Primo dato su giugno, le temperature marine di Hadley. Hanno fatto registrare +0,623 di anomalia, livello che porta il giugno marino appena passato ad essere il più caldo della storia.
A dire la verità ci si poteva attendere, viste le configurazioni generali e il ripiegamento di maggio (che aveva fatto segnare 0,595), un ulteriore passetto verso il ritorno a medie meno elevate. Invece giugno ha fatto registrare un'anomalia maggiore sia a maggio scorso che a giugno 2015. Il tutto raffigurato nel grafico qua sotto: il mese scorso 2015 e 2016 coincidevano, a giugno, invece, si sono distaccati nuovamente.

HadSST.jpg