Anche in ambito scientifico si seguono un po' i temi scottanti del momento, ma spesse volte, a differenza di quanto accade nella vita comune, ciò succede perchè l'argomento diventa spunto di approfondimenti.
Dato che il calo degli aerosol è molto recente secondo me stanno venendo allo scoperto molti scheletri nell'armadio del GW che venivano mascherati prima degli aerosol, ed ecco quindi quest'enorme mole di studi che pian piano stanno scoprendo come il clima si reggesse più di quanto si pensasse sugli aerosol.
La penso pari pari, difatti la mia non era una critica a elz ma una considerazione probabilmente legata a quante se ne stanno scoprendo e a quanto potrebbero modificare in maniera retroattiva le stime finora effettuate.
Se penso in particolare al rapporto IPCC del 2013, basato sull'epoca 1951-2010, mi vien da pensare che se la mira non viene tempestivamente corretta (del tipo aerosol onnipotenti FINora, gas serra onnipotenti DA ora), allora rischiamo di trovarci in un pollaio con due galli.
Peraltro evitabilissimo, perché sono ben note le scale temporali di azione di ciascuno dei due gallinacei
Non so se rendo.
Ma in realtà i due galli in questione stanno benissimo insieme, perché hanno effetti di segno opposto. Gli aerosol hanno parzialmente mascherato gli effetti dei gas serra nella prima fase dell'industrializzazione e poiché fino a poco tempo fa le emissioni tendevano ad avere un andamento molto simile risultava difficile distinguere i due contributi a livello statistico, ovvero capire quanto dell'effetto di gas serra venisse mascherato dagli aerosol. Se pensavi che gli aerosol fossero molto potenti per far tornare i conti servivano gas serra altrettanto potenti, viceversa con un effetto dei gas serra debole doveva essere debole anche quello degli aerosol. Avere un periodo in cui le due forzanti si muovono in direzioni opposte, per di più con pattern spaziali molto definiti, aiuta molto a capire meglio (da cui l'alluvione di paper).
Se vogliamo continuare a vedere i due galli in competizione, la storia sarebbe che i gas serra sono sempre stati molto potenti ma venivano tenuti a bada almeno in parte dal gallo aerosol, che ora si sta togliendo di mezzo lasciando il dominio incontrastato al gallo gas serra.
Usciti dati Copernicus nessuna sorpresa aprile di parecchio in testa con anomalia di +0,67 sul' ultimo trentennio, con una differenza di +0,14 sull aprile 2016.
Maggio partito in quinta in tutti tropici con caldo record praticamente ovunque in ogni singolo paese tropicale, oceano indiano che si sta scaldando e passando in fase ancora piu positiva, atlantico un brodo, pacifico orientale che con molto ritardo comincia a raffreddarsi ma si riscalda quello Occidentale, insomma il dodicesimo mese record è ormai alle porte.
Non in Europa questo mese, ma Africa Sudamerica Caraibi e maggior parte dell' Asia continuera a livelli di caldo senza precedenti.
La configurazione atmosferica prevalente rimane quella tipica del Nino ,il decoupling oceani-atmosfera non e previsto per molti mesi almeno.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
A questo punto certo ormai che il 2024 sia il più caldo di sempre e si naviga a vista anche per un eventuale ridimensionamento delle anomalie che non solo non è scontato ma neppure l'ipotesi più probabile.
Credo che come a livello meteorologico non esistano ormai più regole neppure a livello climatico possiamo basarci sul passato, del resto le 2 cose sono legate, anzi i problemi meteo ovviamente nascono in primis dal cambio climatico.
e le nuvole sono la causa dell'aumento del grosso incremento nella radiazione solare assorbita con massimi dove le sst sono aumentate maggiormente come appunto nel nord est del pacifico:
Observational Assessment of Changes in Earth’s Energy Imbalance Since 2000 | Surveys in Geophysics
è proprio la cina, dopo il 2006 hanno iniziato ad abbattere le emissioni nelle centrali a carbone ed è iniziato un graduale declino (in parte compensato dal resto dell'industria che ancora era in aumento), declino che poi si è accentuato.
Le stime non è ancora detto che debbano essere riviste, per gli aerosol erano comunque di 0.5°C (con ampio margine di incertezza) e non è poco.
Mi unisco ai complimenti sul lavoro di elz /Maurizio ,
intanto aprofitto per dire che sono usciti i dati della NASA aprile distrugge l aprile 2020 con ben 19 decimi di vantaggio, vantaggio quindi come avevamo pronosticato (stiamo diventando bravini ) che si è ampliato ulteriormente dato che 2016 aveva avuto un crollo da marzo a maggio.
Maggio partito a oltre +0,60 e sembra che seguira su una lunghezza d onda di circa +0,60 sulla 91/20 quindi ragazzi mettiamoci il cuore in pace alla grande che il dodicesimo mese record e praticamente un fatto compiuto, non vedo come alla fine possa avere un tracollo cosi improvviso con questi mari bollenti
Un lieve calo non basta di sicuro .
Vediamo se un lieve calo ci sara almeno aggiorneremo e cominciamo poi a fare due calcoli su giugno dove cambia tutto e si entra a competere con ol 2023. e quindi con questo ciclo enso (nascente allora, morente adesso).
Ci strapperemo a sorpresa il primo mese per fare un tredici ? Spero/penso di no ma a come vanno male /calde le cose puo anche essere.
Per ora diamo pure per perso maggio. Dodicesimo mese record e filotto completo.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Anche se non sono troppo esperto, ho notato consultando le serie storiche che dalle mie parti e in Toscana(ma penso in tutta Italia) in molti mesi di maggio degli anni fino al 2003 (escluso) le massime spesso erano sui 20-21 gradi, adesso si va sui 25.
L'anno scorso però la primavera fu molto dinamica e anche fresca.
Questo ragionamento serve proprio a corroborare ciò che l'utente @a.negrello ha scritto su.
Segnalibri