quelli sono i dati mensili dei giapponesi, e questo è il motivo percui non si mischiano serie di prodotti diversi, la climatologia di diversi modelli è diversa:
ncl2yToOIiB9p.tmpqq.png
Le anomalie sono simili alle precedenti reanalisi i valori assoluti no.
nclCOegymonQG.tmpqq.png
nclx3asrLh1w0.tmpqq.png
Ultima modifica di elz; 30/03/2025 alle 12:29
E' quello che stavo dicendo...sono comunque tutte e due serie fornite da JRA. Che divergono leggermente da quelle di copernicus. Tra l'altro, qual'è il motivo per cui JRA-55 non va bene? E' una serie troppo fredda? In che senso la climatologia dei modelli è diversa? Se c'è incertezza sulle ricostruzioni, non vedo perchè una media non debba andare bene.
modelli diversi riproducono diversi valori assoluti (che sono molto più incerti) l'anomalia invece è del tutto simile e questi prodotti di reanalisi sono validi, il problema è unire due serie diverse.
RealClimate: Observations, Reanalyses and the Elusive Absolute Global Mean Temperature
le reanalisi jra3q (e quelle non più aggiornate jra55) vanno benissimo per monitorare le anomalie globali, sono identiche alle altre ricostruzioni (le era5 un poco più calde), solo non si devono unire prodotti diversi.
jra vs gisstemp e noaa:
ncldbxJo8KeaI.tmpqq.png
nclkJYx6ezr9x.tmpqq.png
jra 3q vs era5:
nclTNK4Iv_LbB.tmpqq.png
Anche i valori che ci sono nelle mappe sono sbagliati, i primi due mesi sono a +0.65 ed è impossibile da inizio anno un anomalia di 0.54, marzo dovrebbe avere un anomalia di 0.32
Ultima modifica di elz; 31/03/2025 alle 07:21
Se i valori assoluti sono diversi ma le anomalie sono molto simili, dove è il problema di miscelare i 2 dataset? Ad ogni modo, come tu stesso hai mostrato, i dati JRA sono molto simili agli altri, quindi dove è il problema di mostrare quel trend, scusami tanto? Perchè fa scandalo che la temperatura sia in media trentennale dopo gli sfracelli degli anni scorsi? Penso sia abbastanza normale che ci siano delle oscillazioni forti quando si parla di anomalie globali entro range temporali molto brevi. Semplicemente quel prodotto ci informa in tempo reale come sta evolvendo la T globale quasi ogni 6 ore. Quindi è chiaro che ha il valore che ha, ma ad ogni modo ci fornisce un dato secondo me importante, e cioè che rispetto ai 2 anni precedenti si inizia a vedere un crollo termico abbastanza significativo. Effetti della nina ritardati? forse... Effetti del Tonga in via di esaurimento? Non si sa con certezza. Quello che si sa, è che probabilmente la temperatura globale si è impennata troppo rapidamente per mantenere quell'equilibrio stabile, vista l'enorme inerzia termica degli oceani.
il problema è calcolare l'anomalia di un dataset sulla climatologia di un altro (cosa che capitava già in precedenza con la serie cfsr+cfs) e le differenze in questo periodo dell'anno non sono piccole (come invece scritto a fondo pagina), non posso sapere esattamente cosa fa Ryan Maue per ottenere quei valori, ma le reanalisi jra sono disponibili dal noaa basta plottarle da li e i dati sono diversi e del tutto simili agli altri dataset, quella serie no e neppure i dati sulle mappe seppur la differenza è minore.
questi sono i dati corretti e chiaramente non sono compatibili con quelli su quel sito, in attesa che arrivino le medie di marzo.
WRIT: Monthly Timeseries: NOAA Physical Sciences Laboratory
jra3q.png
le temperature sono calate ben poco nonostante il calo dell'enso di 2.7 .
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/i...RONI.ascii.txt
Scusami eh, ma le temperature di febbraio sono assolutamente in linea con i dati presentati da Ryan Maue, +0.57 a febbraio è ok, considerando che la T è iniziata a calare da metà mese...L'enso poi è sempre più ricalibrato per far venire fuori il segnale antropico, mi sembra eccessivo che la media enso sia stata sotto -1 come trend stagionale. Oltretutto eri tu stesso a dirmi che la temperatura globale sarebbe dovuta calare un bel pò, cosa che infatti è successa. Quindi ti stai anche contraddicendo. Considerata la diminuzione attuale alla fine l'anomalia si stabilizzerà a circa +0.15 rispetto al periodo enso del 2015 (certamente difficile che si manterrà a quasi zero dal riferimento 91-20). Quindi sembra continuare il trend centesimo più centesimo meno, e a questo punto, spero che l'allarme sia rientrato. Tra l'altro come dicevo, la buona notizia è che la TSI è ai massimi (quasi +2 watt rispetto alla baseline) e ora a meno di sorprese assurde, dovrebbe iniziare a calare. La AMO dovrebbe anch'essa andare in negativo a poco a poco. Aggiungiamo che sono oltre 30 anni che non fa un eruzione vulcanica decente... Si viaggia a vista, ma il futuro è ancora tutto da scrivere...
ma non è affatto vero che sono in linea, in quel grafico che hai postato c'è un anomalia di marzo a +0.33 e di 0.47 nelle mappe... le era finiscono a ~+0.65 e la differenza jra3q/era5 è in media 0.05/0.07 nei mesi recenti, basta aspettare che il noaa aggiorni i dati e sarà evidente la differenza.
e a breve le anomalie risalgono di molto.
Il calo di cui parlavo era nei dati sat che come noto sono più sensibili all'enso, e infatti sono calati più dei dati di superficie ma anche in troposfera l'aumento dei forcing non scompare per l'enso.
marzo dovrebbe avere un anomalia di -0.1 per essere in linea con i valori di questo grafico da inizio anno, lo salvo così quando arrivano i dati di marzo verifichiamo questi 0.33 di marzo e 0.4 da inizio anno:
jra55_globe_t2m_recent_2023.png
il forcing solare, anche se non irrilevante, è molto più piccolo dell'aumento della radiazione solare assorbita, ho già postato un grafico nel 2023.
questo (da leon simons) mostra chiaramente la differenza, inoltre il ciclo solare non dura a sufficienza per poter vedere tutta la risposta rapida, il trend nella radiazione solare assorbita invece persiste, le fluttuazioni nuovamente no, quel grosso picco alla fine si è ridotto a inizio 2024 ma nel frattempo i valori sono già risaliti.
s2.png
Il calo dell'amo, se è riferito a questo studio recente, non è una previsione, piuttosto mostrano che in conseguenza di piccole variazioni imprevedibili nella nao potrebbe seguire traiettorie molto diverse (in un modello), i dati del cesm2-le sono disponibili dall'ncar, le medie globali aumentano circa lo stesso in tutte le ensemble, cambia molto il nord atlantico oltre 50°N.
Wide range of possible trajectories of North Atlantic climate in a warming world | Nature Communications
medie annuali:
https://webext.cgd.ucar.edu/Multi-Case/CVDP_repository/cesm2-lens_quadquad_1850-2100/sst_trends_ann.indmem.png
inverno:
https://webext.cgd.ucar.edu/Multi-Ca...djf.indmem.png
Ultima modifica di elz; 01/04/2025 alle 12:12
questa la radiazione solare assorbita, a inizio 2024 c'e stato un calo che insieme all'aumentata emissione dovuta alle temperature elevate in regioni convettive aveva ridotto lo squilibrio temporaneamente fin verso ~0.5, le temperature sembravano rientrare maggiormente in linea con il trend (accelerato), e invece neppure questo, da agosto siamo di nuovo su valori molto elevati (>2w/m2), il ciclo solare è molto meno.
I valori rimangono considerevolmente più elevati di quelli pre 2023 che pure erano già aumentati.
bafkreifjuyzlih2xvjmrzgi6e2k535inyo2yja4h43cditxczurcvhkxyy.jpg
poichè le temperature rimangono così elevate lo squilibrio è inferiore rispetto al periodo 2021-2023 ma è ri aumentato, negli ultimi 6 mesi ci sono di nuovo 1.3w/m2.
Un aumento è ovviamente atteso dalla nina e al netto del riscaldamento tropicale questo è stato un episodio moderato (vedi link sotto), ma questo accade poichè la nina riduce le temperature globali e sopprime la convezione tropicale. In questo caso il calo delle anomalie globali è stato modesto, le anomalie nella radiazione sono aumentate lo stesso, la base su cui avvengono queste fluttuazioni enso si è alzata parecchio.
March 2025 ENSO update: neutral conditions expected soon | NOAA Climate.gov
Winner or bust? Did La Nina shape North American precipitation this winter as expected? | NOAA Climate.gov
bafkreiedqs7642vtadc4a33k7emv45a3kp2ealy6izvjh4hexngfrm5qta.jpg
Ultima modifica di elz; 02/04/2025 alle 08:58
dati definitivi era5 (da zeke hausfather), marzo è il secondo più caldo, simile al 2016 e poco sotto il 2024:
eee.jpg
Il calo a fine mese è dovuto a circolazione atmosferica, principalmente in antartide e un calo contemporaneo sui continenti nh, gli oceani sono stabili e non è quindi destinato a durare, queste proiezioni sono parecchio incerte verso fine periodo specie ora che abbiamo appena avuto un riscaldamento stratosferico, sono come sempre due modelli diversi ed i dati definitivi vengono regolarmente corretti un poco verso l'alto.
eee2.jpg
Nei prossimi mesi potremmo avere anomalie un poco inferiori ma gli oceani sono al minimo enso e stagionale alle medie latitudini nh e rimangono lo stesso a ~ 0.4/0.45, le anomalie nella radiazione si possono vedere sopra, non ci sarà nessun grosso calo.
Ultima modifica di maurino; 03/04/2025 alle 08:11
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri