Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
I dati non sono unici. Ci sono dati di stazione, satellitari, di boe, dati rianalizzati. Tutto contribuisce alla formulazione di un dataset. Le manipolazioni (non è una parolaccia), ovvero le omogeneizzazioni, il trattamento di dati spuri o dubbi, ecc... possono essere fatte in diversi modi, ma ti accorgerai che il risultato finale non differisce di molto tra i diversi centri di ricerca che ti ha elencato @steph.
non in questo senso,
intendevo che l'elaborazione dei dati viene fatta da un'unica fonte.
I dati possono provenire da qualunque parte del mondo da terzi, ma poi vengono comunque giudicati da un'unica fonte.
Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
Dov'è il male di essere finanziati da un Ministero? In Italia, la Protezione Civile è un'agenzia finanziata dal Ministero dell'Interno, quindi? Il CMCC, uno dei centri di eccellenza in Italia per la ricerca sul clima, è finanziato da tre ministeri. Dove sta il problema? Preferiresti che il NOAA fosse finanziato da General Electrics? Che il CMCC dovesse rendere conto a Italcementi? Fammi capire.
Io non ho detto che l'agenzia dettaglia le pubblicazioni, ho detto che gli scienziati dettagliano le (nel senso che spiegano i dettagli delle) loro affermazioni per mezzo di pubblicazioni scientifiche. Cosa c'è di più convincente, in ambito scientifico, di una pubblicazione peer reviewed?
va beh ma una qualunque agenzia opera in modo da soddisfare il soggetto finanziatore con tutte le pubblicazioni scientifiche che ci vogliono, ma io che ho lavorato nel commercio so che in tutte le agenzie è così.
Se per caso emerge la professionalità all'interno dell'agenzia aggiungendo dettagli che vanno ad intaccare ciò che chiede il soggetto finanziatore, stai sicuro che nel giro di breve tempo senza saperlo l'agenzia si ritrova isolata e senza lavoro.