Pagina 283 di 427 PrimaPrima ... 183233273281282283284285293333383 ... UltimaUltima
Risultati da 2,821 a 2,830 di 4263

Discussione: Temperature globali

  1. #2821
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Giugno 2023 il più caldo di sempre su scala globale, con ben 0,18 °C di scarto sul precedente record, stabilito... l'anno scorso.
    Month_only_time_series_combined-1-1536x865.jpg

    Se sulle terre emerse giugno 2023 è rimasto dietro a giugno 2022 (benché solo di 0,04 °C), negli oceani non c'è stata partita: il precedente record del 2016 è stato battuto di circa 0,18 °C.
    Month_only_time_series_land-1-1536x865.jpg
    Month_only_time_series_ocean-1-1536x865.jpg


    L'8,3% del pianeta ha sperimentato il giugno più caldo della propria storia, mentre soltanto lo 0,02% del mondo ha avuto una media mensile da record di freddo dal 1850:
    Month_rank_map-1536x865.jpg
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2822
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Giugno 2023 il più caldo di sempre su scala globale, con ben 0,18 °C di scarto sul precedente record, stabilito... l'anno scorso.
    Month_only_time_series_combined-1-1536x865.jpg

    Se sulle terre emerse giugno 2023 è rimasto dietro a giugno 2022 (benché solo di 0,04 °C), negli oceani non c'è stata partita: il precedente record del 2016 è stato battuto di circa 0,18 °C.
    Month_only_time_series_land-1-1536x865.jpg
    Month_only_time_series_ocean-1-1536x865.jpg


    L'8,3% del pianeta ha sperimentato il giugno più caldo della propria storia, mentre soltanto lo 0,02% del mondo ha avuto una media mensile da record di freddo dal 1850:
    Month_rank_map-1536x865.jpg
    No, l'ultima mappa è strafighissima!!!!

  3. #2823
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,782
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Ecco appunto...spero sia legato a problemi di rilevazione strumentale ma dubito...

    sforato il +1 sulla normale 91-20...
    questo grafico include anche i tropici, c'è un grosso segnale enso e sono fluttuazioni di breve periodo, il +1 è stato favorito da un picco in antartide che è già finito(salvo nelle aree dove manca il ghiaccio), le anomalie sono aumentate di 0.9° in pochi giorni con un +4 in antartide (60-90s), questa è variabilità, alle medie latitudini dell'nh invece abbiamo un riscaldamento sostenuto.

    anche l'anomalo riscaldamento del nord atlantico in questo mese è una casualità dovuta ai venti deboli ed al ridotto trasporto di sabbia sahariana ma diversi anni ed il continuo ripetersi di ondate di caldo record in diverse aree non possono esserlo.

    è vero che la nina tende a favorire anomalie positive alle medie latitudini ma è un impatto piccolo e sovrapposto a molta variabilità, le ultime 2 estati sono parecchio al di sopra di quanto atteso dal trend + enso e questa lo sarà anche di più.

    iberkeley_landocean_tavg_0-360E_35-55N_ncorr3270587.png
    Ultima modifica di elz; 12/07/2023 alle 07:12

  4. #2824
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Giugno 2023 il più caldo di sempre su scala globale, con ben 0,18 °C di scarto sul precedente record, stabilito... l'anno scorso.
    Month_only_time_series_combined-1-1536x865.jpg

    Se sulle terre emerse giugno 2023 è rimasto dietro a giugno 2022 (benché solo di 0,04 °C), negli oceani non c'è stata partita: il precedente record del 2016 è stato battuto di circa 0,18 °C.
    Month_only_time_series_land-1-1536x865.jpg
    Month_only_time_series_ocean-1-1536x865.jpg


    L'8,3% del pianeta ha sperimentato il giugno più caldo della propria storia, mentre soltanto lo 0,02% del mondo ha avuto una media mensile da record di freddo dal 1850:
    Month_rank_map-1536x865.jpg
    sostanzialmente l'oceano ha dimezzato le tempistiche nel ratio di incremento
    0,5 circa tra gli anni '30 e i '90
    altrettanto tra questi ultimi e i giorni nostri
    C'ho la falla nel cervello


  5. #2825
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Giugno 2023 il più caldo di sempre su scala globale, con ben 0,18 °C di scarto sul precedente record, stabilito... l'anno scorso.
    Month_only_time_series_combined-1-1536x865.jpg

    Se sulle terre emerse giugno 2023 è rimasto dietro a giugno 2022 (benché solo di 0,04 °C), negli oceani non c'è stata partita: il precedente record del 2016 è stato battuto di circa 0,18 °C.
    Month_only_time_series_land-1-1536x865.jpg
    Month_only_time_series_ocean-1-1536x865.jpg


    L'8,3% del pianeta ha sperimentato il giugno più caldo della propria storia, mentre soltanto lo 0,02% del mondo ha avuto una media mensile da record di freddo dal 1850:
    Month_rank_map-1536x865.jpg
    Due record assoluti fatti uno in piena Nina e uno nell'immediato post Nina

  6. #2826
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Io qui vedo tutt’altro

    Allegato 614714
    Cosa strana visto che i ghiacci stanno tenendo piuttosto bene e che soprattutto le temperature lì si mantengono piuttosto fredde...ad ogni modo mi sembrano entrambi esagerati chi per un verso chi nell'altro...quello del noaa poi è fatto ad arte per fare impressione, tutto quel giallo sono T di ben oltre +0.25 °C dalla media climatica. Situazione piuttosto interessante perchè invece il cambio di regime nei 2 emisferi artico e antartico secondo me c'è.

  7. #2827
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    questo grafico include anche i tropici, c'è un grosso segnale enso e sono fluttuazioni di breve periodo, il +1 è stato favorito da un picco in antartide che è già finito(salvo nelle aree dove manca il ghiaccio), le anomalie sono aumentate di 0.9° in pochi giorni con un +4 in antartide (60-90s), questa è variabilità, alle medie latitudini dell'nh invece abbiamo un riscaldamento sostenuto.

    anche l'anomalo riscaldamento del nord atlantico in questo mese è una casualità dovuta ai venti deboli ed al ridotto trasporto di sabbia sahariana ma diversi anni ed il continuo ripetersi di ondate di caldo record in diverse aree non possono esserlo.

    è vero che la nina tende a favorire anomalie positive alle medie latitudini ma è un impatto piccolo e sovrapposto a molta variabilità, le ultime 2 estati sono parecchio al di sopra di quanto atteso dal trend + enso e questa lo sarà anche di più.

    iberkeley_landocean_tavg_0-360E_35-55N_ncorr3270587.png
    Ad ogni modo è un anomalia fortissima nel SH per quanto dovuta a cause contingenti...a me sembra che il riscaldamento globale stia subendo un accelerazione fortissima. Spero di sbagliarmi naturalmente.

  8. #2828
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Cosa strana visto che i ghiacci stanno tenendo piuttosto bene e che soprattutto le temperature lì si mantengono piuttosto fredde...ad ogni modo mi sembrano entrambi esagerati chi per un verso chi nell'altro...quello del noaa poi è fatto ad arte per fare impressione, tutto quel giallo sono T di ben oltre +0.25 °C dalla media climatica. Situazione piuttosto interessante perchè invece il cambio di regime nei 2 emisferi artico e antartico secondo me c'è.
    Non so sinceramente la mappa NOAA che ti ho postato quanto sia a sua volta affidabile, o forse prende come riferimento medie più vecchie.
    Sul Mediterraneo la differenza tra le due è eclatante, guarda l’Adriatico: nella tua mappa sarebbe in media o giù di lì, nella mia addirittura quasi 2 gradi sopra.
    Mah.

  9. #2829
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non so sinceramente la mappa NOAA che ti ho postato quanto sia a sua volta affidabile, o forse prende come riferimento medie più vecchie.
    Sul Mediterraneo la differenza tra le due è eclatante, guarda l’Adriatico: nella tua mappa sarebbe in media o giù di lì, nella mia addirittura quasi 2 gradi sopra.
    Mah.
    Penso sia più corretta quella che ho postato, dato che fino a poco fa le temperature erano piuttosto fredde per il periodo. Ad ogni modo la situazione non è rosea questo è fuor di dubbio!

  10. #2830
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Ad ogni modo è un anomalia fortissima nel SH per quanto dovuta a cause contingenti...a me sembra che il riscaldamento globale stia subendo un accelerazione fortissima. Spero di sbagliarmi naturalmente.
    Per me in questo caso e come si evince dalle considerazioni di elz, il GW c'entra poco qua c'è una prevalente componente endogena del sistema , una serie di casualità/eventi in successione.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •