Non ho voglia di mettere il sondaggio, che sarebbe anche un tantino inutile avendo suppongo solo le risposte SI/NO... quindi... nisba!
Negli ultimi anni è tutto un fiorire di offerte "prendi oggi, paghi domani", finanziamenti tasso zero, pagamenti rateizzati...
Visto che:
1) non è che le cose per una famiglia media vadano mediamente benissimo
2) se oggi non posso permettermi di pagare un televisore al plasma da 1000 euro, chi mi garantisce che potrò farlo l'anno prossimo?
3) comprare con la carta di credito è semplice, districarsi con i conti a fine mese direi di no.
Non potrebbe essere un buon punto di inizio per cominciare a rientrare nelle proprie possibilitÃ* eliminare (o quantomeno limitare) i pagamenti dilazionati?
Non sto parlando dei mutui case e di altri finanziamenti assolutamente indispensabili se si vuole pensare di mettere su casa, ma di quelle forme di pagamento che spesso e volentieri portano la gente ad acquistare oggetti dei quali si potrebbe molto probabilmente fare a meno.
Questa fondamentale domanda esistenziale mi si è posta girando in questi giorni per i negozi di un centro commerciale canturino: avrò visto almeno 10-15 televisori LCD da 1000 e passa euro infilati alla meno peggio in carrelli diretti al parcheggio.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Segnalibri