La conclusione che dai del fatto che sia irrisoria e' per supportare la conclusione predefinita. Proprio per questo e per fortuna esiste la ricerca che fa progredire la conoscenza. Il fatto che esistano altre appossimazioni dell'attivita' solare e' un dato di fatto e gli autori di quegli articoli lo dimostrano e supporta la loro tesi che il sole ha inciso molto di piu' di quanto supposto. E' la verita' assoluta? non di certo, e' ben supportata? Beh credo proprio di si visto che hanno praticamente replicato quanto proposto dai modelli IPCC!
Sul consenso al 99 % non penso ci sia da aggiungere altro: basta indagare come vengono calcolati queste soglie di consenso tramite sondaggi a campione con percentuali calcolate tra chi risponde. Il famoso caso del 97% del 33% del campione, sbandierato da tutti come inoppugnabile.
Le "prove a disposizione sono troppe" suona un poco come "lo dicono tutti", senza offesa.
"Moreover, it should also be taken into account that part of the warming shown by the official surface temperature data may be fictitious because it could result from urban heat islands and other non-climatic biases"
E scusate ma già qui bisognerebbe ricordare che ci sono tantissimi modi per ovviare a questo problema: si possono applicare correzioni ai dati, utilizzare i dati in libera atmosfera e stimare quelli al suolo, ecc... Poi non capisco perché dirlo in un articolo che non parla necessariamente di questo, nelle conclusioni.
Tra l'altro, ho trovato questo, perché mi sembrava strano ci fosse solo un autore singolo nell'articolo linkato. Non capisco perché poi non si possa giudicare uno scienziato per ciò che scrive o per il suo CV, a cosa serve allora?
Climalteranti.it >> Un’irresponsabile e ostinata ciclomania
Poi mi chiedo, ma questi utenti che si svegliano solo per queste polemiche ogni tanto segnalano che tempo fa? Non capisco perché seguire quest'ideologia del trovare per forza l'ennesimo motivo per fare polemica, se certe questioni vengono ignorate o modellizzate c'è un motivo, ossia i gas serra hanno un peso molto maggiore e ben stimabile, poi che la ricerca sia utile in ogni campo, dai cicli di attività solare, agli aerosol, non ci piove.
Ultima modifica di Tarcii; 11/09/2024 alle 15:53
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Se lo dice il vecchio del bar al quinto bianchino, mi rendo conto che il "lo dicono tutti" non ha molto significato, ma tutta la comunità scientifica globale mi pare abbia un bel po' di peso in più.
La scienza non funziona a maggioranza, non è che siccome lo dice il 99% degli è scienziati è vero, semmai è proprio il contrario, cioè proprio perchè è vero che viene sostenuto dal 99% degli scienziati.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
E tra l'altro lo dico apertamente: fino al 2013 anche a me sembrava che il GW fosse un problema di poco conto, al limite un leggero riscaldamento impercettibile da qui a 100 anni, dato che in effetti sembrava correlato anche all'attività solare e in un certo senso gestibile. Il problema è che poi il contributo del sole, da diversi studi, è risultato ampiamente marginale, mentre gli effetti dell'aumento dei gas serra sono anche troppo evidenti, anche per le ragioni chimico-fisiche che spiegano come avvenga il riscaldamento dell'atmosfera. Semmai forse si parla troppo poco dei gas serra minoritari, come il metano, oppure degli aerosol a bassa quota che a quanto pare un effetto lo avevano specie in Atlantico, ma molto difficile da stimare per la scarsità di rilevazioni.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Bravo, infatti è una cosa che ho sempre faticato a capire, contando quanto è climalterante il metano e contando che le emissioni di metano sono praticamente fuori controllo. Non solo come divulgazione, ma anche come interventi volti almeno a limitarne gli effetti se ne parla troppo poco
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Infatti il punto è quello, è molto peggio della CO2 come gas serra a pari concentrazione, ma è molto più instabile e calerebbe in molto meno tempo, se non ne venisse più introdotto nel sistema...da quel che ho letto, anche le istituzioni se ne stanno rendendo conto e stanno cercando di intervenire, anche perchè pare che le soluzioni in realtà non dovrebbero neanche essere troppo costose da implementare. Vedremo...
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Non capisco dove sia il vero: le proiezioni sono da verificare, soprattutto quelle a lunga data. Necessariamente verranno verifiche molto piu' importanti non appena le medie trentennali verranno via via aggiornate.
I numeri sul consenso globale sono basati su campionamenti veramente interessanti, come la storia del 97% credo dichiarata da Obama (per primo?)
"The most highly cited paper supposedly found 97 per cent of published scientific studies support man-made global warming. But in addition to poor survey methodology, that tabulation is often misrepresented. Most papers (66 per cent) actually took no position. Of the remaining 34 per cent, 33 per cent supported at least a weak human contribution to global warming. So divide 33 by 34 and you get 97 per cent, but this is unremarkable since the 33 per cent includes many papers that critique key elements of the IPCC position."
Tra l'altro le soluzioni proposte, come la reportistica ESG che sto personalmente seguendo visto che l'azienda per cui lavoro sta iniziando ad implementare il reporting, fanno capire che l'approccio e' veramente ideologico.
Il CBAM (Carbon Board Adjustment Mechanism) ne e' esempio lampante: emissioni raccolte con valori stimati, carbon certificates per l'acquisto di materiale definito "C02-intensive" e l'idea dietro, il "Fit for 55) che tagliando le emissioni del 55% in Europa nel 2030 si rientra in una solta di piano globale per gestire il riscaldamento del globo terrestre entro i 2 gradi e provocarne addirittura un raffreddamento entro ila fine del secolo.
Oltre a non produrre alcun effetto, il tutto si risolvera' con delle tasse che verranno convogliate in un organismo sovranazionale ed innalzano il costo di produzione di molti beni che utilizziamo e che verra' sperimentato dagli "end user" come vengono definiti loro.
Dico questo perche' sulla di proiezioni non solo da verificare ma anche suggette a dibattito come mostrato con i paper precedenti, in realta' le soluzioni vengono gia prese oggi. E se permettete questo e' molto pericoloso.
Si vis pacem, para bellum.
salvo che le proiezioni, quelle dell'ipcc, invece lo sono state corrette.
sarà un caso che le proiezioni basate su cicli e sole invece hanno regolarmente fallito.
RealClimate: Climate model projections compared to observations
Segnalibri