Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Angry OGM: dal primo gennaio via libera in tavola.

    Sta cosa non mi piace per niente. Non so a voi.

    http://www.mednat.org/alimentazione/ogm_colella.pdf

    E' ora di finirla cò ste storie. Abbiamo creato un sistema di sviluppo che non funziona con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti ma le logiche economiche rapaci non muoiono mai.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: OGM: dal primo gennaio via libera in tavola.

    Io sono dell'idea che siano meglio gli ogm dei pesticidi che vengono ampiamente utilizzati
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    ne
    Messaggi
    647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: OGM: dal primo gennaio via libera in tavola.

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Io sono dell'idea che siano meglio gli ogm dei pesticidi che vengono ampiamente utilizzati
    Ragionando in questo modo l'agricoltura biologica è ancora meglio allora

    E comunque l'idea che la coltivazione degli OGM apra le porte ad un'agricoltura senza utilizzo di prodotti fitosanitari mi lascia alquanto perplesso.

    Nell'ambiente agrario la necessità di intervento della chimica è diretta causa della manomissione dell'ambiente stesso da parte dell'uomo: monocoltura esasperata, assenza di rotazioni e consociazione, sparizione delle fasce boscate in campagna, di siepi, lavorazioni sbagliate e perdita di sost. organica nel suolo sono solo alcuni di questi esempi.

    Per quanto riguarda il consumo di OGM nell'alimentazione umana non è stato fino ad oggi evidenziato nessun danno alla salute umana, ma il dibattito è tuttora aperto.

    Ciao

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: OGM: dal primo gennaio via libera in tavola.

    Citazione Originariamente Scritto da Civetta Visualizza Messaggio
    Ragionando in questo modo l'agricoltura biologica è ancora meglio allora

    E comunque l'idea che la coltivazione degli OGM apra le porte ad un'agricoltura senza utilizzo di prodotti fitosanitari mi lascia alquanto perplesso.

    Nell'ambiente agrario la necessità di intervento della chimica è diretta causa della manomissione dell'ambiente stesso da parte dell'uomo: monocoltura esasperata, assenza di rotazioni e consociazione, sparizione delle fasce boscate in campagna, di siepi, lavorazioni sbagliate e perdita di sost. organica nel suolo sono solo alcuni di questi esempi.

    Per quanto riguarda il consumo di OGM nell'alimentazione umana non è stato fino ad oggi evidenziato nessun danno alla salute umana, ma il dibattito è tuttora aperto.

    Ciao
    Ovvio, ma non tutto è biologico.
    Tra i 2 mali scelgo il minore (che secondo me sono appunto gli ogm)
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OGM: dal primo gennaio via libera in tavola.

    E' inevitabile, semplicemente inevitabile. La manipolazione genetica nei prodotti alimentari è una tecnologia che prenderà sempre più piede ovunque. Non esprimo giudizi, dico solo che credo faccia parte del normale processo di adattamento dell'uomo nell'ambiente in cui vive, giusto o sbagliato non lo so, ma non si può tornare indietro al pomodoro fatto crescere nell'orto con lo stallatico della mucca che mangia l'erba fresca.

    Probabilmente anche in questo caso ci sarà una secca separazione da chi si potrà permettere cibi originali e chi, il 90% della popolazione terrestre, mangerà cose strane i cui effetti sull'organismo saranno più o meno celati, ammesso che ce ne siano.

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    ne
    Messaggi
    647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: OGM: dal primo gennaio via libera in tavola.

    La questione non è così semplice.

    La coltivazione di OGM non potrà che peggiorare il già difficile rapporto che l'agricoltura ha con l'ambiente.

    E la parola chiave per capire questo concetto è resistenza.

    Qualsiasi comunità vivente se sottoposta a pressione selettiva modifica la propria popolazione in conseguenza alla modifica delle frequenze geniche, cioè se un particolare gene (ma possono essere anche più d'uno) dà un vantaggio in risposta ad uno stress (che può essere freddo, caldo, secco, ma anche trattamenti insetticidi, diserbanti), quegli organismi che lo possiedono sopravviverano o subiranno meno danni, con il conseguente fatto che a riprodursi in maniera maggiore saranno questi e e con essi la combinazione genica vincente.

    Resistenze agli insetticidi sono state segnalate già nel 1910, da più di trent'anni si segnalano resistenze ai fungicidi. Coltivare piante ingegnerizzate porterà inevitabilmente nel giro di pochi anni (sono sufficienti anche 10 anni per l'insorgenza di una resistenza se la pressione selettiva è elevata e lo è nel caso degli OGM ) alla selezione di organismi (funghi-insetti-piante) super resistenti.

    Sono state segnalate già nel 2003 in Australia e negli USA, infestanti resistenti al glifosato (che è l'erbicida che si utilizza necessariamente per la coltivazione di mais o soia OGM Roundup-ready).

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OGM: dal primo gennaio via libera in tavola.

    Io non mi farei problemi a mangiarli in effetti.
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OGM: dal primo gennaio via libera in tavola.

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    ...mangerà cose strane i cui effetti sull'organismo saranno più o meno celati, ammesso che ce ne siano.
    L'unica mia perplessità (o paura) è che essendo l'uomo come tutti gli altri esseri viventi un'entità che in un modo o nell'altro si adatta all'ambiente circostante con il tempo, attraverso mutazioni genetiche più o meno improvvise, più o meno favorevoli alla prosecuzione della specie, e più o meno qualcos'altro ... l'introduzione sistematica e relativamente improvvisa di cibi geneticamente modificati in massa nella dieta possa portare sintomatologie più o meno gravi e poco controllabili, che prima di essere riconosciute come tali possano creare grossi problemi.
    Questo lasciando perdere la questione dell'alterazione dell'equilibrio naturale, che ormai è in uno stato già troppo avanzato per essere recuperato
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OGM: dal primo gennaio via libera in tavola.

    Citazione Originariamente Scritto da Civetta Visualizza Messaggio
    La questione non è così semplice.

    La coltivazione di OGM non potrà che peggiorare il già difficile rapporto che l'agricoltura ha con l'ambiente.

    E la parola chiave per capire questo concetto è resistenza.

    Qualsiasi comunità vivente se sottoposta a pressione selettiva modifica la propria popolazione in conseguenza alla modifica delle frequenze geniche, cioè se un particolare gene (ma possono essere anche più d'uno) dà un vantaggio in risposta ad uno stress (che può essere freddo, caldo, secco, ma anche trattamenti insetticidi, diserbanti), quegli organismi che lo possiedono sopravviverano o subiranno meno danni, con il conseguente fatto che a riprodursi in maniera maggiore saranno questi e e con essi la combinazione genica vincente.

    Resistenze agli insetticidi sono state segnalate già nel 1910, da più di trent'anni si segnalano resistenze ai fungicidi. Coltivare piante ingegnerizzate porterà inevitabilmente nel giro di pochi anni (sono sufficienti anche 10 anni per l'insorgenza di una resistenza se la pressione selettiva è elevata e lo è nel caso degli OGM ) alla selezione di organismi (funghi-insetti-piante) super resistenti.

    Sono state segnalate già nel 2003 in Australia e negli USA, infestanti resistenti al glifosato (che è l'erbicida che si utilizza necessariamente per la coltivazione di mais o soia OGM Roundup-ready).
    un certo Darwin la chiamava "selezione naturale"...
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    ne
    Messaggi
    647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: OGM: dal primo gennaio via libera in tavola.

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    L'unica mia perplessità (o paura) è che essendo l'uomo come tutti gli altri esseri viventi un'entità che in un modo o nell'altro si adatta all'ambiente circostante con il tempo, attraverso mutazioni genetiche più o meno improvvise, più o meno favorevoli alla prosecuzione della specie, e più o meno qualcos'altro ... l'introduzione sistematica e relativamente improvvisa di cibi geneticamente modificati in massa nella dieta possa portare sintomatologie più o meno gravi e poco controllabili, che prima di essere riconosciute come tali possano creare grossi problemi.
    Questo lasciando perdere la questione dell'alterazione dell'equilibrio naturale, che ormai è in uno stato già troppo avanzato per essere recuperato
    Questa preoccupazione mi sentirei di escluderla in modo assoluto così come l'equazione OGM=cibo Frankstein. Sono più di trent'anni che mangiamo pasta ottenuta con farina di grano duro della varietà Creso, varietà agronomicamente superiore realizzata irradiando con raggi X la vecchia varietà Cappelli. Così come una quarantina di cultivar di specie frutticole, oltre all'orzo da birra (varietà Golden Promise).

    In questo caso siamo di fronte comunque a piante geneticamente modificate, anche se non viene introdotto un transgene, ma il principio è lo stesso.

    Estendendo il discorso ad organismi procarioti (i batteri) provate ad immaginare cosa sarebbe oggi la cura del diabete se l'insulina dovesse essere ancora estratta dai topi o dai maiali invece che da apposite linee batteriche geneticamente modificate.

    Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •