-
Re: Temperature globali
Disponibili i dati UAH riguardanti le anomalie della temperatura della bassa troposfera (LT) registrate nel mese di febbaio 2019.Secondo le misure satellitari riguardanti la bassa troposfera (UAH), il mese di febbraio 2019 ha fatto registrare un'anomalia globale media pari a +0.36°C rispetto alla media di riferimento 1981-2010 .
+0.37°C l anomalia registrata a gennaio.

Latest Global Temps << Roy Spencer, PhD
-
-
Re: Temperature globali
Per quanto riguarda l’Italia, secondo l’analisi di Michele Brunetti dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR (ISAC-CNR) il 2018 è risultato essere l’anno più caldo per l’Italia dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni. l’anomalia delle temperature del 2018 è pari a 1,59 °C


Il mese di aprile ha fatto registrare l anomalia più marcata +3,49 °C rispetto al 1971-2000 , mentre il mese di gennaio ha fatto registrare un anomalia a livello nazionale pari a +2.37 °C rispetto al 1971-2000.
Per quanto riguarda il periodo estivo,e l inizio del periodo autunnale,il periodo compreso da giugno a settembre 2018,ha fatto registrare rispettivamente :
1,68°C ;
1,83°C
1,7°C
1,82 °C
Per quanto riguarda le precipitazioni, diversi sono risultati i mesi con un anomalia pluviometrica positiva.(+59% a febbraio, +74% a marzo, +63% a maggio e +124% a giugno .
Anomalia pluviometrica negativa invece nel mese di luglio(-21%) e settembre (-61%)
http://www.isac.cnr.it/climstor/climate_news.html
-
-
-
Re: Temperature globali
secondo i dati della Berkeley Earth, un'organizzazione di ricerca senza scopo di lucro con sede in California, il 2018 è stato il 4 ° anno più caldo dal 1850 .
0,7 ± 0,04 ° c più caldo della media 1951-1980.
1,16 ± 0,07 ° c più caldo della media 1850-1900.
La temperatura media globale nel 2018 è stata più fredda rispetto al 2015, 2016 e 2017, e nello stesso tempo più calda rispetto a ogni anno osservato prima del 2015. Di conseguenza, il 2016 rimane attualmente l'anno più caldo da quando sono disponibili le osservazioni storiche.


Distribuzione delle anomalie della temperatura nel 2018 rispetto al periodo di riferimento 1951-1980.

Rispetto alla media 1950-1981 , quasi tutta la terra ha mostrato anomalie positive durante il 2018. Il riscaldamento dell'Artico, dell'Antartico, dell'Europa e del Medio Oriente è risultato particolarmente significativo
Nel 2018, l'85% della superficie terrestre è risultata significativamente più calda rispetto alla temperatura media del periodo 1951-1980, il 13% non ha registrato temperature che si sono discostate dalla media di riferimento mentre il 2,4% è risultata significativamente più fredda.
Per quanto riguarda l europa,il periodo compreso da maggio a ottobre ha fatto registrare la media più alta da quando sono disponibili le registrazioni. Questo lungo periodo di insolito calore estivo ha determinato un impatto significativo sulla regione ed è stato accompagnato in molte aree da una significativa siccità
Heat, hardship and horrible harvests: Europe's drought explained | Euronews
-
Re: Temperature globali
Disponibili i dati della Japan Meteorological Agency (JMA) relativi alla stagione invernale 2019 (DJF) .
L'anomalia media stagionale della temperatura globale registrata (da dicembre a febbraio) 2019 , ossia la media della temperatura dell'aria sulla superficie terrestre e delle SST è stata di + 0,36 ° C rispetto alla media del periodo 1981-2010,+ 0,75 ° C rispetto alla media del 20 ° secolo risultando il 3 inverno più caldo dal 1892.Su una scala temporale più lunga, le temperature medie superficiali globali sono aumentate ad un tasso di circa 0,78 ° C per secolo.

1 °. 2016 (+ 0,60 ° C)
2 °. 2017 (+ 0,40 ° C)
3 °. 2019 (+ 0,36 ° C)
4 °. 1998 (+ 0,31 ° C)
5 °. 2015 (+ 0,29 ° C)
Distribuzione delle anomalie di temperatura superficiale

Global Average Surface Temperature Anomalies / TCC
-
-
Re: Temperature globali
Secondo i dati della Berkeley Earth, un'organizzazione di ricerca senza scopo di lucro con sede in California,ogni mese presente nel 2018 è risultato di almeno 0.67 ° C più caldo rispetto alla media del periodo 1951-1980.Nel grafico sottostante, si nota come l europa abbia sperimentato un anomalia persistente di calore durante l'ultima parte dell'anno. È inoltre visibile un prolungato periodo di temperature al di sopra della media in Antartide, questo durante il periodo invernale. Per quanto riguarda gli oceani, appare evidente come condizioni deboli de La Niña abbaiano interessato il Pacifico equatoriale orientale durante i primi mesi del 2018.

-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri