non in questo senso,
intendevo che l'elaborazione dei dati viene fatta da un'unica fonte.
I dati possono provenire da qualunque parte del mondo da terzi, ma poi vengono comunque giudicati da un'unica fonte.
va beh ma una qualunque agenzia opera in modo da soddisfare il soggetto finanziatore con tutte le pubblicazioni scientifiche che ci vogliono, ma io che ho lavorato nel commercio so che in tutte le agenzie è così.
Se per caso emerge la professionalità all'interno dell'agenzia aggiungendo dettagli che vanno ad intaccare ciò che chiede il soggetto finanziatore, stai sicuro che nel giro di breve tempo senza saperlo l'agenzia si ritrova isolata e senza lavoro.![]()
NOAA, NASA, JMA, Hadley, Berkeley... sono un'unica fonte?
In considerazione di quel che ha postato elz, "il soggetto finanziatore" chiede, per caso, che il GW venga ridimensionato?va beh ma una qualunque agenzia opera in modo da soddisfare il soggetto finanziatore con tutte le pubblicazioni scientifiche che ci vogliono, ma io che ho lavorato nel commercio so che in tutte le agenzie è così.
Se per caso emerge la professionalità all'interno dell'agenzia aggiungendo dettagli che vanno ad intaccare ciò che chiede il soggetto finanziatore, stai sicuro che nel giro di breve tempo senza saperlo l'agenzia si ritrova isolata e senza lavoro.![]()
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Io ho capito che é NOAA che raccoglie i dati e li elabora.
I grafici postati sono prodotti da NOAA , poi è stato postato il grafico del centro di Hadley.
Stefano mi pare che i dati (corretti da NOAA) postati da @elz precedenti agli anni'40 sottostimassero per NOAA come del resto era prevedibile. I dati corretti, cioè la linea verde, mi paiono poi dopo il 1940 quasi coincidenti con la linea rossa, a parte gli ultimi anni, in cui la correzione tende verso l'alto.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/08/2016 alle 14:37
Non solo, ovviamente.
Come è ben evidente, senza le correzioni il trend globale sarebbe maggiore. Per cui, vedi un po' te...Stefano mi pare che i dati (corretti da NOAA) postati da @elz precedenti agli anni'40 sottostimassero per NOAA come del resto era prevedibile. I dati corretti, cioè la linea verde, mi paiono poi dopo il 1940 quasi coincidenti con la linea rossa, a parte gli ultimi anni, in cui la correzione tende verso l'alto.![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Sì Stefano, il fatto è che nessuno ha accusato nessuno (mentre da quello che leggo io lo avrei fatto) e qui in Europa continua ad essere un argomento tabù parlare dell'andamento delle temperature globali.
Basta leggersi i continui rifiuti al dialogo, vedi commenti precedenti richiamando ad un IT soggettivo, mentre invece negli Stati Uniti se ne parla in maniera più aperta e meno superficiale:
la polemica è la tua Stefano, io discuto sulle temperature globali, se Meteosvizzera era stata nominata per altri motivi è un OT tuo, di certo non mio che non l'avevo nemmeno tirata in causa (si rilegga indietro).
ho capito a che ti riferisci, ma non è quindi "la stessa cosa", un dato limitato alla Svizzera non ha il peso di un dato globale anche a livello commerciale.è la stessa cosa con Meteosvizzera,![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/08/2016 alle 09:31
????
Giudicati da un'unica fonte? Ogni centro di ricerca elabora i dati globali autonomamente! In questo topic (che spero torni in tema al più presto) l'utente @Jadan posta ogni mese le anomalie di temperatura globali elaborate e rilasciate da almeno 3-4 centri (Hadley Centre, JMA, NOAA e NASA).
Quale sarebbe il vantaggio del soggetto finanziatore (gli Stati occidentali) a nascondere il raffreddamento globale che a tuo parere si sta realizzando, manipolando i dati in modo che risulti un riscaldamento fasullo?
Torniamo IN TOPIC per favore?
Climate is what you expect
Weather is what you get
mi sembra di essere in tema se si scrive che il DataGISS NASA è frutto dei dati NOAA GHCN v3
e anche JMA prende i dati NOAA:
sono dati stimati e lo sappiamo(?):JMA estimates global temperature anomalies using data combined not only over land but also over ocean areas. The land part of the combined data for the period before 2000 consists of GHCN (Global Historical Climatology Network) information provided by NOAA (The National Oceanic and Atmospheric Administration)
Climate Change: Vital Signs of the Planet: Historical records miss a fifth of global warming
innanzitutto se si pubblicano grafici non si è OT se si parla di chi li ha prodotti.
Detto questo, a me sembra di non aver scritto tutte queste illazioni (nascondere?manipolando?
mi quotate per favore un messaggio in cui scrivo queste parole?
).
L'agenzia fa il suo lavoro e deve rispondere al soggetto finanziatore, non alla massa.
Segnalibri