Ma nemmeno poi moltissime, che è la ragion per cui il piemontese più che dialetto è considerata una lingua vera e propria (chiaramente in estinzione). Nel Biellese c'è solo qualche differenza minore (con maggiori influenze lombarde, ovviamente), anche se poi l'accento in italiano risulta parecchio diverso.
da ovest a est..
An'cöi (oggi piemontese)
Incò (oggi parmigiano)
Incù o incua (oggi cesenate)
un vero freddofilo odia il condizionatore
Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno
Non è dialetto pugliese. E' di Locorotondo.
In Puglia convivono un sacco di "etnie", chiamiamole così. Un garganico ad esempio non capirà una sola parola del dialetto di Leuca.
Io abito a Locorotondo, 5km da Martina Franca. Ma ti assicuro che se parlo dialetto stretto loro non mi capiscono, e viceversa.
Per non parlare del barese e del leccese, due mondi a parte.
Invece a quanto vedo i dialetti del nord hanno molte espressioni comuni.
![]()
Guarda fra Cesena e Gambettola ci sono differenze incredibili... e sono due comuni confinanti
ad esempio
il maiale a Cesena è "e baghen" a Gambettola è "e bagoin"
diciamo che per me è perfettamente comprensibile il dialetto fino a Reggio Emilia oltre è un po un caos.. (Il ferrarese è una roba a se stante)
un vero freddofilo odia il condizionatore
Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno
Io non credo di essere in grado di formulare una sola frase in genovese.
Non conosco alcun dialetto italiano e non parlo con inflessione marcatamente ligure....
Sono vergognoso![]()
[FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
[/SIZE][/FONT]
Argh! In questi 3d mi sento un po' discriminato![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Segnalibri