
Originariamente Scritto da
jack9
secondo te i dati da dove
li ho presi? me
li sono inventati?
la Cina è abitata da 1,5mld di persone ha 270mln di veicoli circolanti.
l'Europa ha lo stesso numero di auto, con meno della metà degli abitanti.
USA 330mln di abitanti, 290mln di auto circolanti.
che la Cina produca di più, non c'è dubbio, ma che sia il maggiore mercato di automobili è totalmente FALSO.
Non sai più dove aggrapparti se ti devi appellare agli altri metalli.
nessuno si lamenta che venga estratto il litio, ti sto solo dicendo che parlare di roba "pulita" e eco fa abbastanza ridere.
che discorso è:
mi domando chi è tanto preoccupato dal litio come mai non ha mai avuto niente da ridire sui volumi e processi energivori di altri metalli?
è un discorso di uno che non sa cosa dire.
invece è facile dire la cosa giusta: l'estrazione del litio non è a basso impatto e la pantomima delle EV è, appunto, una boiata. questa è la realtà fattuale, non si scappa.
si sta facendo speculazione politica ed economica su un tema che è MARGINALE rispetto alle quantità di CO2 emessa per tutto il resto, in gran parte produzione di energia ed è lì che si deve intervenire ma, guarda caso, il nucleare non va bene.... tutto regolare, no? quanti pannelli solari ci vogliono per produrre energia come una centrale di medie dimensioni?
Pro e contro dell'energia nucleare spiegati in modo semplice
Se vogliamo vederla in un'altro modo, una centrale nucleare può sostituire 431 turbine eoliche da 2.3 MW o 3125 pannelli solari da 320 watt
però qui il consumo di suolo non è più un problema, vero?
431 turbine eoliche 
3125 pannelli solari

. calcolando che ci vorrebbero decine di centrali nucleari per l'Italia, farei due conti sul consumo di suolo e materia per la costruzione, nonché CO2 immessa.
il solare va benissimo per uso domestico o su piccola scala (una piccola azienda?), così come l'eolico, per il resto ci vuole di più, il nucleare è l'unica via.
se poi va in porto la fusione a freddo (e anche qui, prima di 10/15 anni non sarà mai realtà), ancor meglio.
nel frattempo, tra qui e l'istallazione di centinaia di migliaia di pannelli e migliaia di altre turbine, quanta CO2 è stata immessa? per e non per la transizione energetica?
e parliamo di una manciata di paesi ricchi che possono permettersi di attuarla sta benedetta transizione. poi c'è il resto del mondo che fa l'80% della popolazione.
dati alla mano, tutto ciò è inconfutabile.
c'è anche un altro ragionamento, a latere. il GW che vediamo adesso è figlio delle politiche dei decenni passati.
Prima degli anni 80 ad inquinare eravamo esclusivamente noi europei e gli USA. il resto del mondo era nel medioevo.
ora c'è quasi il doppio della popolazione ed è pesantemente sbilanciata in paesi in forte via di sviluppo (Cina, India, Indonesia).
ora, se poche centinaia di milioni ci hanno portato a qui lato GW, i MILIARDI dell'est che continuano ad inquinare pesante e per i prossimi decenni INEVITABILMENTE inquineranno di più (anche giustamente in Sun certo senso, per evolvere noi l'abbiamo fatto senza SCRUPOLI, non ho capito perché loro non debbano averne diritto) dove ci portano?
che dicono i modellini che fanno gli scenari?
Segnalibri