Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
si persegue questa enorme bufala finto green dell'autotrazione elettrica quando 30 anni fa c'era già l'alternativa dell'idrogeno ( ma economicamente molto meno "accattivante" che non estrarre terre rare per produrre batterie elettriche con tutte le conseguenze socio-ambientali annesse e connesse?
Scusa se ti incalzo di nuovo, non ti ho preso di mira e anzi, apprezzo molti dei contenuti che porti sul forum.

Però queste affermazioni sono molto soggettive e se devo essere schietto un po' riduttive: la neutralità carbonica passa per forza dall'abbattimento (azzeramento in un futuro lontano) delle emissioni nel settore dei trasporti (che in alcuni stati occidentali è il settore più impattante). Scendendo di categoria, le auto, per quanto insignificanti, costituiscono alla fetta più grossa di emissione di CO2 essendo diversi ordini di grandezza più numerose di aerei e grandi navi...quindi la neutralità carbonica passa per forza dalla mobilità elettrica e il modo più sensato di perseguirla è puntare su treni, trasporti pubblici e in seconda istanza anche sui veicoli privati, dato che allo stato attuale è impossibile avere navi ed aerei ad emissioni zero.

L'auto elettrica emette meno C02 durante l'intero ciclo vita rispetto a quelle a combustione interna, sia considerata la produzione del veicolo e sia considerata la produzione di elettricità per la ricarica esclusivamente da fonti fossili (una centrale termoelettrica sarà sempre più efficiente di un singolo motore a scoppio, almeno nel presente).
Non significa che sia la soluzione perfetta ne che sia esente da moltissimi problemi, anche ambientali, riguardo in primis all'estrazione del litio e lo smaltimento delle batterie.
Ma la tecnologia è relativamente nuova, su scala commerciale ha poco più di una decina di anni e rispetto al decennio scorso i miglioramenti sono incredibili.

la stessa cosa non si può dire delle vetture ad idrogeno, siccome sussitono problemi enormi di contenimento dell'idrogeno stesso (tra l'altro prodotto nella stragrande maggioranza dei casi da fonti fossili con rese molto molto inferiori)...e de facto si tratta comunque di veicoli elettrici (a meno che non si parli di combustione dell'idrogeno)...i vantaggi? ricariche più rapide...fine


Poi, possiamo stare tutta la sera a discutere dell'inutilità o meno degli incentivi, se sia giusto o meno il blocco imposto nel 2035, se sia giusto o meno puntare sui combustibili sintetici etc etc

dal mio punto di vista non ho nessun preconcetto verso tutte queste soluzioni tecniche, devono essere tutte portate avanti in parallelo in un ventaglio che ci permetta prima possibile e con il minor costo di abbattere le emissioni. Chi è contro a priori ha la stessa credibilità di un fanatico che pensa che una macchina elettrica o ibrida salvi la foresta amazzonica


edit. supermega OT, se viola le regole cancellate