«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Insomma.
Meglio di Lord Randal,la ballata medioevale che mi chiedo sempre che senso abbia: proprio non capisco il verso in cui la madre di Lord Randal chiede al proprio figlio di ritorno dalla guerra " E chi ha avuto gli avanzi del pasto,o Lord Randal figlio mio".
Ma se mio figlio rientra dalla guerra gli chiedo tutto tranne quello,ma che roba è?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
beh se la letteratura la si studia SOLO in inglese lo speaking e il listening vengono fatti "automaticamente": sta nell'abilità del professore, ovviamente, conciliare il tutto buttandoci dentro magari anche qualche esercizio vero e proprio di listening ogni tanto, far preparare relazioni sia scritte che orali sugli autori e così via! La grammatica.. beh, si spera che in un liceo scientifico (a giudicare dalle materie che hai elencato frequenti lo scientifico) la si sia imparata bene nei primi 2/3 anni e, studiando la letteratura nel triennio, che la si sia mantenuta bene "al caldo". Io non disdegno, tuttavia, compiti in classe di TRADUZIONE (non letteraria) anche in quinta, per continuare ad esercitare la grammatica e il lessico.
Peccato per Jane Austen: purtroopo è spesso snobbata nonché etichettata come zitella e autrice di romanzi per sole donne, ma io credo sia un'eccellente sociologa del 700 inglese, molto ironica per giunta!
PS: Buon Neofita se dovessi leggere (visto che ogni tanto bazzichi in qs 3d): grazie mille della risposta al messaggio, molto interessante ed esauriente! Ora devo uscire, ti risponderò più tardi o domani!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tra l'altro avevo pure scritto male CHAUCER, dimenticando una A (strano che andre non me l'abbia puntualmente fatto notare!!).
Beh le ballate medievali, a mio parere, si apprezzano molto di più se ASCOLTATE (sono state composte per essere ascoltate, noin lette!). Infatti agli studenti di solito faccio ascoltare Lord Randal o Edward (oppure The Rime of the Ancient Mariner di Coleridge, ma quella è del 1798) musicate da artisti o studiosi contemporanei, ad esempio tale Gregorio dell'Armellina. Molto belle, e soprattutto in questo è un modo per far apprezzare molto di più qualcosa che rischia altrimenti di essere sentito come "troppo distante"
ah dimenticavo...ho preso 9 dell'ultimo tema...in cui ho fatto un qualcosa di stranamente fantasioso,io non sono un tipo estroso...la traccia del tema era quella ormai trita ritrita delle energie rinnovabili e di come gli stati si stanno muovendo...bene io impostato tutto il tema facendo una analogia fra la corsa alle energie rinnovabili dei vari stati e una tappa pirenaica del tour de france...evidentemente è piaciuta l'idea al prof!!!
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri