sì
no
Non condivido nemmeno una parola di quanto dici. Il sottoscritto alla fatidica frasetta che tu dici, pronunciata dal suo falegname, ha risposto dicendo di volere tutto fatturato. E ha staccato 9000 euro, iva compresa, di assegno, proprio alla stessa persona che ho visto ne ha dichiarati 13 mila nel 2005 e gira col Cayenne. Pessimismo e fastidio.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Comunque le dichiarazioni dei redditi sono state pubbliche fino all'anno scorso. Il casino è successo solo quest'anno.
Mi riportate per favore articolo e comma della legge, nonchè sentenze della Cassazione, dove sta scritto che i redditi sono "dati sensibili".
Secondo me il problema nasce da internet.
Fino a quando i redditi venivano pubblicati solo dai giornali, che andavano a sfrugugliare manualmente nei libroni dell'Agenzia delle entrate, nessuno si è mai posto il problema.
Questo perché, in qualche modo, i giornali facevano da filtro, pubblicando soltanto i redditi più alti e quelli dei personaggi pubblici, ad iniziare dai politici.
Con la pubblicazione "integrale" su internet, nasce effettivamente il problema che tutti possono leggere i redditi di tutti. E allora impediamo la pubblicazione su internet, ma lasciamo alla stampa la possibilità di pubblicare quanto guadagnano politici e personaggi famosi.
Di sapere quanto guadagano Adriano e Kelvin non gliene frega niente a nessuno.
Un'altra cosa. Non è giusto che tutti sappiamo quanto prendono i lavoratori dipendenti, che sono la maggioranza dei lavoratori in questo paese, in quanto i contratti sono ampiamente pubblicizzati, sono conosciuti dalle banche, dai datori di lavoro ecc. mentre non c'è mai verso sapere quanto guadagnano gli autonomi.
Tutti sanno lo stipendio di un insegnante o di un operaio, nessuno sa quanto guadagna un industriale o un commerciante. E' giusto questo?![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
"E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)
assolutissimamente NO , esiste la privacy e va rispettata , come legge .
Scusa Francesco, ma vogliamo usare un pò di buo senso?
Non c'è una Legge in Italia che sia chiara, tutte possono essere interpretate a seconda della situazione.
Però la Legge prevede anche l'uso del buonsenso, e qui di quello il dott. Visco ne ha usato molto poco, e lo dimostra il fatto che ha fatto pubblicare gli elenchi gli ultimi giorni del suo mandato.
Lo avesse fatto prima avrei anche soprasseduto, ma averlo fatto oggi, è la classica dimostrazione di chi , dopo aver perso la guerra, incendia il palazzo.
Ripeto, favorevolissimo alla pubblicazione, ma non in un paese come il nostro, con la testa ragioniamo ancora come fosse appena finita la guerra, non ci siamo.
![]()
Ultima modifica di Beppe; 04/05/2008 alle 08:54
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Ti faccio un esempio molto pratico. Mettiamo che venga fatto un referendum per abolire gli "studi di settore" degli artigiani e di altre categorie di lavoro autonomo. Come faccio a decidere se votare "sì" o "no" se non ho la più pallida idea di quale siano i guadagni medi di queste categorie? Devo esclusivamente fidarmi delle dichiarazioni in tv e sui giornali dei leader della categoria che piangono miseria?
Per contro, chiunque può facilmente conoscere lo stipendio di un infermiere, un impiegato, un insegnante ecc. I compensi sottoposti a contrattazione nazionale sono trasparenti per definizione, nel pubblico come nel privato, i soldi guadagnati senza essere sottoposti a contrattazione sono un mistero. E' giusto? Secondo me no.![]()
Fino all'anno scorso funzionava così. L'Agenzia delle entrate pubblicava i redditi relativi alla provincia in dei grossi libroni che chiunque poteva consultare recandosi alla sede provinciale. Poi, solo in anni recentissimi, il supporto informatico ha sostituito i libroni, ma la sostanza non è mutata. I giornali pubblicavano una piccolossima parte di questi redditi, quelli ritenuti di interesse pubblico, più che di "curiosità morbosa".
Adesso, con sto casino venuto fuori con la pubblicazione on line, tutto ciò non è possibile: se tu vai all'Agenzia delle entrate e chiedi di consultare il librone o il cd dei redditi, l'impiegato terrorizzato ti manda via a calci nel sedere: "C'è la privacy, ha visto che casino è successo?"
Eppure quel'articolo della legge sulla privacy c'era prima come c'è adesso, nulla è cambiato.![]()
Segnalibri