Ho letto che la combinazione di enso e iod positivi che si sta sviluppando, influirà nelle teleconessioni ,quindi in maniera indiretta anche le medie latitudini sono influenzate dal potere del Nino.
Nel corto medio periodo è impressionante il potere che i cicli enso hanno sul clima globale specie quando sono cicli enso forti. quest' anno il passaggio cosi brusco ha causato un bello scossone, Peru e Australia che erano fra i paesi più sottomedia di colpo sono sotto caldo record continuo, il tutto nel giro di settimane, non una transizione di mesi come nei cicli precedenti.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
l'anomalia nella radiazione assorbita è iniziata già prima del 2020, ci sono state anche delle riduzioni nelle emissioni dalle aree di terra, la riduzione nel 2020 si è aggiunta a questo trend, se fosse il vapore acqueo dell'hunga tonga dovrebbe esserci una variazione nell'infrarosso, e perchè è massima alle medie latitudini dell'emisfero nord?
poi è chiaro che quest'anno si è aggiunto il nino (più che altro ai tropici) e parte dell'anomalia nel nord atlantico è stata favorita anche dal ridotto trasporto di polveri dal sahara e venti zonali più deboli del normale almeno questi fattori dovrebbero venire meno.
Ultima modifica di elz; 03/10/2023 alle 12:45
D'accordo, ma il mio dubbio riguardava anche il diverso indice di rifrazione dell'atmosfera. Tanto per fare un esempio, mi ricordo che nei primi anni 80, i cieli almeno qui in Italia erano molto più azzurri di quelli di adesso, e non credo per ragioni legate all'inquinamento da solfati che anzi sono diminuiti. Una differenza così grossa nella rifrazione, non potrebbe influire sul bilancio termico superficiale? Ora anche quando c'è un ottima visibilità orizzontale il cielo è molto più luminoso e lattiginoso rispetto ad altre epoche precedenti. E' solo una supposizione ma forse varrebbe la pena di indagare sulla cosa.
A parte che a quanto vedo la nina biennale ( non triennale intanto...) del 54/56 fu seguita da svariati mesi ad enso praticamente neutro, (-0,4/-0,4/-0,4/-0,2/0,1/0,4) e non da un passaggio da segno - a segno + in un mese/mese e mezzo, a parte questo ad esempio Roundy ne ha parlato ampiamente dell'ipotesi che ho citato....pubblicazioni ancora non ne sono uscite ma climatologi di fama ne stanno ampiamente parlando...aggiugniamo a ciò che rispetto al 54/56 abbiamo il Gw che ci mette il carico.
è pressochè identica la salita dell'oni e nei primi due anni la nina era anche più profonda ma poi davvero credi che pochi mesi di enso neutro in mezzo possano fare la differenza con un anomalia simile? cioè questo settembre è mezzo grado sopra i precedenti record, nel 1957 ci fu una salita significativa rispetto all'anno antecedente ma non è neppure stato il più caldo dal 1950.
oni 1954-1958 in blu e 2020-2023 in arancio, è già successo, l'enso centra con questa anomalia quanto è sempre stato.
oni.png
ed è anche nel periodo sbagliato dell'anno, sia l'enso che le dinamiche atmosferiche raggiungono l'apice in inverno/inizio primavera, era già troppo caldo quando è finita la nina.
gli oceani alle medie latitudini nh invece raggiungono il picco a fine estate/inizio autunno.
F7hbEPUbsAAF7KT.jpg
Ultima modifica di elz; 03/10/2023 alle 22:15
In che modo ? Il primo step dovrebbe essere snobbare tutti questi atteggiamenti finti-apprensivi nei confronti dell'argomento come sui social, in quanto alla stragrande maggioranza delle persone che sembrano lottare per questa causa frega poco o nulla ... perchè dico questo ? Non si legge NULLA in giro di quanto sta avvenendo in queste settimane, perchè ? Perchè non vi è nessuna grandinata colossale, tornado o record di caldo estremo che rechi stupore o enfasi anzi, molta gente è assolutamente contenta che continui a fare caldo così.
Sono convinto che proseguirà ad andare avanti la faccenda in questo modo bizzarro ancora per anni, presumibilmente si è innescato un circolo pseudo-mediatico/socio-economico che spinge alla colpevolizzazione senza che venga messo in atto qualcosa di potente e immediato.
Non esiste nessuna alternativa ad un VEI7 o ad un tentativo di dispersione di polveri in stratosfera in modo controllato per capovolgere la situazione, se non attendere che la natura fra qui ad XX anni non decida di invertire la rotta per un raggiungimento di certi parametri naturali che innescano un nuovo ciclo o qualcosa di simile, ma abbiamo la pazienza di aspettare ? Evidentemente si, considerato che il problema sembrano essere le riduzioni delle emissioni nell'anno 3000 o altre cose totalmente inutili(UTILISSIME sotto tutti gli altri punti di vista ora e sempre, per il clima NO).
Bravo. La tecnica del "moriremo tutti" non ha mai risolto nulla infatti, oltre ad aver rotto pesantemente le palle. Ma mi rendo conto che sia più facile accalappiare l'attenzione così, piuttosto che fare divulgazione seria e sensibilizzazione seria su quali comportamenti vanno messi in atto, in maniera continuata e a lungo termine, per avere dei benefici tangibili.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Se ti riferisci al mio post non ho detto che moriremo tutti nemmeno l' ho pensato.
Scioccante si ho detto ma il numero nudo e crudo.Ho postato il dato globale basato sulla reanalisi del JMA ed è impressionante perche non si può negare che un' anomalia tripla a quella del 2016 è oltre ogni previsione.
Diciamo che è "scioccante" da un punto di vista matematico perchè la magnitudine con cui sta surclassando il 2016 è estrema.
Ultima modifica di a.negrello; 03/10/2023 alle 16:02
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Segnalibri