Pagina 305 di 422 PrimaPrima ... 205255295303304305306307315355405 ... UltimaUltima
Risultati da 3,041 a 3,050 di 4215

Discussione: Temperature globali

  1. #3041
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Mah io ancora nutro qualche sospetto sull'eruzione del Tonga...mentre sono molto scettico che un piccolo cambiamento nelle politiche dei trasporti navali possa determinare tutta questa anomali sugli oceani...sicuro sicuro che l'effetto stimato del Tonga sia così piccolo? Già solo un effetto di variazione sulla diffrazione della luce potrebbe sortire grossi cambiamenti...i cieli sempre meno azzurri e sempre più sbiaditi di questi ultimi mesi (malgrado il miglioramento della visibilità orizzontale dovuto alla diminuzione degli aerosol), acuiscono questo mio sospetto. Non è che la composizione fisico-chimica della stratosfera possa avere un impatto molto superiore a quanto finora pensato?
    su questo punto credo che dovremmo dare un'occhiata anche ad eventuali sensibili variazioni della T. in stratosfera dal gennaio 2022 in poi, dal monitoraggio NOAA sulla stratosfera non si notano grandi cose.

  2. #3042
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,918
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Ho letto che la combinazione di enso e iod positivi che si sta sviluppando, influirà nelle teleconessioni ,quindi in maniera indiretta anche le medie latitudini sono influenzate dal potere del Nino.
    Nel corto medio periodo è impressionante il potere che i cicli enso hanno sul clima globale specie quando sono cicli enso forti. quest' anno il passaggio cosi brusco ha causato un bello scossone, Peru e Australia che erano fra i paesi più sottomedia di colpo sono sotto caldo record continuo, il tutto nel giro di settimane, non una transizione di mesi come nei cicli precedenti.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  3. #3043
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Mah io ancora nutro qualche sospetto sull'eruzione del Tonga...mentre sono molto scettico che un piccolo cambiamento nelle politiche dei trasporti navali possa determinare tutta questa anomali sugli oceani...sicuro sicuro che l'effetto stimato del Tonga sia così piccolo? Già solo un effetto di variazione sulla diffrazione della luce potrebbe sortire grossi cambiamenti...i cieli sempre meno azzurri e sempre più sbiaditi di questi ultimi mesi (malgrado il miglioramento della visibilità orizzontale dovuto alla diminuzione degli aerosol), acuiscono questo mio sospetto. Non è che la composizione fisico-chimica della stratosfera possa avere un impatto molto superiore a quanto finora pensato?
    l'anomalia nella radiazione assorbita è iniziata già prima del 2020, ci sono state anche delle riduzioni nelle emissioni dalle aree di terra, la riduzione nel 2020 si è aggiunta a questo trend, se fosse il vapore acqueo dell'hunga tonga dovrebbe esserci una variazione nell'infrarosso, e perchè è massima alle medie latitudini dell'emisfero nord?

    poi è chiaro che quest'anno si è aggiunto il nino (più che altro ai tropici) e parte dell'anomalia nel nord atlantico è stata favorita anche dal ridotto trasporto di polveri dal sahara e venti zonali più deboli del normale almeno questi fattori dovrebbero venire meno.
    Ultima modifica di elz; 03/10/2023 alle 12:45

  4. #3044
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,563
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    l'anomalia nella radiazione assorbita è iniziata già prima del 2020, ci sono state anche delle riduzioni nelle emissioni dalle aree di terra, la riduzione nel 2020 si è aggiunta a questo trend, se fosse il vapore acqueo dell'hunga tonga dovrebbe esserci una variazione nell'infrarosso, e perchè è massima alle medie latitudini dell'emisfero nord?

    poi è chiaro che quest'anno si è aggiunto il nino (più che altro ai tropici) e parte dell'anomalia nel nord atlantico è stata favorita anche dal ridotto trasporto di polveri dal sahara e venti zonali più deboli del normale almeno questi fattori dovrebbero venire meno.
    D'accordo, ma il mio dubbio riguardava anche il diverso indice di rifrazione dell'atmosfera. Tanto per fare un esempio, mi ricordo che nei primi anni 80, i cieli almeno qui in Italia erano molto più azzurri di quelli di adesso, e non credo per ragioni legate all'inquinamento da solfati che anzi sono diminuiti. Una differenza così grossa nella rifrazione, non potrebbe influire sul bilancio termico superficiale? Ora anche quando c'è un ottima visibilità orizzontale il cielo è molto più luminoso e lattiginoso rispetto ad altre epoche precedenti. E' solo una supposizione ma forse varrebbe la pena di indagare sulla cosa.

  5. #3045
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    citali questi lavori visto che continui a dire che ci sono.

    possiamo non conoscere altrettanto bene i valori ma sappiamo se c'era la nina o el nino e di sicuro conosciamo il passaggio dalla nina 1954-56 a el nino biannuale 1957-58, e lo si è visto nelle temperature globali ma non più della normale differenza tra la nina ed el nino.


    Allegato 618181

    "tutto questo calore" ma ti ho già postato un lavoro che descrive gli impatti dell'enso sull'ohc, il calore extra è in larga parte nel pacifico tropicale e non è molto rispetto al trend, l'enso è molto più evidente nelle temperature superficiali ed ancora più in quelle troposferiche che nell'ohc. e poi perchè l'aumento nella radiazione solare assorbita è iniziato ben prima della nina ed è continuato anche dopo che è finita?
    A parte che a quanto vedo la nina biennale ( non triennale intanto...) del 54/56 fu seguita da svariati mesi ad enso praticamente neutro, (-0,4/-0,4/-0,4/-0,2/0,1/0,4) e non da un passaggio da segno - a segno + in un mese/mese e mezzo, a parte questo ad esempio Roundy ne ha parlato ampiamente dell'ipotesi che ho citato....pubblicazioni ancora non ne sono uscite ma climatologi di fama ne stanno ampiamente parlando...aggiugniamo a ciò che rispetto al 54/56 abbiamo il Gw che ci mette il carico.

  6. #3046
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,277
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    I dati globali di settembre secondo le prime reanalisi superano i +0,90 sulla media 1991-2020 quindi un' ulteriore accelerata dai livelli pazzeschi di luglio e agosto.
    Nell' anno record 2016 eravamo sui +0,30 rapportato a questa baseline ,anche se allora non c'era ancora ma confrontandolo con adesso, quindi le anomalie sono praticamente il triplo dell' anno record 2016.
    Ma chi si aspettava una roba del genere ? Va oltre le peggiori previsioni più pessimiste.
    Adesso che diranno i negazionisti che facevano partire il grafico dal 2016 asserendo che il mondo dal 2016 si raffreddava a un ritmo di ...
    Ormai arriveremo a +1 sull 'ultimo trentennio non credo siamo al picco del Nino, il BOM l' ha dichiarato da poco.
    Scioccante.

    Veramente pauroso, oltre ogni limite.

    altrochè auto elettrica, ciclabili e ZTL...qui come dicevo bisogna correre ai ripari seri.

    ognuno di noi che capisce le cose dovrebbe farsene carico.

  7. #3047
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    A parte che a quanto vedo la nina biennale ( non triennale intanto...) del 54/56 fu seguita da svariati mesi ad enso praticamente neutro, (-0,4/-0,4/-0,4/-0,2/0,1/0,4) e non da un passaggio da segno - a segno + in un mese/mese e mezzo, a parte questo ad esempio Roundy ne ha parlato ampiamente dell'ipotesi che ho citato....pubblicazioni ancora non ne sono uscite ma climatologi di fama ne stanno ampiamente parlando...aggiugniamo a ciò che rispetto al 54/56 abbiamo il Gw che ci mette il carico.
    è pressochè identica la salita dell'oni e nei primi due anni la nina era anche più profonda ma poi davvero credi che pochi mesi di enso neutro in mezzo possano fare la differenza con un anomalia simile? cioè questo settembre è mezzo grado sopra i precedenti record, nel 1957 ci fu una salita significativa rispetto all'anno antecedente ma non è neppure stato il più caldo dal 1950.

    oni 1954-1958 in blu e 2020-2023 in arancio, è già successo, l'enso centra con questa anomalia quanto è sempre stato.

    oni.png



    ed è anche nel periodo sbagliato dell'anno, sia l'enso che le dinamiche atmosferiche raggiungono l'apice in inverno/inizio primavera, era già troppo caldo quando è finita la nina.

    gli oceani alle medie latitudini nh invece raggiungono il picco a fine estate/inizio autunno.

    F7hbEPUbsAAF7KT.jpg
    Ultima modifica di elz; 03/10/2023 alle 22:15

  8. #3048
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    ognuno di noi che capisce le cose dovrebbe farsene carico.
    In che modo ? Il primo step dovrebbe essere snobbare tutti questi atteggiamenti finti-apprensivi nei confronti dell'argomento come sui social, in quanto alla stragrande maggioranza delle persone che sembrano lottare per questa causa frega poco o nulla ... perchè dico questo ? Non si legge NULLA in giro di quanto sta avvenendo in queste settimane, perchè ? Perchè non vi è nessuna grandinata colossale, tornado o record di caldo estremo che rechi stupore o enfasi anzi, molta gente è assolutamente contenta che continui a fare caldo così.

    Sono convinto che proseguirà ad andare avanti la faccenda in questo modo bizzarro ancora per anni, presumibilmente si è innescato un circolo pseudo-mediatico/socio-economico che spinge alla colpevolizzazione senza che venga messo in atto qualcosa di potente e immediato.

    Non esiste nessuna alternativa ad un VEI7 o ad un tentativo di dispersione di polveri in stratosfera in modo controllato per capovolgere la situazione, se non attendere che la natura fra qui ad XX anni non decida di invertire la rotta per un raggiungimento di certi parametri naturali che innescano un nuovo ciclo o qualcosa di simile, ma abbiamo la pazienza di aspettare ? Evidentemente si, considerato che il problema sembrano essere le riduzioni delle emissioni nell'anno 3000 o altre cose totalmente inutili (UTILISSIME sotto tutti gli altri punti di vista ora e sempre, per il clima NO).


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #3049
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    In che modo ? Il primo step dovrebbe essere snobbare tutti questi atteggiamenti finti-apprensivi nei confronti dell'argomento come sui social, in quanto alla stragrande maggioranza delle persone che sembrano lottare per questa causa frega poco o nulla ... perchè dico questo ? Non si legge NULLA in giro di quanto sta avvenendo in queste settimane, perchè ? Perchè non vi è nessuna grandinata colossale, tornado o record di caldo estremo che rechi stupore o enfasi anzi, molta gente è assolutamente contenta che continui a fare caldo così.

    Sono convinto che proseguirà ad andare avanti la faccenda in questo modo bizzarro ancora per anni, presumibilmente si è innescato un circolo pseudo-mediatico/socio-economico che spinge alla colpevolizzazione senza che venga messo in atto qualcosa di potente e immediato.

    Non esiste nessuna alternativa ad un VEI7 o ad un tentativo di dispersione di polveri in stratosfera in modo controllato per capolvolgere la situazione, se non attendere che la natura fra qui ad XX anni non decida di invertire la rotta, il che è possibile, ma abbiamo la pazienza di aspettare ? Evidentemente si, considerato che il problema senbrano le riduzioni delle emissioni nell'anno 3000 o altre cose totalmente inutili (UTILISSIME sotto tutti gli altri punti di vista ora e sempre, per il clima NO).
    Bravo. La tecnica del "moriremo tutti" non ha mai risolto nulla infatti, oltre ad aver rotto pesantemente le palle. Ma mi rendo conto che sia più facile accalappiare l'attenzione così, piuttosto che fare divulgazione seria e sensibilizzazione seria su quali comportamenti vanno messi in atto, in maniera continuata e a lungo termine, per avere dei benefici tangibili.

  10. #3050
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,918
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Bravo. La tecnica del "moriremo tutti" non ha mai risolto nulla infatti, oltre ad aver rotto pesantemente le palle. Ma mi rendo conto che sia più facile accalappiare l'attenzione così, piuttosto che fare divulgazione seria e sensibilizzazione seria su quali comportamenti vanno messi in atto, in maniera continuata e a lungo termine, per avere dei benefici tangibili.
    Se ti riferisci al mio post non ho detto che moriremo tutti nemmeno l' ho pensato.
    Scioccante si ho detto ma il numero nudo e crudo.Ho postato il dato globale basato sulla reanalisi del JMA ed è impressionante perche non si può negare che un' anomalia tripla a quella del 2016 è oltre ogni previsione.
    Diciamo che è "scioccante" da un punto di vista matematico perchè la magnitudine con cui sta surclassando il 2016 è estrema.
    Ultima modifica di a.negrello; 03/10/2023 alle 16:02
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •