Pagina 38 di 38 PrimaPrima ... 28363738
Risultati da 371 a 379 di 379
  1. #371
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo


  2. #372
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Al netto degli studi che sono sempre incompleti per definizione, qualcosa comunque sta effettivamente succedendo in quella zona di globo tra l'Islanda, l'oceano atlantico a sud dell'Islanda e l'Irlanda occidentale, come fatto vedere anche dai dati postati da Lou: un trend di raffreddamento che va avanti da inizio anni duemila, oltretutto in un certo numero di stazioni, è difficile da ignorare.

    Cosa voglia poi significare effettivamente è molto difficile da dire, ma per esperienza, in climatologia quando un trend va avanti per più di 20 anni, non è una semplice oscillazione climatica, ma c'è al lavoro qualcosa di più, vedremo poi ei prossimi anni se dar più credito agli studi più o meno pessimistici

  3. #373
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Intanto a livello di atlantico tropicale siamo tornati a livelli quasi normali dopo il picco del 2024:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #374
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,540
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Interessante, dopo la svolta ''collassista'' del 2023 e 2024 stanno sbucando come funghi studi anti-collasso. Ce n'è anche uno italiano uscito recentemente.

    Il problema è che non li trovo affatto chiari, perché non ci ho trovato riferimenti al tipping point, che è cruciale nell'AMOC.

    Pertanto, se anche non si scomodasse il collasso ma solo un indebolimento, pre-tipping vorrebbe dire Europa al calduccio come sempre e pace, ma post-tipping vorrebbe dire sensibile effetto climatico sull'Europa (al ribasso, pur senza chiamare in causa 5 gradi in meno di media annua, che nemmeno mi servono).

    Quindi è come aver chiesto ''devo andare a destra o a sinistra?'' e aver ricevuto ''destristra'' come risposta.

    Tra l'altro, questo rimbalzismo AMOC (prima collasso, poi non più collasso, poi chissà) mi sembra l'ennesima modalità, volontaria o meno, per continuare a non badare la geoingegneria mentre il business salvamondista continua e, insieme a lui, anche il continuo rinforzo della total solar irradiance o come si chiama.
    Proprio il modo perfetto per diventare ancora più poveri risolvendo ancora meno di prima.

  5. #375
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Febbraio e Marzo 2025 molto caldi in Islanda: Keflavik strappa un'anomalia positiva di +2,5° per febbraio e addirittura +3,4° per marzo.

    Questa lo storico delle anomalie mensili aggiornato:

    ANOMM.jpg

    Notevolissima l'impennata di questo 2025, in decisa controtendenza rispetto alla situazione stabile post-2000.

    E questo l'inverno appena trascorso: temperatura media +1,2°, sopramedia di +1,1°.

    Temperature invernali (non anomalie):

    ANOINV.png

    Sopramedia ma poteva andare peggio.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #376
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Interessante, dopo la svolta ''collassista'' del 2023 e 2024 stanno sbucando come funghi studi anti-collasso. Ce n'è anche uno italiano uscito recentemente.

    Il problema è che non li trovo affatto chiari, perché non ci ho trovato riferimenti al tipping point, che è cruciale nell'AMOC.

    Pertanto, se anche non si scomodasse il collasso ma solo un indebolimento, pre-tipping vorrebbe dire Europa al calduccio come sempre e pace, ma post-tipping vorrebbe dire sensibile effetto climatico sull'Europa (al ribasso, pur senza chiamare in causa 5 gradi in meno di media annua, che nemmeno mi servono).

    Quindi è come aver chiesto ''devo andare a destra o a sinistra?'' e aver ricevuto ''destristra'' come risposta.

    Tra l'altro, questo rimbalzismo AMOC (prima collasso, poi non più collasso, poi chissà) mi sembra l'ennesima modalità, volontaria o meno, per continuare a non badare la geoingegneria mentre il business salvamondista continua e, insieme a lui, anche il continuo rinforzo della total solar irradiance o come si chiama.
    Proprio il modo perfetto per diventare ancora più poveri risolvendo ancora meno di prima.
    Questo da l'idea di quanto sia chiara la situazione in materia... Penso che prima del vero effettivo collasso della AMOC ci saranno altri 20000 studi pro e altrettanti 20000 studi contro!

  7. #377
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/06/25
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    43
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Intanto a livello di atlantico tropicale siamo tornati a livelli quasi normali dopo il picco del 2024:
    Scusami , domando...ma il picco nel 2024 era a fine Estate quando l'acqua ha avuto modo di riscaldarsi per bene. Questo rilievo mi pare verso Aprile se non erro un po' prestino .. . .o no..? Vediamo a meta'/fine Settembre anche quest'anno.. .

  8. #378
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Primavera caldissima in Islanda (Keflavik), in particolare aprile, che, con un'anomalia positiva di +3,8°C, si piazza al quarto posto come mese più "caldo" di sempre (con anomalia positiva maggiore).

    Grafico anomalie mensili:

    scart.jpg

    E a livello stagionale pochi dubbi, è record: primavera più calda di sempre, con una temperatura media di +6,8°:

    prim..png

    Stracciato di ben 0,7°C il record precedente appartenente alle primavere 2003 e 2004.

    Ora staremo a vedere se rientra un pò l'anomalia.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #379
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Concluso giugno!
    Mese che chiude a Keflavik con una temperatura media di +9,9°C (esattamente uguale a quella di maggio 2025 )

    Giugno altro mese sopramedia, di +0,8°C

    Grafico delle anomalie mensili di temperatura

    anom.jpg

    Grafico delle temperature medie mensili di giugno

    giug.png

    Visto come hanno chiuso aprile e maggio e vista la primavera più calda di sempre poteva andare peggio, ma comunque non benissimo.
    E' da dicembre 2024 che non si vede un'anomalia negativa.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •