Pagina 285 di 355 PrimaPrima ... 185235275283284285286287295335 ... UltimaUltima
Risultati da 2,841 a 2,850 di 4231

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Curioso, come mai sono così alte las Ninas dell'ultimo quindicennio nonostante i valori ONI siano a più riprese sotto i -1.5?
    Bisognerebbe chiederlo al NOAA.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,384
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe chiederlo al NOAA.
    Non serve chiederlo, c'è già la pagina con la spiegazione.
    Climate Prediction Center - Monitoring & Data: Ocean Nino Index Changes Description
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,755
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Curioso, come mai sono così alte las Ninas dell'ultimo quindicennio nonostante i valori ONI siano a più riprese sotto i -1.5?
    è l'anomalia rispetto ad un periodo di riferimento fisso ovvero mischia l'impatto del gw con l'enso e non è neppure più aggiornato quel grafico; per calcolare l'ONI la climatologia viene invece aggiornata ogni 5 anni e lo stesso non risolve del tutto il problema:

    Is ENSO running a fever, or is it global warming? | NOAA Climate.gov

    Updating the averaging period helps us keep pace with changes over the last decade, but as it turns out, a climatology based on the last 30 years can still be a little dated as far as ENSO is concerned. Why is this a special problem for ENSO? Because the short-term, localized temperature changes that occur during El Niño and La Niña events have a different impact on the global climate than the long-term, all-over warming caused by rising levels of atmospheric greenhouse gases. In other words, not all warming is equal. So we don’t want to be mixing up the two when we measure ENSO. It can be confusing!
    Ultima modifica di elz; 24/03/2024 alle 18:18

  4. #4
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,550
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    è l'anomalia rispetto ad un periodo di riferimento fisso ovvero mischia l'impatto del gw con l'enso e non è neppure più aggiornato quel grafico; per calcolare l'ONI la climatologia viene invece aggiornata ogni 5 anni e lo stesso non risolve del tutto il problema:

    Is ENSO running a fever, or is it global warming? | NOAA Climate.gov
    Dunque il grafico non più aggiornato è tale perché caduto in disuso? Sarebbe quindi meglio l'ONI?

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    A ieri marzo viaggia molto sopra le attese, ben 0,09 di anomalia sopra quella finale di febbraio.
    Rispetto a gennaio quindi si è avuto un rialzo anche netto (parliamo di globo, 1 decimo o 2 è sostanza) nei 2 mesi successivi.
    Rispetto ai pronostici degli addetti ai lavori , è stato piu caldo anche in maniera piuttosto netta ed aprezzabile.
    Per aprile anomalie rosso fiamma ancora sui tropici e la maggior parte degli oceani, si intravede la fiammella blu che faticosamente avanza dalla costa del Peru verso ovest ma rimane una chiazzetta in mare di rosso.
    Temo che anche aprile possa essere un altro mese record.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,284
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    a ieri marzo viaggia molto sopra le attese, ben 0,09 di anomalia sopra quella finale di febbraio.
    Rispetto a gennaio quindi si è avuto un rialzo anche netto (parliamo di globo, 1 decimo o 2 è sostanza) nei 2 mesi successivi.
    Rispetto ai pronostici degli addetti ai lavori , è stato piu caldo anche in maniera piuttosto netta ed aprezzabile.
    Per aprile anomalie rosso fiamma ancora sui tropici e la maggior parte degli oceani, si intravede la fiammella blu che faticosamente avanza dalla costa del peru verso ovest ma rimane una chiazzetta in mare di rosso.
    Temo che anche aprile possa essere un altro mese record.

    disastro senza precedenti!!!

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,755
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    è stato introdotto un nuovo modello di reanalisi (JRA 3Q) e come già succedeva con il mix cfs+cfsr questo può portare delle discontinuità. Febbraio sembra essere calcolato sulla climatologia delle reanalisi JRA55 ed in questo dataset (JRA55+JRA3Q) è decisamente meno anomalo che nelle altre analisi mentre l'anomalia di marzo sembra essere rispetto alla climatologia delle nuove reanalisi. I grafici riportano un anomalia di marzo decisamente inferiore.

    Le reanalisi ERA5 finiranno con un anomalia ancora da record ma simile a gennaio ed in calo da febbraio, si stà riducendo un poco l'anomalia delle sst (sia era5 che oisst).



    Ultima modifica di elz; 26/03/2024 alle 10:44

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    206
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Ah ecco, perché anche su karsten haustein l'anomalia è tendente al calo da gennaio ad oggi.
    Per caso hai il link dove posso trovare questi grafici?

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,755
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Non so perchè non è più aggiornato, dico solo che non c'è neppure l'ultimo episodio di la nina, ma non importa qualunque sia il motivo sappiamo che un anomalia rispetto ad un riferimento fisso è influenzata dal trend globale che è diverso dall'enso e va quindi rimosso.

    l'indice descritto in quell'articolo e che a breve inizierà a sostituire quelli attuali è l'R-ONI (ssta nino 3.4 meno la media tropicale per un fattore di scaling) questo indice è efficace a separare l'enso dai trend di lungo termine ed è meglio correlato con la convezione tropicale/venti da cui dipendono i pattern di teleconnessione. l'ONI è meno peggio ma comunque stà creando non pochi problemi poichè spesso c'è uno sfasamento di mesi tra quando viene dichiarato un nino e quando iniziano a comparire gli impatti sulle precipitazioni (o viceversa i pattern della nina si stabiliscono prima).


    L'indice relativo mostra che i nino non stanno diventando più intensi e neppure i picchi della nina sono maggiori che in passato, tuttavia lo stato del pacifico è diventato mediamente più da la nina con frequenti episodi multiannuali che si stabiliscono e persistono con maggiore facilità.

    iersst_nino3.4a_rel_1950:2024_3month_low-pass_box.png


    Non è un concetto nuovo (sono parecchi anni che lo posto) ma recentemente è stata fatta un analisi ben più approfondita che ha confermato la validità di questo indice a descrivere l'enso mentre il clima si scalda:
    Just a moment...
    Ultima modifica di elz; 26/03/2024 alle 19:58

  10. #10
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,550
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Non so perchè non è più aggiornato, dico solo che non c'è neppure l'ultimo episodio di la nina, ma non importa qualunque sia il motivo sappiamo che un anomalia rispetto ad un riferimento fisso è influenzata dal trend globale che è diverso dall'enso e va quindi rimosso.

    l'indice descritto in quell'articolo e che a breve inizierà a sostituire quelli attuali è l'R-ONI (ssta nino 3.4 meno la media tropicale per un fattore di scaling) questo indice è efficace a separare l'enso dai trend di lungo termine ed è meglio correlato con la convezione tropicale/venti da cui dipendono i pattern di teleconnessione. l'ONI è meno peggio ma comunque stà creando non pochi problemi poichè spesso c'è uno sfasamento di mesi tra quando viene dichiarato un nino e quando iniziano a comparire gli impatti sulle precipitazioni (o viceversa i pattern della nina si stabiliscono prima).


    L'indice relativo mostra che i nino non stanno diventando più intensi e neppure i picchi della nina sono maggiori che in passato, tuttavia lo stato del pacifico è diventato mediamente più da la nina con frequenti episodi multiannuali che si stabiliscono e persistono con maggiore facilità.

    iersst_nino3.4a_rel_1950:2024_3month_low-pass_box.png


    Non è un concetto nuovo (sono parecchi anni che lo posto) ma recentemente è stata fatta un analisi ben più approfondita che ha confermato la validità di questo indice a descrivere l'enso mentre il clima si scalda:
    Just a moment...
    Questo grafico già mi torna di più.

    Solo, non riesco a capire come si possano separare due cose interdipendenti quali ENSO e trend di fondo, ma non è una cosa nuova (non lo capivo quando ne parlavate 4 anni fa come non lo capisco ora)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •