell'anno il bilancio recita utili netti di milioni di Euro ...
Beh ... Francamente una ricetta applicabile io non ce l'ho ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il problema è che se si giunge all'accoppiata salario minimo garantito + enormi difficoltà di licenziamento si arriva al disastro.
Se un'azienda è obbligata a pagare almeno X euro qualunque suo dipendente, allora bisogna dare la possibilità di allontanare quei dipendenti che non si rivelano adeguati alla collaborazione.
E sottolineo ancora una volta il termine collaborazione: finchè non si abbandona la mentalità "io schiavo tu padrone" (da entrambe le parti, sia ben chiaro, perchè ne vedo di tutti i colori) non si andrà molto lontano.
Il titolare deve capire che i dipendenti sono la risorsa più importante dell'azienda, in termini di manodopera ma anche (e soprattutto, di questi tempi) in termini di know-how.
Ma di contro, il dipendente deve capire che non tutto gli è dovuto semplicemente perchè timbra il cartellino puntuale.
Altrimenti, te lo immagini un dipendente svogliato che si spara 20 pause al giorno, si mette a telefonare a parenti e amici (magari con il tel aziendale) e così via, sapendo benissimo che lo stipendio minimo è garantito e il titolare non può licenziarlo.
Atroce![]()
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Beh, nel caso dei contratti atipici direi che le difficoltà di licenziamento non ci sono proprio.
Di questo si parlava.
Poi è vero che c'è anche il famoso (o famigerato) minimo sindacale per i contratti a tempo indeterminato, ma questo direi che il sistema lo ha interiorizzato da un pezzo.
Sono disposto a firmarlo anche ieri![]()
purchè si trovino delle metriche oggettive di rendimento.
E tra queste metriche "il far posto al figlio, al cugino, all'amico dell'amico" non ci sono .........
Aggiungo un grassetto su ciò che hai scritto già tu e quoto in toto.
Sacrosanto.
Francamente non so chi ci arriverà prima ..........![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
A tal proposito ricordo a tutti coloro che eventualmente si trovassero in questa situazione che per alcune tipologie di lavoro questo tipo di contratti sono ufficialmente illegali.
E' notizia di ieri.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...29&type=Libero
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri