Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 61

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Ottimo lavoro, complimenti! Hai intenzione di estendere la ricerca anche agli anni precedenti?
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Pazzesco, Enrico
    Sapevo che Bolzano fosse poco nevosa rispetto al contesto, ma credevo che, da buona località alpina, come minimo i 40-45 cm li raggiungesse......invece è più nevosa Novara (35 cm 1961-90) e non sto scherzando

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro, complimenti! Hai intenzione di estendere la ricerca anche agli anni precedenti?
    Oh che onore, il nivofilo più esperto d'Italia. Grazie.
    Al momento ho già pronto l'elenco fino all'88 considerando la magrezza di quelle annate, ma cercherei di concentrarmi ora più sull'aggiungere dettagli meteorologici ai vari eventi.
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Pazzesco, Enrico
    Sapevo che Bolzano fosse poco nevosa rispetto al contesto, ma credevo che, da buona località alpina, come minimo i 40-45 cm li raggiungesse......invece è più nevosa Novara (35 cm 1961-90) e non sto scherzando
    Eh, fidati che non ci vuole molto a trasformare un clima da "buona località alpina" in un eccessiva mitigazione delle correnti umide.
    Naturalmente la "località alpina" mi salta fuori quando ho lo strato d'aria fredda al suolo e mi nevica in occasioni in cui piove in pianura, inoltre il manto si conserva a lungo in terra mantenendo una buona copertura per più tempo.
    Però il punto è come spiegato: più dentro sei più protetto sei.
    E in particolare la conca di Bolzano costituisce col suo microclima un giardino climatico all'interno del contesto alpino.



    Nelle pagine precedenti ho spiegato in generale il comportamento climatico del Sudtirol con il S-SW.
    Potrei tirare fuori esempi sul S-SE e poi sull'Ostro, per individuare le correnti più prolifiche.

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Eh, fidati che non ci vuole molto a trasformare un clima da "buona località alpina" in un eccessiva mitigazione delle correnti umide.
    Naturalmente la "località alpina" mi salta fuori quando ho lo strato d'aria fredda al suolo e mi nevica in occasioni in cui piove in pianura
    ....
    In effetti il "problema" della scarsa nevosita' di Bolzano (ma anche di Sondrio o Trento, a ben vedere) riguarda al piu' la scarsita' delle prp nel trimestre invernale, mentre il "rapporto" mm/cm di neve e' decisamente migliore (ovviamente !) rispetto a molte localita' di pianura.

    Premettendo che trattasi di un dato piuttosto "spannometrico", se confrontiamo i mm. totali nel trimestre invernale e il loro rapporto con i cm di neve medi risulta quanto segue (al piu' sono dati relativi al trentennio 1971-00, tranne Milano):

    - Bolzano: 81 mm. x 30 cm. circa: 37% di precipitazioni nevose sul totale
    - Sondrio: 134 mm. x 45 cm. circa: 33% di precipitazioni nevose sul totale
    - Novara: 190 mm. x 35 cm. circa: 18% di precipitazioni nevose sul totale
    - Milano: 185 mm. x 30 cm. circa: 16% di precipitazioni nevose sul totale


    Insomma, come e' logico aspettarsi qui quello che i monti "intorno" ci tolgono in termini di pluviometria totale alla fine ci "danno" in piu' in termini di % di neve, sempre sul totale.

    In poche parole, almeno x le ns. lande, avere la "botte piena e la moglie ubriaca" e' impossibile, a differenza invece del basso piemonte/cuneese dove cio', in effetti, e' "quasi" fattibile (Cuneo, ad esempio, ha circa 115 cm. e una pluviometria invernale di 165 mm, ovvero un "rapporto" neve/pioggia del 70% circa !)

    C'e' ovviamente da specificare che il rapporto "neve/pioggia" andrebbe leggermente (chi piu', chi meno) diminuito a tutti, perche' in molti casi l'accumulo nevoso indicato e' stagionale (quindi da ottobre in avanti, anno idrologico insomma) ergo comprende anche gli accumuli di almeno l'ultima decade di novembre e almeno la prima decade di marzo (anche qui, molto "spannometricamente" !): alla fine, comunque, il discorso non dovrebbe cambiare molto !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    In effetti il "problema" della scarsa nevosita' di Bolzano (ma anche di Sondrio o Trento, a ben vedere) riguarda al piu' la scarsita' delle prp nel trimestre invernale, mentre il "rapporto" mm/cm di neve e' decisamente migliore (ovviamente !) rispetto a molte localita' di pianura.



    - Bolzano: 81 mm. x 30 cm. circa: 37% di precipitazioni nevose sul totale
    - Sondrio: 134 mm. x 45 cm. circa: 33% di precipitazioni nevose sul totale
    - Novara: 190 mm. x 35 cm. circa: 18% di precipitazioni nevose sul totale
    - Milano: 185 mm. x 30 cm. circa: 16% di precipitazioni nevose sul totale
    Bel lavoretto, sì così si può intendere bene.
    Daltronde se la nostra curva "gaussiana" delle prp annuali ha il minimo in inverno è normale tutto ciò.
    Capitalizzare sole prp nevose nell'arco dei tre mesi invernali non penso sia mai successo quassù.
    Forse nel '05-'06.
    O forse nel '01-'02 dove all'epoca non precipitò praticamente MAI se non in due occasioni le quali furono entrambe nevose e stitiche ma così non vale.


    Ora, apparte i dati termici di ogni singolo evento, mi interesserebbe capire se sia veramente fisicamente impossibile ottenere per i fondovalle locali più di 70cm in un'unica nevicata.
    E a quanto vedo, pare proprio che sia contro le leggi fisiche.
    Perchè per sfondare il muro delle Alpi ci vorrebbe una perturbazione monstre tipo Nov.2002 che in inverno provocherebbe un richiamo mite spaventoso e non manterrebbe un'eventuale aria fredda al suolo.

    Secondo me esistono dei limiti orografici per i quali oltre non si può giungere.
    Insomma un po' come pretendere che d'estate vi sia termoconvezione all'alba.

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Ora, apparte i dati termici di ogni singolo evento, mi interesserebbe capire se sia veramente fisicamente impossibile ottenere per i fondovalle locali più di 70cm in un'unica nevicata.E a quanto vedo, pare proprio che sia contro le leggi fisiche.

    Aspetta, ma x "locali" intendi le tue zone, vero ?

    Qui ci si e' arrivati alcune volte, comunque (anche solo nel fine gennaio 2006 ho raggiunto comunque circa 60 cm. di altezza massima, senza appunto scomodare i 130 cm. circa del 1985 ) !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Topic spettacolare, mitico Enrico!

    Bolzano città ha un clima decisamente poco invidiabile in inverno per me, ma le vallate in quota, anche a solo 8-900 m mi piacciono tantissimo, hanno il mio clima ideale: inverno secco e generalmente nevoso ed estate fresca e temporalesca.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Mi pare che una buona area per monitorare Bolzano sarebbe quella dove hai scritto "in meno di 3 km si hanno differenze troppo marcate..." eccetera.
    Andrebbe bene anche la stazione a Ponte Adige, salvo essere in riva al fiume (e quindi zona fra le più fredde nelle minime invernali) e vicina a quel colletto che produce un'isola di freddo da ombreggiamento della zona circostante (si vede bene nella foto).

    Ma uno straccio di datalogger e uno straccio di schermo Davis passivo da qualche parte non ce l'hai proprio? Secondo me se ti presenti con palo e schermo, suonando tre o quattro campanelli il datalogger si istalla.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Mi pare che una buona area per monitorare Bolzano sarebbe quella dove hai scritto "in meno di 3 km si hanno differenze troppo marcate..." eccetera.
    Andrebbe bene anche la stazione a Ponte Adige, salvo essere in riva al fiume (e quindi zona fra le più fredde nelle minime invernali) e vicina a quel colletto che produce un'isola di freddo da ombreggiamento della zona circostante (si vede bene nella foto).

    Ma uno straccio di datalogger e uno straccio di schermo Davis passivo da qualche parte non ce l'hai proprio? Secondo me se ti presenti con palo e schermo, suonando tre o quattro campanelli il datalogger si istalla.
    Anzi, prova a chiedere ai tipi dell'idrografico se una cosa del genere interesserebbe loro. Si scrive un progettino (visto quello che studi dovrebbe riuscirti tecnico e competente al punto giusto), loro ci mettono gli strumenti e tu ci metti il lavoro. Lavoro che poi vuol dire venti minuti per istallare gli strumenti, un quarto d'ora ogni qualche mese per scaricare i dati e un'ora o due ogni 6 mesi per pulire lo schermo. Tu non spendi soldi, loro certificano gli strumenti, tutti hanno i dati e tutti sono contenti.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Anzi, prova a chiedere ai tipi dell'idrografico se una cosa del genere interesserebbe loro. Si scrive un progettino (visto quello che studi dovrebbe riuscirti tecnico e competente al punto giusto), loro ci mettono gli strumenti e tu ci metti il lavoro. Lavoro che poi vuol dire venti minuti per istallare gli strumenti, un quarto d'ora ogni qualche mese per scaricare i dati e un'ora o due ogni 6 mesi per pulire lo schermo. Tu non spendi soldi, loro certificano gli strumenti, tutti hanno i dati e tutti sono contenti.
    Il problema della stazione dell'ospedale all'ufficio idrografico è noto da 14 anni, da quando il nosocomio s'è espanso.
    Da allora i ragazzi penso siano alla ricerca costante di un buchetto un po' intonso e sufficientemente agibile per piazzare un'altra stazione (o addirittura spostarla).
    Perchè a quanto ne so, ma queste sono voci, la stazione idro dell'ospedale, non ha sempre avuto quella postazione lì!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •