Pagina 30 di 425 PrimaPrima ... 2028293031324080130 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 4249

Discussione: Temperature globali

  1. #291
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Surprize! Surprize!

    L'anno scorso, per la prima volta da decenni, le emissioni di CO2 in atmosfera sono rimaste ferme. Risultato inatteso, visto che è giunto in un anno non particolarmente colpito (a livello mondiale) dalla crisi economica.
    Si sospetta che le prime misure intraprese dalla Cina stiano producendo qualche risultato.

    BBC News - Global CO2 emissions 'stalled' in 2014
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #292
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Grafico NASA: controlla te stesso: http://data.giss.nasa.gov/gistemp/ta...nn.Ts+dSST.txt


    Questo è CRUTEM4v

    Allegato 398915

    Arctic Report Card - Air Temperature - Overland, et al.

    E qui dalle 137 stazioni della rete GHCN:

    Allegato 398916

    Incongruenze suolo-quota: sono sostanzialmente spiegabili mediante l'origine del riscaldamento. Negli anni 30 determinante è stata la prevalente direzione del vento geostrofico durante la stagione invernale fra Nordatlantico e Eurasia occidentale.



    In sostanza: il riscaldamento dell'Artico degli anni 30 è imputabile a variabilità interna. Oggi (oltre a questa, assai meno prevalente), c'è un trend forzato e amplificato dai vari feedback.
    No, non mi convince affatto, il supporto di entrambe gli eventi "caldi" e' la fase di massima AMO e questo e' evidente in tutti i dati. Che poi il massimo attuale sia + "forte" e amplificato dal 2007 in poi da ammanchi artici estivi + importanti puo' comportare variazioni suolo-quota solo przialmente diversi e limitati a parte delle stagioni ... e solo per quest'ultimo periodo, tra l'altro statico e non in "esaltazione". Avvezioni meridionali sono all'ordine del giorno in questi ultimi due decenni, non sono una prerogativa degli anni 30-40 .... e poi i dati troposferici di quel periodo sono del tutto "ipotizzati" e quindi e' davvero un rapporto di scarsa credibilità.

    Non nego che quelli siano i dati NASA, constatavo che il grafico ha una "forma" ben diversa dai samples che avevo plottato (non limitati alla zona atlantica ma anche su canada, alaska e varie zone siberiane).

    ma anche guardando dei plot di altre stazioni non trovo queste differenze enormi tra periodo attuale e onda calda degli anni 30-40 ...

    Groenlandia:








    Canada:


    Siberia est:






    C'e' poco da scegliere, sono pochissime le stazioni con dati ampi temporalmente ...

  3. #293
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio

    L'anno scorso, per la prima volta da decenni, le emissioni di CO2 in atmosfera sono rimaste ferme. Risultato inatteso, visto che è giunto in un anno non particolarmente colpito (a livello mondiale) dalla crisi economica.
    Si sospetta che le prime misure intraprese dalla Cina stiano producendo qualche risultato.

    BBC News - Global CO2 emissions 'stalled' in 2014
    non mi sembra dal grafico:


  4. #294
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/06/09
    Località
    La Laguna (Tenerife, Spain)
    Età
    42
    Messaggi
    147
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    non mi sembra dal grafico:

    Immagine
    Infatti da poco abbiamo superato la soglia delle 400 ppm per la prima volta nella storia.
    [SIZE=2][B]Membro del Veneto Vortex Team[/B][/SIZE]

  5. #295
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    E l'inverno come era prevedibile termina parecchio caldo, il 2° secondo il gisstemp dopo quello del 2006/2007; in entrambi i casi conseguenza dell'effetto combinato del nino + un pattern cowl positivo che ha innalzato le temperature sulle aree di terra nell'nh in particolare in eurasia(e ridotto un poco quelle oceaniche):
    nmaps.gif


    In effetti il contrasto terre-oceani è stato il più elevato dal 2006-07 dopo una serie di inverni con cowl negativo, nel grafico sotto la differenza terre-oceani oltre 25°N per la stagione invernale:

    laoc.png

  6. #296
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    non mi sembra dal grafico:
    In effetti hai ragione. Però l'articolo della BBC che ho citato, e che a sua volta cita la IEA

    March:- Global energy-related emissions of carbon dioxide stalled in 2014

    non parla di concentrazione, ma di emissioni. In particolare, a leggere il comunicato IEA, di emissioni del settore energetico. L'eventuale discrepanza potrebbe (in teoria) essere data dal land use o altri fattori come il cemento che, però, mi pare che pesino solo circa il 10% del totale.

    Global Carbon Emissions | CO2 Now | Current CO2

    Insomma, tocca spettare giugno e leggere il rapporto.
    Ultima modifica di Jadan; 14/03/2015 alle 12:08
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  7. #297
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    La co2 si accumula, se le emissioni rimangono costanti la concentrazione continua ad aumentare almeno fino a che non si raggiunge un nuovo equilibrio; ma con il tempo medio di residenza della co2 questo avviene a livelli di concentrazione più elevati.
    Per sapere dove si ferma l'accumulo atmosferico con 32GtCO2 sarebbe necessario applicare un modello tipo quello di Bern.

    Con le emissioni attuali (~32GtCO2 -> 8.8GtC -- solo per produzione energia) e con un successivo calo fino a 1/3 nel 2300 (e senza grossi feedback) salirebbe come da linea azzurrina fino a ~ 600ppm.
    https://www.e-education.psu.edu/meteo469/node/146

    Ultima modifica di elz; 14/03/2015 alle 12:54

  8. #298
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    No, non mi convince affatto, il supporto di entrambe gli eventi "caldi" e' la fase di massima AMO e questo e' evidente in tutti i dati. Che poi il massimo attuale sia + "forte" e amplificato dal 2007 in poi da ammanchi artici estivi + importanti puo' comportare variazioni suolo-quota solo przialmente diversi e limitati a parte delle stagioni ... e solo per quest'ultimo periodo, tra l'altro statico e non in "esaltazione". Avvezioni meridionali sono all'ordine del giorno in questi ultimi due decenni, non sono una prerogativa degli anni 30-40 .... e poi i dati troposferici di quel periodo sono del tutto "ipotizzati" e quindi e' davvero un rapporto di scarsa credibilità.
    Conta ma non direi che sia prioritario. L'AMO diventa positiva ben dopo che alcune zone dell'Artico nordatlantico si scaldano e persiste positiva ancora per tutti gli anni 50 quando invece l'Artico, dal decennio precedente, si era già raffreddato.

    Non ci sono grossi dubbi sul fatto che il primo risc. sia conseguenza di variabilità interna (dipendente soprattutto da persistenza di avvezioni calde da sud soprattutto in inverno) e questo ultimo sia un mix dei due fattori, ma con parte prioritaria data dal forcing radiativo e dagli associati feedback.

    C'e' poco da scegliere, sono pochissime le stazioni con dati ampi temporalmente ...
    Sono comunque 137, un numero sufficiente per poter evitare scelte ad hoc come quelle postate prima e per poter inferire questo andamento:

    ghcnall.jpg
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #299
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    E l'inverno come era prevedibile termina parecchio caldo, il 2° secondo il gisstemp dopo quello del 2006/2007; in entrambi i casi conseguenza dell'effetto combinato del nino + un pattern cowl positivo che ha innalzato le temperature sulle aree di terra nell'nh in particolare in eurasia(e ridotto un poco quelle oceaniche):
    nmaps.gif


    vediamo un pò se la primavera 2015 supererà quella del 2010 (+0,80°C) o quella del 2014 (+0,73°C).

    Stare sotto la primavera 2006 (+0,49°C) sarebbe possibile?

  10. #300
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Comunque le emissioni del settore energetico sono calate di un decimo/anno, dalle 9.9 GtC del 2013 alle 8.8 del 2014.
    Cioè se Cina+USA (42% del totale) si impegnassero ancora così per altri 2 anni, nel 2017 si raggiunge una riduzione di 1/3
    Ultima modifica di 4ecast; 14/03/2015 alle 13:54
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •