Pare incredibile, ma è tutto vero: la Federazione Internazionale ha abrogato la direttiva tecnica 39 introdotta la passata stagione, eliminando la metrica AOM con la quale i delegati tecnici controllavano le oscillazioni nel telaio per il rispetto della norma anti-porpoising che era entrata in vigore nel Gran Premio di Spa-Francorchamps nel 2022. Il provvedimento, come riportato da Motorsport.com Italia, è stato diramato solo alle squadre.
La FIA, nello specifico, ha ritenuto che le nuove regole (sollevamento del marciapiede del fondo di 15 mm e del gomito dove si alza il diffusore posteriore di 10 mm, ndr) bastassero per ridurre il fenomeno del saltellamento, e ha per questo cancellato l’algoritmo in questione addirittura dal via del campionato corrente, dopo che, come ricorda giustamente la testata Italiana, era già stato allentato in occasione del Gran Premio di Singapore della passata stagione.
Seguiranno naturalmente altri approfondimenti, utili a spiegare come tutto questo non faccia altro che penalizzare le squadre che hanno lavorato alacremente per riuscire a restare nei parametri precedentemente dettati dalla FIA (Ferrari in primis).
Ph. Scuderia Ferrari Press Office ©
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Sulla prima parte è una questione di opinioni... Si può essere d'accordo sul fatto che non servisse più la AOM perchè le modifiche al fondo sono state sufficienti o si può pensare che già che c'era potevano pure lasciarla per evitare che magari ci si ricada...
Ma che sia la Ferrari a "piangere" quando sono stati gli ultimi a smettere (anzi a non smettere) di saltare l'anno scorso e, per poco che fosse, saltavano ancora quest'anno in Bahrain mi fare abbastanza ridere. Ergo i primi a beneficiarne son proprio loro.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Si vabbè....
Straziante....
Se non fossimo tutti un po' inconsciamente attratti dai colori delle livree delle monoposto avremmo già cambiato canale, abbonamento e sport.
![]()
Quando leggo di "progetti macchina B", a stagione in corso con tanto di valutazioni ottimistiche della stampa rimango spesso a bocca aperta.
Ma dallo sconcerto.
Per progettare una macchina di F1, per anche solo pensare e ideare le soluzioni, ci vuole tempo.
Perché non è di certo un giochino di poco conto fare le cose con raziocinio. E farle quadrare soprattutto.
Eppure vedo che ad esempio, parlando di cosa farà Maranello, "per Imola arriverà la versione B" della macchina perché la attuale è scandalosa.
Ora...ammettendo anche che fin dai test invernali si fossero resi conto del progetto cannato (reso poi palese dai saltelli e dal posteriore ballerino visto in Bahrain nella gara ufficiale), ma come si può pensare di introdurre dopo un solo paio di mesi modifiche radicali come un cambio di sospensione posteriore (caspita!), variare forme delle pance e quindi dei flussi attorno al corpo macchina...e sperare poi davvero funzioni qualcosa?
Mi chiedo...ma l'esperienza Mercedes 2022 non ha insegnato molto?
La stessa Mercedes ci sta ricascando mi sa...anche questi vanno per il secondo anno consecutivo dietro all'idea della revisione.
Solo a me sembrano tentativi un po' alla disperata?
Lo si fa per salvare il mondiale, leggo.
Salvare?
Quante volte è capitato di rifare una macchina in due mesi e di rimettersi in carreggiata?
Poche mi sembra.
Questo genere di ottimismo mediatico mi infastidisce non poco, mi sembra solo roba messa lì per nascondere lo stato dell'arte e la "drammaticità" del dominio in essere.
Ma dirlo forse non conviene a nessuno, meglio raccontare le storielle..
Vediamo questi fantomatici progetti B dunque.
Messi assieme da team progettuali raffazzonati, da gente che faceva tutt'altro in altri reparti.
Che sfacelo di team la Rossa..
Qualche speranza in più per la nera, ma solo perché a livello interno non c'è un terremoto assieme ad un maremoto ogni due mesi...
Ma manco lì c'è da illudersi più di tanto..
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Immaginati sopra un disclaimer tipo "non sanno di cosa parlano" e ti rilassi immediatamente.
C'è stato un momento in cui la versione B della Mercedes pareva dovesse arrivare prima se ti può consolare...
Considerato che dopo aver partorito un cesso nel 2022 e avendo insistito nel 2023 di sicuro non ha insegnato niente a loro.
Nel caso è il 1°.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Mmm...
L'anno scorso hanno portato quella brutta roba all'esordio e subito dopo hanno messo in cantiere la macchina nuova che è andata si meglio, ma non subito.
Quest'anno hanno portato una nuova macchina ma leggo di variazioni importanti anche su questo modello con tanto di ultimatum e presunti tali (quella faccenda di favorire Aston nel caso le cose andassero non tanto bene, mi sembra fuffa ma sai mai..)
Non siamo probabilmente sull'ordine di grandezza della revisione Ferrari ma resta il fatto che un conto è una evoluzione e un conto una variazione più sostanziale.
Per Ferrari è una sorta di stravolgimento (allegria, già si navigava nell'oro), per Mercedes ancora non è chiaro (almeno a me)...sarà qualcosa di meno grosso ma resta pur sempre una insoddisfazione latente del progetto partorito tra 2022 e inizio 2023 che porta ad un cambio.
Avanti così...
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
L'anno scorso in Mercedes non hanno portato proprio niente di nuovo: con una macchina hanno esordito e con quella sono arrivati.
Lavorando su un concept che poi hanno portato avanti anche quest'anno per poi capire che non è all'altezza dopo averci sbattutto il muso per un campionato e un pezzettino...
Alonso ha chiaramente detto che come Aston Martin hanno chiesto a Mercedes un motore fatto diversamente per quest'anno e lo hanno ottenuto.
Che siano "preferiti" non lo so, ma di sicuro non sono ignorati, ecco.
Tutti hanno portato macchine nuove, ma la Mercedes 2023 esternamente è molto simile a quella 2022. Quello che non si vede sarà anche cambiato, ma mi pare non abbastanza o quantomeno non nella direzione giusta.
Ma poi chi l'ha detto? Perche l'unica dichiarazione ufficiale che ho sentito era del tipo "mo' si va avanti con questo, poi si vedrà".
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Voci.
Poi leggi questo...
Sky Sport F1 on Instagram: "" ̀, ' ̀ "
Cosa vi aspettate dalle Ferrari nell'#AustralianGP
Tutti gli orari e il programma completo nelle stories
#SkyMotori #F1 #Formula1 #AusGP"
Il gap che ha la Ferrari oggi da Red Bull penso sia più o meno evidente a tutti.
In gara forse non si è neppure ben capito quanto sia grosso perché quelli scemi non sono e se hanno - come hanno - un vantaggio enorme mica te lo sbattono tutto sul tavolo (o in pista).
Parlare di "tornare vicini" poi....è da vedere che significhi.
Perché la qualifica del Bahrain ha lasciato sperare non fossero distantissimi.
Salvo poi vedere una garail giorno dopo disastrosa come gap.
A me sembrano parole tanto per...però al netto di tante...resta il fatto che se dici che vuoi tornare vicino (e pensi al mondiale..), significa per deduzione che hanno in cantiere roba importante.
Il gap da chiudere è grosso d'altra parte e quello servirebbe.
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
L'abrogazione della DT39 dovrebbe essere vista da team come Ferrari e Mercedes come manna.
Gli stanno tendendo una mano perché pure chi fa le regole si è reso conto che davanti a noi senza qualche colpo di mannaia tecnica pesante non ci sarà trippa per anni.
Baciassero per terra.
Certo bisogna pure saperle progettare le macchine.
Ma quantomeno ora si spera che possano riprendere anche vecchi concetti e facciano lavorare 'ste macchine in maniera decente.
È un assist per non far morire sto sport nei prossimi anni.
Ma tanto a quelli di RedBull frega il giusto dato che 'sto problema lo hanno avuto al massimo tre giorni e già al quarto lo avevano risolto.
Gli altri normativa o non stanno ancora lì a tentare di capire il fenomeno lol..
Sia in Ferrari che in Mercedes per come la vedo io il porpoising non lo hanno ancora compreso del tutto dopo anni.
Che imbarazzo...
Ultima modifica di Cris1981; 29/03/2023 alle 08:26
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Segnalibri