Fermo restando che non è certamente in discussione il GW - semmai alcuni scenari più o meno catastrofici, le conseguenti decisioni e la reale volontà di attivisti e governi di portare avanti una seria agenda di decarbonizzazione e non "altre agende" - immagino che tu conosca anche meglio di me la reale distribuzione delle stazioni al suolo. Fermo restando che anche i dati satellitari subiscono correzioni matematiche, quelle dei dati a terra sono davvero pesanti, e semmai è "stupefacente" che diano tutte lo stesso risultato (ma anche no, se gli algoritmi e le stazioni sono gli stessi):
201401-201412.gif
GHCN-Mstations.png
Purtroppo nella vita di tutti i giorni si tende a pensare solo in bianco/nero e a non considerare tutte le sfumature del mondo reale. La correzione di quei dati non è in sé sbagliata; è invece, diciamo, forzato il messaggio che si dà, cioè di una misurazione capillare ed estremamente precisa, molto più di quanto non lo sia in realtà.
In realtà anche questa "grande" differenza tra UAH e RSS non è che sia così grande: 0.1°C, 0.2°C a livello globale? E' molto più piccola di quanto sembri, e infatti trovo egualmente forzato (sbagliato) dire che i dati UAH "smentiscano" il GW. Quanto ai 3 database "a terra": anche qui, una cosa sono 3 differenti ed indipendenti valutazioni, che daranno risultati compatibili ma mai così uguali (le differenze al 0.01°C non sono "reali"); un'altra cosa è uno stesso dato, moltiplicato per 3. Certo, nel mondo di Hollywood e di Report i tecnici sono tutti dei superfighi con calcoli senza sbavature e misurazioni assolutamente precise; ma purtroppo per noi, non è così che funziona questo mondo.
In ogni caso, al di là dei nostri personali dubbi e dati, non siamo noi né gli scienziati e i tecnici né i policy makers che possono davvero metterci becco o spostare miliardi.
Segnalibri