Mah, quest'anno sicuramente ci sara' quello che qui chiamano "Caldo de navidad"...dovrebbe essere un brodo che a Natale e' imprenscindibile. Per il resto non ne ho la piu' pallida idea. Siccome lavorero' il tutto verra' da me ingurgitato freddo e annaffiato da un buon Cava verso le 17:00 otra locale.
Evviva![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Quale sia la tradizione precisa del pranzo di Natale dalle mie parti non lo so.
Noi a casa, sia se siamo soli sia se siamo con i parenti, in genere mangiamo tortellini in brodo (tortellini fatti a mano da una cugina di mia madre che ha vissuto per più di trent'anni in Emilia e che ogni tanto me li prepara perché sa che mi piacciono) e un secondo di carne che per me o è una bistecca o è maialino arrosto in quanto altri tipi di carne non mi piacciono e una verdura per contorno.
Concludo poi il pranzo con una fetta di panettone o di pandoro per tradizione.
I miei e gli altri parenti si concedono altre verdure e altri tipi di carne tipici del Natale che a me non piacciono.
Ciao papà...
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Questo natale antipasti misti (salmone, tartite, patè, insalata russa, gamberetti ecc ecc..), lasagne al forno preparate da mamma e tiramisù..
"E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)
Inizio dal vino(visto che solo io e mia sorella lo beviamo):Valcalepio rosso DOC del 2006(cantina il Calepino).
Antipasti vari soprattutto a base di ortaggi ( melanzane e peperoni grigliati ) .
Un unico primo:Lasagna tradizionale(farcita con polpettine fritte, uova sode , mortadella ed emmethal ).
Secondi: Polpettoni al sugo ( polpette giganti farcite con uovo sodo, mortadella ed emmenthal...prima vanno fritte e poi vanno messe nel "sugo di carne")
Arrosto misto:Turcinieddrhi(involtini di interiora di agnello legati con il budello...fatti dal sottoscritto), arista di maiale, agnello e coniglio.Tutta produzione locale e...."amicale"(insomma una sorta di produzione propria)
Insalate di verdura, sedano e finocchi.
Frutta di stagione(Aranci e mandarini) e frutta secca.
Dolci: crostate di marmellata d'uva e cotognata(naturalmente il tutto "fatto in casa"), torta "mimosa"(anch'essa fatta in casa), fichi al forno con le mandorle e per qualcuno che non gradisce tutto cio' .. una fetta di panettone o pandoro.
Spumante italiano (Asti Martini dolce e Carpenè Malvolti Brut),caffè e per finire un grappino o un bel liquore al caffè"Avio"(una vera squisitezza locale).
Non badate al menù. Vi posso assicurare che le porzioni sono assai limitate...solo la lasagna è abbondante, ma come chi sà ed apprezza, và consumata a "freddo"( nell'arco di 3 giorni).
P.s. L'unica cosa che mi dispiace è quella di non trovare la letterina di Natale(delle mie figlie) sotto il piatto!Loro son cresciute(17 e 15 anni) ed io, invece, inverto la "rotta"
!
Menu di stasera:
-antipasti vari
-Spaghetti allo scoglio
-gamberoni saltati in padella
-frutta secca e di stagione
-panettone
Il tutto innaffiato da Ferrari brut.
---------------------------------------------------------------------------
Domani a pranzo:
-antipasti vari
-crespelle prosciutto e formaggio
-zampone e cotechino con lenticchie
-tacchinella ripiena ai marroni al forno
-faraona ripiena ai funghi al forno
-formaggi misti
-frutta secca e di stagione
-panettone con crema ai marroni
Il tutto innaffiato da:
-Rosso Sinfonia DOC cantine De Ventura Squinzano
-Chianti Sensi DOCG riserva 2004
-Passito di Pantelleria
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri