Moderatamente favorevole, nella speranza sia una possibilità di far vergognare finalmente qualcuno degli odiosi e criminali furbetti che vivono in questa nazione. Devo dire che se vivessi in un altro paese, in cui la piaga dell'evasione non è mostruosa e non è la più importante che esista, forse sarei del tutto contrario.

Il fatto è che una simile possibilità rischia di finire bruciata dalla mossa che è stata compiuta. Era sicuramente meglio garantire l'accesso ai dati dietro una qualche forma di identificazione, e non in modo anonimo. Ora, dopo tutto il casino occorso, ho paura delle levate di scudi e di veder sparire del tutto la possibilità di leggere l'altrui reddito dichiarato. Il che sarebbe anche paradossale, visto che fino ad oggi era sempre possibile farlo: ciò che più dà fastidio, in effetti e per quel che ho capito, è che prima esisteva un naturale vincolo a che si facesse, cioè un freno burocratico (oltre a non essere nota la cosa, in effetti), mentre il web permetterebbe a tutti, senza ingiusti vincoli, di farlo comodamente seduti in poltrona. Fossi un evasore incallito mi darebbe un fastidio tremendo, devo ammetterlo.

Poi, come ogni cosa, il tutto andrebbe usato con intelligenza (e qui concordo con molte osservazioni di chi si preoccupa, al netto di quella relativa alla malavita, visto che io presumo ragionevolmente che la malavita, se vuole, sa già tutto di tutti in ogni momento).

A me viene in mente, per dire, che una persona nella condizione di Gio, ad esempio, potrebbe chiamare il falegname, dirgli che deve fare un altro lavoro e che chiamerà un altro che non evade le tasse . Sarebbe davvero così brutto, in un paese in cui l'evasione dei tanti furbetti uccide gli onesti (per scelta o per forza), che accadesse ciò?