Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 61
  1. #51
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Mi pare che una buona area per monitorare Bolzano sarebbe quella dove hai scritto "in meno di 3 km si hanno differenze troppo marcate..." eccetera.
    Andrebbe bene anche la stazione a Ponte Adige, salvo essere in riva al fiume (e quindi zona fra le più fredde nelle minime invernali) e vicina a quel colletto che produce un'isola di freddo da ombreggiamento della zona circostante (si vede bene nella foto).

    Ma uno straccio di datalogger e uno straccio di schermo Davis passivo da qualche parte non ce l'hai proprio? Secondo me se ti presenti con palo e schermo, suonando tre o quattro campanelli il datalogger si istalla.
    Anzi, prova a chiedere ai tipi dell'idrografico se una cosa del genere interesserebbe loro. Si scrive un progettino (visto quello che studi dovrebbe riuscirti tecnico e competente al punto giusto), loro ci mettono gli strumenti e tu ci metti il lavoro. Lavoro che poi vuol dire venti minuti per istallare gli strumenti, un quarto d'ora ogni qualche mese per scaricare i dati e un'ora o due ogni 6 mesi per pulire lo schermo. Tu non spendi soldi, loro certificano gli strumenti, tutti hanno i dati e tutti sono contenti.

  2. #52
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Anzi, prova a chiedere ai tipi dell'idrografico se una cosa del genere interesserebbe loro. Si scrive un progettino (visto quello che studi dovrebbe riuscirti tecnico e competente al punto giusto), loro ci mettono gli strumenti e tu ci metti il lavoro. Lavoro che poi vuol dire venti minuti per istallare gli strumenti, un quarto d'ora ogni qualche mese per scaricare i dati e un'ora o due ogni 6 mesi per pulire lo schermo. Tu non spendi soldi, loro certificano gli strumenti, tutti hanno i dati e tutti sono contenti.
    Il problema della stazione dell'ospedale all'ufficio idrografico è noto da 14 anni, da quando il nosocomio s'è espanso.
    Da allora i ragazzi penso siano alla ricerca costante di un buchetto un po' intonso e sufficientemente agibile per piazzare un'altra stazione (o addirittura spostarla).
    Perchè a quanto ne so, ma queste sono voci, la stazione idro dell'ospedale, non ha sempre avuto quella postazione lì!

  3. #53
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio

    • 2010-2011
    • 26-nov - ---0.5cm
    • 27/28-nov – 5.5cm
    • 29-nov -- 6.5cm
    • 1-dic – 18cm
    • 3-dic – 2cm
    • 6/7-dic – 3.5 cm
    • 17-dic - 0.5 cm
    • 22-dic - 0.5 cm

    tot.: 37cm

    • 2009-2010

    • 4-dic—3.5cm
    • 21-dic – 6.5cm
    • 22/23-dic – 20cm
    • 8-gen – 2.5cm
    • 29-gen – 1.5cm
    • 5-feb – 5cm

    tot.: 39cm

    • 2008-2009

    • 22-nov – 0.5cm
    • 24-nov -- 3cm
    • 28/29-nov – 16cm
    • 30-nov – 4cm
    • 1-dic – 14cm
    • 5-dic – 2.5cm
    • 10-dic – 26cm
    • 31-dic/1-gen – 2.5cm
    • 19/20-gen – 12cm
    • 23-gen – 2.5cm
    • 1-feb -1 cm
    • 2-feb --- 0.5cm
    • 10-feb --- 0.5cm

    tot.: 85cm


    • 2007-2008


    • 3/4-gen – 1.5cm
    • 5-gen – 2.5cm
    • 24-mar – 0.5

    tot.: 4.5cm

    • 2006-2007
    • 26-gen – 0.5cm

    tot.: 0.5cm

    • 2005-2006

    • 25-nov -- 5.5cm
    • 26/27-nov – 3.5cm
    • 29-nov – 6.5cm
    • 2/3-dic – 35cm
    • 5-dic – 1cm
    • 27-dic - 1cm
    • 1-gen – 3cm
    • 27-gen – 4.5cm

    tot.: 60cm

    • 2004-2005

    • 25-dic – 4.5cm
    • 26-dic -- 7cm
    • 18-gen – 3cm
    • 26-feb – 1.5cm
    • 03-mar – 12cm

    tot.: 28cm

    • 2003-2004

    • 28-29-dic – 6.5cm
    • 09-gen -- 1cm
    • 26-feb -- 2cm
    • 11-mar -- 0.5cm

    tot.: 10cm

    • 2002-2003
    • 21-gen -- 18cm
    • 3/4-feb – 1cm

    tot.: 19cm

    • 2001-2002

    • 24-gen – 0.5cm
    • 25-febbr –0.5cm

    tot.: 1cm

    • 2000-2001

    • 24/25-dic -- 11.5cm
    • 2-gen --14cm
    • 18-gen-- 5cm
    • 28-feb-- 4cm
    • 3-mar-- 1.5cm

    tot.: 36cm

    • 1999-2000

    • 21-nov -- 7cm
    • 25-dic – 6cm
    • 26-dic – 7cm
    • 17-feb – 2cm

    tot.: 22cm

    • 1998-1999

    • 20-dic – 3cm
    • 11-gen -- 8cm
    • 13-gen -- 1.5cm
    • 09-feb -- 5cm
    • 20-feb -- 2cm
    • 06-mar --2.5cm

    tot.: 22cm

    • 1997-1998

    • 17-dic – 7.5cm
    • 19-gen -- 7cm
    • 23-mar -- 2.5cm

    tot.: 18cm

    • 1996-1997

    • 25-nov -- 6cm
    • 31-dic/1-gen -- 31cm
    • 2-gen -- 5cm
    • 19-gen -- 2cm

    tot.: 44cm

    • 1995-1996

    • 15-dic -- 3cm
    • 30/31-dic -- 9cm
    • 06-gen -- 3cm
    • 23-gen -- 1cm
    • 02-feb -- 2.5cm
    • 13-feb -- 3.5cm
    • 20-feb -- 2cm

    tot.: 24cm
    Enrico mi permetto di aggiungere l'aggiornamento che tu hai postato in altri lidi, spero che non ti dispiaccia .

    2011-2012

    16 dic - tracce
    01 gen - 1cm [3h]
    02/03 gen - 1.5cm [2h]

    tot: 2.5cm

    2012-2013

    07 dic - 0.5cm [3h]
    15 dic - 8cm [7h]
    20 genn - 7cm [10h]
    05 febbr - tracce [<1h]
    12 febbr - 4cm [8h]
    18 mar - 7cm [12h]

    tot: 26.5


    2013-2014

    19 dic - tracce [4h]
    04 genn - 1,5cm [6h]
    14 genn - 10cm [12h]
    31 genn - 7,5cm [12h]

    tot: 19cm


  4. #54
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Davvero un bel lavoro , questo!
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  5. #55
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Citazione Originariamente Scritto da Tempesta273 Visualizza Messaggio
    Davvero un bel lavoro , questo!
    Davvero notevole!!!

  6. #56
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Davvero notevole!!!
    Infatti , oltretutto è stato eseguito con una perizia tecnica disarmante , una dovizia di dettagli davvero scientifica , altro che empirica!
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  7. #57
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Aggiornando la serie invernale arriviamo all'anno 2014-2015, disastroso e troviamo due soli eventi:

    27 dic - 1,5cm [4h]
    30 genn - 3cm [3h]

    toto.: 4,5cm.

    1/7 del totale medio di ogni inverno, annata molto negativa.

  8. #58
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/04/15
    Località
    Salerno (SA) zona Rufoli - 220mtslm
    Età
    26
    Messaggi
    147
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Lavoro certosino e degno di lode.

  9. #59
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Thumbs up Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    Grazie agli utenti per gli apprezzamenti.

    A distanza di 5 anni rinnovo la serie stagionale di nevicate al suolo cittadino a fondovalle, 260m. s.l.m.



    -2015/2016

    02.01.2016 - 3,5cm [5h]
    03.03.2016 - 3cm [7h]
    _
    6,5cm



    -2016/2017

    29.11.2016 - tracce
    13.01.2017 - 2,5cm [3h]
    _
    2,5cm



    -2017/2018

    29.11 - tracce
    11.12 - 12cm [11h]
    28.12 - 7cm [10h]
    03.01 - tracce
    21.01 - tracce
    12.02 - 1cm [3h]
    01.03 - 2cm [5h]
    02.03 - 1,5cm [6h]
    _
    23,5cm


    -2018/2019

    19.12 - 1cm [12h]
    27.01 - 3cm [4h]
    30.01 - 1cm [3h]
    01.02 - 23cm [15h]
    _
    28cm


    ***

    Dopo una trafila di annate secchissime seguite all'estremamente piovoso inverno 2013/2014, dal dicembre 2017 si sono ripresentate perturbazioni atlantiche con caratteristiche tardo autunnali e temperature invernali per vedere ottime nevicate.
    11.12.2017, 28.12.2017 soprattutto, poi il 2018/2019 ha ripresentato scenari preoccupanti per siccità e stabilità delle figure bariche.
    Invece da fine gennaio si apre una finestra di transiti perturbati che porta alla chiusura dell'inverno con la maggior nevicata in città da 10 anni ad oggi, il primo febbraio scorso con diffusi oltre 20cm.
    Fino a 34-36cm a fondovalle in Val d'Adige sotto i 300m. s.l.m.

  10. #60
    Calma di vento L'avatar di Autobahn22
    Data Registrazione
    27/04/24
    Località
    Südtirol
    Età
    35
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Re: Il giardino delle Alpi -Alpengarten- (nivometria)

    E proseguiamo la serie storica di questa città da oltre 100mila ab. in mezzo alle Alpi, particolarmente continentale nel suo microclima e quindi non riccamente nevosa come altre città di fondovalle. La conservazione del manto nevoso al suolo resta invece un suo punto ben forte!

    - 2019/2020

    15.11 - 2,5cm [8h]
    17.11 - tracce [2h]
    13.12 - 2cm [8h]
    02.03 - tracce [2h]

    Tot.: 4,5cm


    - 2020/2021

    04.12 - 6,5cm [10h]
    05.12 - tracce [6h]
    28.12 - 26cm [16h]
    29.12 - 1cm [5h]
    02.01 - 11cm [12h]
    15.01 - tracce [2h]
    23.01 - 1,5cm [3h]

    Tot.: 46cm


    -2021/2022

    05.12 - tracce
    08.12 - 16cm [12h]
    15.02 - 4,5cm [9h]

    Tot.: 21cm


    -2022/2023

    09.12 - 3cm [6h]
    15.12 - 12cm [12h]

    Tot.: 15cm


    - 2023/2024

    30.11 - tracce
    06.01 - 1cm [4h]
    17.01 - tracce [5h]

    Tot.: 1,5cm

    - 2024/2025

    21.11 - tracce [6h]
    14.12 - 1cm [4h]

    Tot. parziale di stagione: 1cm





    - - - - - - - -




    Stiamo sostanzialmente assistendo alla morte della neve a fondovalle, in tempi di GW questo c'è.
    La chimera del 2020/21 è stata una parentesi assolutamente imprevedibile e molto old-style.
    La tendenza durante la prima fase del triennio di siccità (fine 2021 - inizi 2023) è stata tutto sommato dignitosa, specie in Dicembre, viste le nevicate belle dell'Immacolata 2021, di metà Febbraio '22 e di metà Dicembre '22.

    Poi basta, letteralmente.
    Perché l'inverno scorso è stato sulla falsariga dei peggiori: 1989/90, 2001/02, 2006/07, 2011/12 e poi il triennio: 14/15, 15/16 e 16/17 a seguire poi il 19/20 e lo scorso 2023/24.

    Spererei che quest'anno riesca a sbloccarsi in qualche maniera.
    Era partito bene il periodo di fine novembre senza proseguire poi.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •