Bisognerebbe chiarire i confini del problema da una parte e le possibili soluzioni dall'altra.
Veniamo ai primi: io non ci troverei nulla di strano anche se il limite fosse zero.
Perchè il principio è uno solo: ti piace bere? Nessun problema! Puoi anche scolarti un'intera botte, ma se bevi NON GUIDI. Punto.
Veniamo invece a questa soluzione: abbassare il limite del tasso alcolemico ha lo stesso effetto di minacciare la pena di morte. Se non ci sono controlli non serve a una fava. E se uno guida oggi con tasso alcolemico da coma etilico non vedo perchè non dovrebbe farlo domani; fuori è, fuori sarà. Non cambia assolutamente nulla.
E' il classico provvedimento che, fuori di termini tecnici, non serve ad un beneamato cazzo, ma magari farà contenti alcuni pecoroni e farà straparlare alcuni contrari.
Per far rispettare il principio servono i controlli. Punto.
E sanzioni commisurate.
Ti becco fuori dai limiti? Patente sospesa per un periodo che vada da 12 a 24 mesi a seconda dell'istinto permissivo o forcaiolo del legislatore.
Ti becco una seconda volta? Patente revocata per sempre.
Provochi un incidente perchè sei ubriaco? Patente revocata per sempre.
Ammazzi qualcuno? Patente revocata per sempre e arresto senza sconti di pena rispetto a quanto previsto dal codice.
In maniera sistematica.
Non sono valori eclatanti. Le variazioni sono fin troppo significative invece: si parla del 50% per l'alcool e del 100% per le sostanza stupefacenti.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Beh, è presto fatto...tocco il freno e se anche hai i freni di un aereo e i riflessi di Buffon, alle alte velocità anche 2 decimi di secondo prima che tu inizi a decelerare sono metri ed ecco che sei una polpetta.....
Se hai 0,5mg di alcool nel sangue (peraltro attuale limite che coincide con una alterazione si ma non con ubriachezza) e tieni il triplo delle distanza di sicurezza credimi, per quanto i tuoi rflessi siano rallentati ti fermi più che in tempo......
Tra le due situazioni da me descritte è piuttosto evidente che la prima sia la più pericolosa...è la fisica che lo dice: allo spazio di frenata va aggiunto il tempo di reazione del conducente e a parità di prontezza di riflessi, più la velocità è elevata maggiore è la distanza percorsa prima di cominciare la manvora di arresto del veicolo. Se si è letteralmente appiccicati al veicolo precedente, se l'ultimo inizia a frenare, davvero è difficile evitare la collisione.....
Se mantieni velocità da codice della strada e distanza di sicurezza magari doppia, se anche hai bevuto un bicchiere di vino a pranzo si rischia di certo meno.
Con ciò è giustissimo inasprire le leggi contro alcool e droga ma capisco il tuo discorso, giustissimo..... purtroppo, per la coglionaggine di tante persone al volante si può fare poco, ecco forse il motivo.... E' evidente che se una persona non rispetta le precedenze, passa col rosso, non mantiene la distanza di sicurezza, questa persona costituisce un pericolo per sé e per gli altri ma è davvero difficile cercare di "limitare" la "stupidaggine" delle persone....a meno che non approvino una bella manovra di brain washing...![]()
[FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
[/SIZE][/FONT]
Quoto.
Comunque, se prima mi mettevo alla guida anche dopo aver bevuto una birra, ora andrò avanti a coca cola... non è certo quella birra in più che mi cambia la vita.
In ogni caso... voglio vedere la faccia dei nostri politici e dei vari moralisti (di cui l'Italia abbonda tra l'altro) quando scopriranno che tale intervento è stato inutile![]()
Su questo si può anche discutere. Posto però che le pene severe mi pare siano già in vigore. Attualmente è possibile anche confiscare il veicolo, in caso di grave infrazione. Mi pare perciò evidente che quello che serve è far rispettare le regole, non inasprirle: anche perchè poi si può discutere di quanto sia incisivo ai fini della sicurezza l'ulteriore abbassamento del limite di alcol. Da 1 g/dl a 0,5 g/dl la cosa cambia parecchio; ma a concentrazioni basse, quindi da 0,5 a 0,2 g/dl cosa cambia? E soprattutto, questo cambiamento può avere ripercussioni chiare sulla sicurezza? O altri provvedimenti su altri comportamenti errati possono essere più incisivi?
Si parla di eventi che hanno comunque una bassa incidenza sul totale.
Se è per questo anche il colpo di sonno è variato del 100% così come l'eccessiva usura degli pneumatici (o lo scoppio degli stessi) fanno segnare +200% in un anno. Ma su campioni relativamente piccoli, le variazioni sono molto più evidenti.
Gli incidenti dovuti alla condizione psicofisica del conducente sono aumentati, è innegabile, ma le proporzioni rispetto alle altre cause sono restate più o meno invariate..
![]()
TI SUPERMEGAEXTRA QUOTO! Benvenuto nel club. Come hai spiegato PERFETTAMENTE, nessuno vieta a nessuno di bere ma semplicemente: bevi? NON guidi! Non è difficile. E dovrebbe venire spontaneo a chi ha il buon senso di rispettare la propria vita e quella altrui.![]()
[FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
[/SIZE][/FONT]
[FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
[/SIZE][/FONT]
Il principio che deve passare è bevi => non guidi.
Ci sono Paesi in cui il limite ammesso è ZERO e quello è il valore a cui tendere.
Effettivamente 0.2 ha senso relativo.
Questo è fuor di dubbio, specie sui grandi numeri.
Ma non mi sembra un motivo sufficiente per ignorare il problema (v. sotto)
Non ci piove.
Ma se il trend è quello direi che è il caso di farsi sentire prima che diventino rilevanti pure quelli.
Trend che è figlio solo ed esclusivamente del malcostume dilagante (e qui mi fermo per non finire OT).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Comunque in realtà non è il caso di fasciarsi la testa prima di rompersela: vi pare che le industrie dell'alcol se ne staranno con le mani in mano, terrorizzate dal calo di vendite di alcolici che ci saranno in caso passi questa furia distruttiva? Giustamente faranno lobbying e magari sto 0.2 verrà accantonato (com'è successo per il divieto di vendita agli under 18 diversi mesi fa, la davano per passata e poi alla fine è stata stralciata. Verranno aumentate ancora le multe e poi che ne so... strapperanno le unghie ai colpevoli? Caveranno un molare da dare in beneficienza?)
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
1. Machiccazzo se ne frega delle lobby
2. Machiccazzo se ne frega delle lobby dell'alcool.
3. Ma soprattutto: perchèccazzo devono calare le vendite di alcoolici se si stringe la legislazione (e i controlli) sulla guida in stato di ebbrezza?!?!?!?!??!
La puttanata è proprio questa: che aumentino le vendite di alcoolici per quanto mi riguarda (se poi a 40 anni ti trovi con la cirrosi metterei una postilla alla legislazione sul SSN imponendo a chi si trova in queste condizioni di pagarsi le cure fino all'ultimo centesimo, ma questo è OT), ma se bevi non guidi; se devi guidare non bevi.
Che si faccia a turno cazzo.
Ma pensa te se si deve sperare in una pressione delle lobby per difendere degli ******* che si mettono al volante ubriachi ....
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri