PRIMAVERA 2025
QUADRO TERMICO
media temperatura massima marzo/aprile/maggio = 20.4° (+0.3)
media temperatura minima marzo/aprile/maggio = 13.7° (+0.8)
media temperatura integrale marzo/aprile/maggio = 17.2° (+0.7)
Primavera 2025 che a Falcone chiude al 4° posto su 16 tra le più calde dietro a quelle del 2024 (17.6°), 2013 (17.4°), 2018 (17.3°). La media delle temperature massime è la 6° più calda mentre quella delle temperature minime porta il peso delle anomalie maggiori e si piazza al 2° posto dietro solamente di un decimo a quelle del 2018 e 2024. Il mese di marzo è stato quello con l'anomalia maggiore chiudendo a +2.0° e piazzandosi al 1° posto tra i più caldi, merito di una prima parte del mese molto mite con frequenti richiami caldi che hanno portato al più precoce valore di temperatura massima over 30 registrato giorno 15 in anticipo di sette giorni rispetto al record precedente. Tra l'altro le prime due decadi di marzo sono risultate le più calde piazzandosi ai primi posti. Dopodiché si è aperto un periodo meno esasperato e caratterizzato da un clima più vicino alla norma ma anche sotto a tratti, in questo senso la 1° decade di aprile si è piazzata al 2° posto tra le più fredde mentre la seconda riprende il trend precedente piazzandosi al 3° posto tra le più calde. L'ultima trascorre in maniera anonima ma quanto basta affinché il mese chiuda in perfetta media 10-24 dopo aver raggiunto un'anomalia negativa intorno a metà mese di -2.0°, fallisce così la possibilità di registrare un mese ben al di sotto della norma che manca ormai da maggio 2023. E proprio l'ultimo mese della primavera attuale ricalca più o meno l'andamento del mese precedente andando a chiudere però leggermente sopra la media nonostante 19 giorni su 31 con anomalie negative:
PRI25.jpg PRI25(2).jpg
Immagine 2025-06-03 134721.jpg
QUADRO PLUVIOMETRICO
Il trimestre primaverile sul fronte piogge è stato nel complesso buono anche se caratterizzato da lunghe pause asciutte alternate a periodo di giorni consecutivi con accumuli. Chiude con 143.2 mm (+16.9% rispetto alla media) piazzandosi al 7° posto su 16 tra le primavere più piovose. Marzo è stato il mese più piovoso con 96 millimetri accumulati quasi tutti nell'ultima decade visto che fino a giorno 20 erano caduti solamente 5 millimetri. Aprile invece ha invertito totalmente la rotta con la miseria di 6 millimetri e piazzandosi al 1° posto tra i più secchi con un deficit di ben -84%. Maggio registra invece una parziale ripresa chiudendo con 41.1 millimetri e piazzandosi al 4° posto tra i più piovosi:
PIOGGIAPRI.jpg
ATMOSFERA
La primavera 2025 a 850 hPa ha avuto una media trimestrale di 9.1° chiudendo a +1.2° sulla 81-10 e a +1.0° sulla 91-20 piazzandosi al 5° posto tra le primavere più calde dal 1974. Mese di marzo che ha avuto le anomalie maggiori chiudendo al 4° posto tra i più caldi a +2.5°/+2.2° sulle medie 81-10 e 91-20. Aprile ha visto un trend opposto, freddo fino a metà mese con anomalia che sfiorava addirittura i -3.0° ma poi si è avuta una forte ripresa e non ce l'ha fatta a chiudere in negativo terminando a +0.9°/+0.6° sulle medie 81-10 e 91-20. Maggio invece è quello più vicino alla norma avendo chiuso a +0.1° su entrambe le medie. Non ci sono stati record o situazioni potenzialmente interessanti da segnalare:
Immagine 2025-06-03 235654.jpg
ZT.jpg 850.jpg
700.jpg 500.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Segnalibri