Grazie per l' ottimo contributo grammaticale, in mancanza di quello scientifico.
Intanto da paura le proiezioni ECM per i prossimi 15 giorni globali. L' anomalia schizza verso l' alto paurosamente a +0,78 -almeno questa la proiezione- quindi ogni giorno che passa aumenta la probabilità di un giugno record, e di conseguenza aumenta quella che il 2024 batta il 2023 come anno più caldo.
Il fresco da noi non mancherà ,saremo ancora sottomedia sotto-Atlantico e anche questo è comunque favorito dalla quantità record di acqua precipitativa per il calore del Nord Atlantico (ovviamente il blocking scandinavo unito a ciò,lo rende possibile che ce lo porti fin qua).
Non dimentichiamo che questi sono stati mesi caldi e umidi record, se molte zone sono con siccità ,per forze molte altre hanno di conseguenza notevoli precipitazioni e noi siamo e saremo fra queste.
Se giugno davvero parte sopra i +0,75 sarà dura che a fine mese scenda sotto i +0,50 di anomalia media, dovremmo crollare a valori sui +0,25. Ho paura che facciamo tredici.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Importante missione Esa Jaxa in arrivo. Questo satellite è stato progettato per osservare e caratterizzare le nuvole e gli aerosol nell'atmosfera terrestre. Oltre a ciò, EarthCARE misura la radiazione solare riflessa e la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre e dall'atmosfera.In sostanza valuterà come gli aerosol influiscono nel bilancio energetico permettendo di stimare ancora meglio in contributo della CO2.
Di questi satelliti ce ne abbiamo in orbita da decenni, è uno dei modi in cui "vediamo" l'effetto effetto di intrappolamento del calore dell'anidride carbonica, ma questo è estremamente sofisticato e mirato a fattori di cui oggi molto si parla
![]()
whatever it takes
Scioccanti le anomalie previste per i prossimi 15 giorni ben +0,76 secondo l' Europeo, un salto di 0,20 sopra le anomalie attuali, noi rimaniamo nel semprieterno sottomedia che ci accompagna da meta aprile per il resto ondate di caldo un po ovunque e giugno che si prospetta da subito un altro mese record, in barba a ogni pronostico.
I tropici sono con caldo senza precedenti ovunque, in praticamente ogni singolo paese tropicale.
E' chiaro che le cose non stanno andando come previsto, inutile tappare il sole con un dito.
Le anomalie previste per inizio giugno sono il doppio di quello che ci si aspettava. A sto punto se le tendenze di ECM sono esatte (a livello globale nell' immediato difficile sbagliare di tanto) la vedo dura che la seconda metà di giugno crolli a livelli di +0,25 cos' da compensare la prima metà e scendere sotto i +0,50 del giugno 2023.
Il mondo quindi è vicino a fare 13.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
per eguagliare i record di luglio/agosto dello scorso anno servirebbero 0.06/0.08 di anomalia in più rispetto a questo mese di maggio, non è impossibile se ritornano forti anomalie alle medie latitudini nh e se non rema contro la casualità (in questo periodo sopratutto in antartide) ma neppure semplice con i tropici che si raffreddano.
Le ssta alle medie latitudini NH hanno iniziato ad aumentare e sono in anticipo di circa 1 mese rispetto agli ultimi due anni ma questa anomalia è stata favorita da venti zonali più deboli del normale nel nord pacifico e non è detto che continui così, i massimi in genere si raggiungono tra metà luglio e metà settembre poi un graduale declino autunnale.
isstoiv2_daily_anom_0.00-359.50E_30-60N_n.png
Nuove pubblicazioni sugli aerosol marini, le prime due trovano un forcing radiativo di 0.2W/m2 e un significativo contributo ai record del 2023, in particolare il primo mostra come nel cesm2 il riscaldamento associato compare proprio durante il 2023, settembre è comunque un mese anomalo anche tenendo in conto questo fattore:
https://egusphere.copernicus.org/pre...-2024-1417.pdf
Abrupt reduction in shipping emission as an inadvertent geoengineering termination shock produces substantial radiative warming | Communications Earth & Environment
Altre stime minori e con impatti più significativi a livello regionale di 0.12 /0.13 W/m2, poichè l'interazione aerosol/nuvole è incerta è probabile che ci sarà un range abbastanza ampio:
104th AMS Annual Meeting
https://egusphere.copernicus.org/pre...-2024-1428.pdf
pubblicato anche l'update annuale sugli indicatori climatici, nonostante usano per gli aerosol da nave la stima più bassa di Gettelmann et al. trovano comunque che il contributo antropico è aumentato a 0.26°C/decennio:
ESSD - Indicators of Global Climate Change 2023: annual update of key indicators of the state of the climate system and human influence
e nel frattempo passato l'inverno in cui la variabilità enso e dinamica è maggiore i record di temperatura sono tornati ad ampliarsi un poco nonostante la fine del nino, si dovrà probabilmente aspettare l'autunno per un calo più consistente:
https://climate.copernicus.eu/hottest-may-record-spurs-call-climate-action
Ultima modifica di elz; 05/06/2024 alle 20:00
e questi sono gli oceani, 14 mesi consecutivi da record, il divario con il precedente record si era ridotto quando gli impatti del nino (più intenso nel 2015-16) sono vicini ai massimi e le medie latitudini nh ai minimi di riscaldamento ora si è di nuovo ampliato (rispetto ai valori pre 2023, a fine serie il record è dello scorso anno):
GPXc7XQaIAA5FyU.jpeg
Usciti dati globali Copernicus di maggio.
Mese che asfalta qualsiasi altro maggio,anomalia globale +0,65 ben 0,19 di scarto sul secondo.
Lo avevamo già capito dato che il margine in tutte le reanalisi era abissale, e ho anche notato che JMA/JRA e ECM/Copernicus sono molto simili (NOAA e NASA a volte si discostano un po da quei due) quindi seguendo le reanalisi del giapponese, non mi aspettavo nessuna sorpresa dai dati europei,infatti quasi due pappine 0,2 di differenza sul secondo maggio.
Giugno per ora sta viaggiando sui +0,6 con ecm che prevede addirittura un +0,71 per i prossimi 15 giorni, quindi circa +0,1/+0,2 sopra la finale del giugno 2023, dovrebbe calare almeno di 0,2 nella seconda parte per scendere sotto.
Sinceramente ne dubito, la chiave in questi casi sono le anomalie "pesanti" delle aree continentali tipo antartide e siberia che oscillano molto e hanno il "potere" di pesare molto sull' anomalia media globale. Suggerirei quindi di guardare la tendenza per quelle li, perchè possono fare la differenza.
Quella era la ragione per il "calo" verso gennaio, quando alcuni si erano illusi che le anomalie stessero scendendo rapidamente quando era stata solo una cosa transitoria per l' effetto di quelle due grandi masse continentali ambedue molto sottomedia allo stesso momento.
Per adesso se dovessi scommettere, scommetterei per un lieve vantaggio di giugno 2024 su giugno 2023, ma sarà combattuta ed è possibile che il risultato veda una "split decision" fra le varie agenzie con alcune giugno 2024 davanti e alcune dietro di poco.
Ci sentiamo coi dati parziali globali della prima decade o della prima metà così vediamo come butta.
Dimenticavo il link prima che arrivi uno dei soliti noti a dire che sono numeri sballati, sono numeri incredibili ma ahinoi veri
Hottest May on record spurs call for climate action | Copernicus
Ultima modifica di a.negrello; 06/06/2024 alle 12:19
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri