Il dettagliatissimo post di @cut-off mi ha fatto ricordare di postare un grafico, relativo al mio "orticello", con tutte le anomalie termiche giornaliere (media grezza) del 2024, cioè ben 366 valori giornalieri di scarto dalle rispettive norme decadali 1991-2020 (sempre media grezza). Qualche considerazione preliminare:
- L'anomalia mediana (che per gli anni bisestili è la media aritmetica fra il 183° e il 184° valore di anomalia più alti della serie) coincide in modo perfetto con la media aritmetica di tutti e 366 i giorni dell'anno! È infatti di +1,375 °C sulla 1991-2020, a fronte di un'anomalia media generale di +1,37 °C.
- Lo scarto positivo più forte osservato è esattamente pari, per magnitudo, allo scarto negativo più forte: scostamento di 8,00 °C dalla norma in entrambi i casi (+8,00 °C il 14 aprile e -8,00 °C il 22 aprile). In un clima votato al sopramedia generalizzato come quello contemporaneo, questo "pareggiamento" è molto singolare. Basti pensare, per confronto, che nel 2023 l'anomalia giornaliera più intensa era stata di +8,65 °C (il 23 dicembre), mentre quella negativa più intensa era stata di "appena" -5,05 °C (5 aprile). Notevolissimo, come mostrato dal grafico, il fatto che tra il picco massimo e il picco minimo di anomalia del 2024 intercorrano soltanto 8 giorni!
- A proposito di picchi di freddo in aprile: nel decennio in corso, in 4 annate "completate" su 4, il giorno più sottomedia è stato osservato in aprile! Si è trattato, in ordine cronologico, del 14 aprile 2021, del 3 aprile 2022, del 5 aprile 2023 e del 22 aprile 2024.
- Era dal 1° marzo 2018, unica giornata di ghiaccio a marzo dal Dopoguerra dalle mie parti, che non si raggiungeva un'anomalia negativa pari o superiore agli 8 °C sulla rispettiva 1991-2020 decadale; in quel caso, comunque, lo scarto dalla norma fu di addirittura -9,90 °C!
anomalie giornaliere 2024 anno intero.png
Vediamo qualche altro dato:
- 114 giornate (il 31,1% del totale) hanno visto uno scarto negativo sulle rispettive 1991-2020 decadali. Sembra un numero molto alto, ma va considerato che su base giornaliera la variabilità è molto più ampia che su base decadale o ancor peggio mensile, tanto che pure nel 2022, l'anno più caldo di sempre al NW e da me chiuso esattamente 0,50 °C più caldo del 2024, ben 93 giornate (il 25,5%) chiusero sotto le rispettive norme 1991-2020. Tutte le altre annate mostrano un numero a tre cifre di giorni sottomedia (dai 101 giorni del 2023 a salire).
- Ovviamente, le restanti 252 giornate (il 68,9% del totale) hanno avuto un'anomalia termica positiva.
- I due mesi con più giornate con anomalia positiva sono stati febbraio e agosto; le giornate sottomedia sono state una sola per ciascuno dei mesi, ovvero il 26 febbraio e il 18 agosto, con scarti oltretutto blandi (-0,55 °C e -0,45 °C sulle rispettive 1991-2020 decadali).
- Il mese con più giornate sottomedia è stato novembre, con 18 scarti negativi su 30; seguono a ruota maggio, con 17 giorni sottomedia su 31 (maggio è stato anche l'unico mese del 2024 chiuso complessivamente con un'anomalia negativa sulla 1991-2020) e aprile, con 15 giorni sottomedia su 30.
- Il filotto più lungo di giornate consecutive sopramedia è durato 35 giorni ed è corrisposto al periodo 14 luglio-17 agosto: in quel periodo l'anomalia media è stata di ben +3,28 °C sulla 1991-2020. Merita di essere citato anche il secondo filotto più lungo di giorni sopramedia, essendo durato giusto un'inezia in meno: 34 giorni, essendo iniziato il 23 gennaio ed essendosi concluso il 25 febbraio. Oltretutto l'anomalia media di quel periodo è stata di +3,68 °C sulla 1991-2020, cioè ben 0,40 °C superiore a quella del filotto estivo sopracitato.
- Il filotto più lungo di giornate consecutive sottomedia è durato 12 giorni ed è corrisposto al periodo 17 aprile-28 aprile: in quel lasso di tempo l'anomalia media sulla 1991-2020 è stata di ben -3,54 °C. Degno di nota anche il periodo 13 novembre-23 novembre, con 11 giorni sottomedia consecutivi, anche se l'anomalia media in quel caso è stata molto meno ragguardevole (-1,45 °C).
Vediamo ora la ripartizione delle giornate del 2024 per classi di anomalia termica ("ampie" 0,95 °C nel caso delle due classi adiacenti allo zero e ampie 1,00 °C in tutti gli altri casi): si nota una distribuzione che sì ricorda una gaussiana, ma solo vagamente (mentre in annate come il 2023 l'aspetto "gaussianoide" di questa distribuzione è molto più evidente).
classi di anomalie termiche giornaliere del 2024.png
Vediamo infine la top ten delle giornate del 2024 con anomalia termica positiva più intensa e la top ten di quelle con anomalia negativa più intensa: si nota bene come l'incredibile giornata del 22 aprile, la cui massima di 7,5 °C è la più bassa in terza decade di aprile dal lontano 1989 (ed è stata registrata a mezzanotte, per cui considerando solo le massime pomeridiane l'eccezionalità sarebbe ancora più marcata), sia sostanzialmente un outlier, mentre il picco di sopramedia del 14 aprile, l'unico dell'anno in grado di raggiungere il +8 °C di anomalia, sia comunque in "compagnia" di tante altre giornate con scarto positivo superiore a +6 °C:
Top 10 giornate del 2024 più sopramedia sulle rispettive 1991-2020 decadali:
1) 14 aprile +8,00 °C
2) 19 febbraio +7,10 °C
3) 27 gennaio +7,00 °C
4) 20 febbraio +6,75 °C
5) 13 aprile +6,70 °C
6) 8 aprile +6,65 °C
7) 7 febbraio +6,60 °C
8) 28 febbraio +6,50 °C
9) 8 febbraio +6,15 °C
10) 12 agosto +6,10 °C
Top 10 giornate del 2024 più sottomedia sulle rispettive 1991-2020 decadali:
1) 22 aprile -8,00 °C
2) 25 aprile -6,30 °C
3) 23 aprile -6,00 °C
4) 23 giugno -5,25 °C
5) 24 aprile -5,15 °C
6) 18 settembre -4,45 °C
7) 24 maggio -3,70 °C
8) 21 aprile -3,55 °C
9) 7 ottobre, 31 maggio e 28 marzo ex aequo a -3,40 °C
Ultima modifica di Perlecano; 09/02/2025 alle 17:34
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri