Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
bravo! io mi sono laureato in storia romanaQuest'anno la collega di storia mi ha ceduto il modulo di storia romana in I° e devo dire che mi sto divertendo un mondo
la meteorologia è per me ugualmente appassionante!! però è un'altra cosa, la viviamo sulla nostra pelle, soffriamo, ci esaltiamo...
Ps: su, sondagginochi preferite tra Foscolo, Manzoni e Leopardi? badate di rispondere bene
E tra Pascoli, Ungaretti e Montale?
E tra Pirandello e Svevo?
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Ultima modifica di C.R.; 14/01/2009 alle 22:14
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Per quanto mi riguarda, Leopardi mi sta abbastanza antipatico.
Più che altro perchè alla prova orale della maturità, dopo aver esposto la tesina (riguardante, molto casualmente, i fenomeni atmosferici), ha preso la parola l'insegnante di italiano; avendo parlato dei temporali (ed avendo fatto a tale proposito un riferimento a Pascoli e alla sua poetica, in cui tale fenomeno viene descritto molto bene e assume un significato particolare), ero speranzoso che, come collegamento interdisciplinare, mi invitasse a parlare proprio di Pascoli...invece no, ha iniziato a tempestarmi di domande su Leopardi, ovvero pressochè l'unico autore che non avevo praticamente ripassato prima dell'esame.
Comunque devo dire che le materie letterarie (ad eccezione di Storia, di Inglese e della traduzione del Latino) non mi affascinano, e uno dei pochi componimenti poetici che sia riuscito a suscitare il mio interesse è "La pioggia nel pineto" di D'Annunzio.![]()
Ultima modifica di sgama; 14/01/2009 alle 20:33
-Foscolo dopo l'interrogazione dell'altro giorno lo escludo a priori...si salvano parzialmente "le Ultime lettere di Jacopo Ortis"...Leopardi non mi piace perchè non mi emoziona,anzi mi annoia.ne deriva che Manzoni non mi dispiace,anche i promessi sposi mi sono sempre piaciuti!!!
-decisamente Montale,ricordo di aver portato all'esame di terza media alcune poesia tratte da "ossi di seppia"
-non ho ancora una conoscenza approfondita nè di Pirandello nè di Svevo...ho letto la "coscienza di Zeno",diciamo che non mi ha entusiasmato
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Domani salto l'Interrogazione di Inglese, oggi la prof mancava quindi siamo scalati tutti di una volta.. Passo a Sabato.. quando ho anche la verifica di Fisica, evvai !!
Comunque, sempre domani, ho:
-Inglese
-Inglese
-Storia
-Matematica
-Fisica
Io tra tutti quelli elencati Montale,secondo me il poeta più bravo del novecento...le sue poesie secondo me fanno riflettere moltissimo,anche per il fatto che il suo modo colloquiale e metaforico di esprimersi aiuta molto i lettori a comprendere.
In più secondo me la poesia per comunicare dei significati molto intensi come quelli che comunica Montale deve essere una poesia semplice,pura, senza tutti i " ghirigori" di D'Annunzio.
Di Montale ho portato la poesia "Cigola la carrucola del pozzo" all'esame di terza media.Semplicemente stupenda tale poesia!
poi tra Pirandello e Svevo direi Pirandello...Svevo è...noioso ecco!
Tra Manzoni,Leopardi e Foscolo...direi Foscolo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri