Non so chi l'abbia scritto, ma rimane una bufala sfacciata.
Questo minimo sarà effettivamente profondo rispetto a quelli dei 7 cicli che compongono il grand maximum moderno (1933-2009), dovrebbe essere simile a quello di 10 anni fa e questo lo puoi trovare scritto anche su spaceweather.com. Per adesso l'attività solare rimane leggermente più forte di allora, ma vedremo nei prossimi mesi. Il prossimo ciclo dovrebbe presentarsi simile a quello appena passato, ci sono già state alcune macchie con la polarità del nuovo ciclo, a tempo debito aumenteranno di numero e intensità.
Un grand minimum invece è una bestia totalmente diversa, il ciclo delle macchie solari viene soppresso per vari decenni, si stima che il 98% dei giorni fosse senza macchie nei 50 anni in cui l'attività solare era più debole. Accostare ciò che stiamo vivendo al minimo di Maunder non ha alcun senso. I grandi minimi sono piuttosto rari, ne capitano pochi per millennio e l'ultimo millennio ne è stato eccezionalmente ricco (se qualcuno vuole approfondire Usoskin ha fatto una lista dei minimi degli ultimi 2000 anni nella sua opera omnia sull'attività solare), il livello di attività attuale invece è abbastanza normale in prospettiva storica, era l'attività estremamente intensa della seconda metà del 900 ad essere anomala (la più intensa del millennio sempre secondo il paper sopra citato).
Che sia stata una attività solare record ci sono pochi dubbi, su quanto sia stata eccezionale rispetto ad altri periodi di forte attività come i decenni centrali del XIX secolo e quelli finali del XVIII invece il dibattito è molto aperto, come si vede da questo confronto tra le principali ricostruzioni fondate sulle osservazioni storiche (anche se le proxy sembrano supportare maggiormente la via di mezzo di Usoskin, in rosso nel grafico).
usoskin-ss-sunspot-groups.png
Tuttavia, prescindere da questa incertezza, il problema principale con le teorie che vedono un ruolo preponderante del sole nel riscaldamento del XX secolo è che una volta finito il grand maximum non si sono materializzati grandi effetti, né sul clima né nelle misurazioni dirette dell'energia proveniente dal sole. Veniamo da 10 anni di ciclo debole, oggettivamente questo è un problema per chi sostiene che il grande massimo del ventesimo secolo sia sostanzialmente diverso dal secolo precedente. Ci sono buoni motivi per pensare che il minimo di Maunder con la sua totale soppressione del ciclo undecennale sia molto diverso dall'attività ordinaria del sole, di cui fanno parte anche i grandi massimi, quindi il sole può tranquillamente avere avuto un ruolo primario nella PEG ed essere stato marginale nel 900. Anche io la pensavo come te fino a 10 anni fa, ma i dati di questi ultimi dieci anni dicono il contrario.
Ultima modifica di snowaholic; 15/05/2019 alle 20:52
In realtà già il 2014(anno pre-Nino) fu molto più caldo del 2012 e del 2013 e sostanzialmente sui livelli del 2010.Questo però fu dovuto principalmente al termine del feedback della doppia Nina di inizio decennio(strong nel 2010/12, moderata nel 2011/12), che aveva occasionato il plateau, unita a quella strong del 2007/08, molto significativa per intensità.
Diciamo che il calo è stato in coincidenza con una fase di prevalenza di niña (a partire da quella 1998-2000) e al passaggio a PDO-, che già in passato ha prodotto temporanei cali della temperatura globale anche in presenza di attività solare molto forte come il passaggio a PDO- della seconda metà degli anni 40.
Il ciclo 23 dei primi anni 2000 è stato comunque piuttosto forte, la cosiddetta "pausa" del GW non si allinea affatto bene con il calo dell' attività solare.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Da tempo ho provato a modellizzare l'effetto del sole sulla temperatura globale insieme ad altri effetti (amo enso co2 ecc...) e l'ipotesi GW prevalentemente di origine naturale regge ancora solo se ipotizziamo effetti di lungo termine di almeno 30-40 anni...utilizzando questi ritardi vengono fuori proiezioni "interessanti"...
se siete interessati potrei fare un TD sull'argomento, anche se ovviamente si tratta di pure speculazioni...![]()
Sulla termosfera in corso di raffreddamento:
Una Termosfera Glaciale | Climatemonitor
Segnalibri