Pagina 335 di 355 PrimaPrima ... 235285325333334335336337345 ... UltimaUltima
Risultati da 3,341 a 3,350 di 4231

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,966
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Dati finali delle reanalisi JMA (che non sono i dati finali ufficiali sono comunque le reanalisi) vedono Ottobre 2024 con una anomalia brutale di +0,74 sulla 1991/2020 nettamente il mese più anomalo del 2024 ma lievemente sotto ottobre 2023 di solo 0,05.

    L' equilibrio di gennaio-agosto sempre fra 0,60 e 0,70 si è definitivamente rotto e le temperature globali stanno chiaramente aumentando, tutto all' opposto di quello che gli analisti continuano a prevedere.
    Dal basso della mia ignoranza mi permetto di criticare questi esperti climatici ,noaa compresa, che insistono nelle stesse previsioni sbagliate ma spostandole sempre di un mese, ignorando completamente le previsioni erronee precedenti. Tutto cio mi sembra deludente e antiscientifico, la ricerca della causa del proprio errore dovrebbe essere alla base del miglioramento futuro.

    Detto questo, separiamo le anomalie per area:

    Emisfero nord : +1,00
    Emisfero sud: +0,49
    Tropici: +0,47
    Artico: +3,10
    Antartico: +0,53

    Non ci sono paesi con anomalie sopra i +3 nazionale ma tolta l' Islanda praticamente nessuno ha chiuso sottomedia.
    Insomma raga, qua si va sempre peggio, lo dicono i numeri non io.
    L? anomalia di -1,2 in area Nino 3+4 non ha la minima influenza da nessuna altra parte rimane ferma li senza nemmeno dare un accenno di cambiamento , forse per questo la noaa e il bom hanno tardato la dichiarazione ufficiale della Nina,perche tolto quel francobollo di oceano, niente sta riflettendo gli effetti tipici di una Nina. L' anomalia negativa si è bloccata li, (dove non ci sono isole ne popolazione ) e i tropici ,Pacifico occidentale compreso, continuano a ribattere i record fatti nel 2023.

    Se non succede niente in questi prossimi mesi, è possibile che la Nina non si sviluppi per niente a sto giro e ritorniamo a un Nino ufficiale.
    Ultima modifica di a.negrello; 03/11/2024 alle 02:49
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Grazie a tutti per questi contributi. Purtroppo la situazione globale è in costante e continuo peggioramento per cui i riflessi sul nostro orticello non possono che essere negativi come vediamo giorno dopo giorno.

    Anche sperare in una stasi o leggera inversione di tendenza mi pare abbia poco senso in un trend di simile potente crescita.

    saluti

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,966
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per questi contributi. Purtroppo la situazione globale è in costante e continuo peggioramento per cui i riflessi sul nostro orticello non possono che essere negativi come vediamo giorno dopo giorno.

    Anche sperare in una stasi o leggera inversione di tendenza mi pare abbia poco senso in un trend di simile potente crescita.

    saluti
    IL pezzetto di acque fredde in area Nino 3+4 c'è da alcuni mesi ma il problema che da mesi rimane li nel suo cantuccio non si sta per niente reflettendo verso il pacifico orientale ne in sudamerica ne sta causando un cambiamento decoupling oceano/atmosfera che faccia pensare a una vera transizione verso la Nina.
    SE la Noaa rimane schematica e dichiara la Nina perchè per 3 mesi l' area 3+4 è stata sotto -0,50 , sarebbe una Nina invisibile, solo sulla carta,perche tutto il sistema continua a funzionare come fossimo in pieno Nino strong.

    Dato che l' enso è importante perchà è un ciclo con effetti globali, che senso sarebbe dichiarare una Nina se non ha nessun effetto.
    Dobbiamo rivedere persino le convenzioni a questo punto.
    Non è che ci sia una transizione lenta, è che non c'è affatto e le temperature globali anzi adesso stanno aumentando, persino la stasi è finita.
    Perchè la NOaa fa finta di niente e fa copia incolla delle previsioni di giugno/luglio spostandole di mese in mese ?
    Non farebbero meglio a cercare di capire cosa non sta funzionando nel meccanismo di transizione ?
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    IL pezzetto di acque fredde in area Nino 3+4 c'è da alcuni mesi ma il problema che da mesi rimane li nel suo cantuccio non si sta per niente reflettendo verso il pacifico orientale ne in sudamerica ne sta causando un cambiamento decoupling oceano/atmosfera che faccia pensare a una vera transizione verso la Nina.
    SE la Noaa rimane schematica e dichiara la Nina perchè per 3 mesi l' area 3+4 è stata sotto -0,50 , sarebbe una Nina invisibile, solo sulla carta,perche tutto il sistema continua a funzionare come fossimo in pieno Nino strong.

    Dato che l' enso è importante perchà è un ciclo con effetti globali, che senso sarebbe dichiarare una Nina se non ha nessun effetto.
    Dobbiamo rivedere persino le convenzioni a questo punto.
    Non è che ci sia una transizione lenta, è che non c'è affatto e le temperature globali anzi adesso stanno aumentando, persino la stasi è finita.
    Perchè la NOaa fa finta di niente e fa copia incolla delle previsioni di giugno/luglio spostandole di mese in mese ?
    Non farebbero meglio a cercare di capire cosa non sta funzionando nel meccanismo di transizione ?
    Non ne hanno una idea e preferiscono ignorare la cosa, credo sia molto semplice.

    Del resto un organismo come il NOAA di fronte a simili cataclismi non sa che pesci prendere e non può avventurarsi in ipotesi varie ed eventuali.

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,966
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Non ne hanno una idea e preferiscono ignorare la cosa, credo sia molto semplice.

    Del resto un organismo come il NOAA di fronte a simili cataclismi non sa che pesci prendere e non può avventurarsi in ipotesi varie ed eventuali.
    Se non lo fanno loro, ..almeno la sezione climatica globale, non è che li paghiamo noi, però essendo agenzia federale, i contribuenti americani si la finanziano, sbagliare è parte della scienza, però quando si nota una certa negligenza, chiedere di rendere conto a chi li mantiene mi sembra d' obbligo.

    Sono mesi e mesi che la stessa previsione errata la prendono in blocco spostandola di 1 mese, non è che mi da fastidio l' errore, chi sono io per criticare, ma non buttarsi dentro e cercare di capire a monte cosa non va come ci si aspettava invece di continuare a ripetere la stessa previsione sbagliata spostandola sempre di mese in mese. Ecco questo mi fa un po in...are.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Se non lo fanno loro, ..almeno la sezione climatica globale, non è che li paghiamo noi, però essendo agenzia federale, i contribuenti americani si la finanziano, sbagliare è parte della scienza, però quando si nota una certa negligenza, chiedere di rendere conto a chi li mantiene mi sembra d' obbligo.

    Sono mesi e mesi che la stessa previsione errata la prendono in blocco spostandola di 1 mese, non è che mi da fastidio l' errore, chi sono io per criticare, ma non buttarsi dentro e cercare di capire a monte cosa non va come ci si aspettava invece di continuare a ripetere la stessa previsione sbagliata spostandola sempre di mese in mese. Ecco questo mi fa un po in...are.

    lo stesso errore di anni fa delle stagionali che continuavano a proporre mesi sottomedia quando in realtà erano impossibili con le anomalie globali che c'erano (che pure erano meno della metà delle attuali).

    Comunque hai ragione in pieno, un ente pagato fior di quattrini che si comporta così non si può vedere....

  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    E anche l'emisfero sud si è impennato.

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    in realtà lo spiegano loro stessi qui:

    October 2024 ENSO update: spooky season | NOAA Climate.gov

    ENSO is predictable, but only in the big picture, meaning seasonal averages or longer. The signals that tell us that El Niño or La Niña are on the way, such as a large amount of cooler or warmer water under the ocean surface, or a particularly strong, long-lasting shift in the trade winds, are reliable indicators. Also, our computer climate models, which look at current conditions and make predictions based on mathematical and physical equations, are pretty good, especially after the spring barrier (a time of year when predictions are especially difficult).
    However, small, short-term fluctuations, such as the weaker equatorial trade winds that occurred during September, can’t be predicted more than a couple of weeks (at best) in advance. They tend to have a disproportionate impact during borderline, more marginal situations when we are hovering near our ENSO thresholds. These small fluctuations can tip the scales one way or the other. In this case, they’ve added up to a slower and weaker La Niña development. That said, many of our models are holding steady for La Niña to develop shortly.

    Il fatto è che la variabilità intrastagionale non è prevedibile ne dal noaa ne da nessun altro, le previsioni rimangono di la nina (debole) poichè continua ad esserci un anomalia subsuperficiale sufficiente e i modelli continuano a privilegiare la nina (seppur meno che nei mesi scorsi), ma in una fase di transizione piccole modifiche random possono portare a grosse conseguenze, sarebbe diverso se fossimo in una fase enso ben stabilita.

    Nel prossimo futuro c'è una nuova fase di venti deboli in arrivo ad est.
    Ultima modifica di elz; 06/11/2024 alle 12:01

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,966
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    in realtà lo spiegano loro stessi qui:

    October 2024 ENSO update: spooky season | NOAA Climate.gov




    Il fatto è che la variabilità intrastagionale non è prevedibile ne dal noaa ne da nessun altro, le previsioni rimangono di la nina (debole) poichè continua ad esserci un anomalia subsuperficiale sufficiente e i modelli continuano a privilegiare la nina (seppur meno che nei mesi scorsi), ma in una fase di transizione piccole modifiche random possono portare a grosse conseguenze, sarebbe diverso se fossimo in una fase enso ben stabilita.

    Nel prossimo futuro c'è una nuova fase di venti deboli in arrivo ad est.
    Mi sfugge Transizione di cosa verso dove ? Perchè qua andiamo sparati verso l' alto e anche velocemente.
    Perche che ci sia una piccola area di Pacifico che si è raffreddayta e questa area coincide con il NIno 3+4 ma da li non si muove , allora che fenomeno globale sarebbe se nemmeno fa il solletico a livello globale, anzi come vedi stiamo salendo come un razzo adesso.
    ADesso primi di novembre siamo attualmente a +0,95 sulla 91/20, siamo saliti di ben +0,30 negli ultimi 3 mesi
    stiamo andando su come un razzo altroche transizione alla Nina, rispetto a inizio novembre 2023 quasi 0,20 sopra ed eravamo vicino al picco del Nino.
    é chiaro che la noaa non ci capisce niente e da 1 anno non ne becca una.
    Possono risparmiarsi quella tiritera e dire che non hanno idea di cosa stia succedendo, almeno sarebbero sinceri.
    Sono mesi che fanno copia e incolla. Io sto seguendo altri adesso perchè ho perso l' interesse di trovare spiegazioni nella noaa o altri climatologi che continuano a non capirci niente e prevdere imminenti cambiamenti decisivi verso la Nina e spostandoli sempre di mese in mese.
    Ultima modifica di a.negrello; 06/11/2024 alle 13:02
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  10. #10
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,757
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Mi sfugge Transizione di cosa verso dove ? Perchè qua andiamo sparati verso l' alto e anche velocemente.
    Perche che ci sia una piccola area di Pacifico che si è raffreddayta e questa area coincide con il NIno 3+4 ma da li non si muove , allora che fenomeno globale sarebbe se nemmeno fa il solletico a livello globale, anzi come vedi stiamo salendo come un razzo adesso.
    ADesso primi di novembre siamo attualmente a +0,95 sulla 91/20, siamo saliti di ben +0,30 negli ultimi 3 mesi
    stiamo andando su come un razzo altroche transizione alla Nina, rispetto a inizio novembre 2023 quasi 0,20 sopra ed eravamo vicino al picco del Nino.
    é chiaro che la noaa non ci capisce niente e da 1 anno non ne becca una.
    Possono risparmiarsi quella tiritera e dire che non hanno idea di cosa stia succedendo, almeno sarebbero sinceri.
    Sono mesi che fanno copia e incolla. Io sto seguendo altri adesso perchè ho perso l' interesse di trovare spiegazioni nella noaa o altri climatologi che continuano a non capirci niente e prevdere imminenti cambiamenti decisivi verso la Nina e spostandoli sempre di mese in mese.
    Anche io penso che siano abbastanza cialtroni. Anni fa continuavo a seguire la loro mappa delle anomalie di temperatura per l'Europa che in Italia presentava regolarmente delle anomalie negative in Umbria, chiaramente legate al fatto che la mappa era costruita con poche stazioni ed una aveva i dati sbagliati. Gli ho anche scritto più volte e mi hanno anche risposto cortesemente, senza però mai aggiustare la mappa.



    Inviato dal mio motorola edge 20 lite utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •