-
Uragano
Luglio 2024 a Brindisi: parte 1, analisi al suolo
In ritardo di un anno, stavolta persino nella compilazione (non avevo letteralmente eseguito alcuna ricerca, nè calcolato la media mensile!), pubblico il resoconto su Luglio 2024.
Nel corso del prossimo mese recupererò anche l'ultimo resoconto mancante (anche questo da zero), quello su Agosto 2024, così da poter aver tutti i dati pronti in vista del prossimo bimestre estivo.
LUGLIO 2024: IL MESE CHE HA CAMBIATO PER SEMPRE IL VOLTO DELL'ESTATE
Ci sono dei momenti che rappresentano dei punti di svolta, veri e propri spartiacque inconsapevoli dopo i quali nulla è più come prima. Tale è stato Luglio 2024: quando ha avuto inizio, l'estate rispondeva a determinati paradigmi, possedeva dei limiti ormai stabiliti da tempo e, pur all'interno di un trend ben chiaro, non sembrava intenzionata ancora a ridefinirli; quando ha avuto fine moltissimi di quei paletti erano caduti o erano stati fortemente ridimensionati, nuove strade erano state aperte all'orizzonte e l'estate stessa, in sintesi, aveva assunto un nuovo volto.
Luglio 2024 ha preso un'estate che il mese precedente aveva tentato di avvicinare alla 2003, pur restandone però molto lontano, e l'ha resa effettivamente in grado di competere quasi alla pari battendo proprio Luglio 2003 quale Luglio più caldo della storia nonchè terzo mese più caldo di sempre, divenuto quarto appena un mese dopo a seguito di un altrettanto storico Agosto che è stato altrettanto capace di insidiare l'omologo del 2003!
Si potrebbero spendere mille parole di elogi per un mese storico quanto Luglio 2024, un mese che ha modificato per sempre e irreversibilmente i limiti di ciò che può fare l'estate mediterranea, che ha ridefinito lo stesso concetto di estate e le sue varie possibilità. Questo resoconto deve essere inteso proprio come l'analisi di un mese che ha reso possibile l'impossibile, probabile l'improbabile, concepibile ciò che fino ad allora era stato semplicemente inconcepibile, pur in annate estremamente calde o in ondate storiche di cui la più celeberrima, quella di un anno prima (Luglio 2023), è stata profeta e anticipatore, portavoce di un radicale mutamento climatico dell'estate che Luglio 2024 ha attualizzato utilizzando una veste più moderata, non estrema, ma proprio per questo spaventosa perchè l'assenza di picchi straordinari, come quelli avuti l'anno prima, ha dimostrato quanto l'estate possa ormai compiere senza dover ricorrere a mezzi estremi, semplicemente facendo il suo decorso adagiata, però, su medie diversi gradi superiori a quelle in vigore fino a non molti anni fa.
L'ondata di caldo di Luglio 2023, per quanto terribile, ebbe il benemerito di avere una fine circoscritta, ed essere seguito da una prima decade di Agosto fresca dopo un Giugno, ed una prima parte mensile, anch'esse tutt'altro che calde ma persino fresche; nulla di tutto questo è stato concesso da Luglio 2024 che, salvo una breve tregua nei primi giorni dopo un Giugno sempre molto sopra le righe, ha dato inizio immediatamente dopo alla seconda metà d'estate più calda che la Puglia abbia mai vissuto: dal 6 Luglio, infatti, non se ne sarebbe più usciti, MAI, per due mesi, fino al 9 Settembre.
Il primo capitolo riguarda, come solito, l'analisi delle temperature alla stazione di terra.
Di seguito, dunque, le medie termiche di Luglio 2024 a Brindisi Casale:
media min: 24,1° (+2,6° dalla 81/10; +2,3° dalla 91/20)
media max: 31,2° (+1,8° dalla 81/10; +1,7° dalla 91/20)
media delle medie: 27,7° (+ 2,2° dalla 81/10; +2° dalla 91/20)
E' stato il più caldo Luglio dal 1951, battendo di +0.2° il trio costituito da Luglio 1994, 2003 e 2012 che, finora, si erano rimbalzati, di decennio in decennio, una media record mai superata fin da quando fu stabilita la prima volta nel 1994. Luglio 2024 ci riesce, sebbene di poco, simboleggiando comunque l'estrema fatica che è stata richiesta affinchè ciò fosse possibile. In un certo qual senso, 1994 e 2003 restano qualitativamente più efficienti del 2024, in quota infatti il supporto termico non fu minimamente paragonabile: Luglio 2024, dunque, avrebbe potuto performare molto meglio. In realtà, il vero limite di Luglio 2024 è stato proprio nell'insistenza dei venti settentrionali e delle brezze di mare, che hanno trattenuto le massime anche se da un certo punto di vista proprio l'invadenza delle stesse correnti da nord in molte nottate ha contribuito in maniera primaria al dato finale del mese: senza le numerose notti storiche, con minime sopra i 27° come e più di quanto fece Luglio 2003, il 2024 non sarebbe mai chiuso nemmeno in pareggio. Sul discorso si tornerà in una sezione specifica più avanti, era però necessario approcciarlo e menzionarlo fin da subito per contestualizzare il dato.
Luglio 2024 non diviene solo il Luglio più caldo dal 1951: è il quarto mese più caldo della serie storica, terzo in realtà nel momento in cui si concluse ma costretto a retrocedere dal podio dopo un Agosto 2024 che ha chiuso uno o due decimi più caldo.
Dal 1951, dunque, l'attuale quartetto nelle prime posizioni è composto da:
- Agosto 2003 (28.2°)
- Agosto 1994 e 2024 (27.9°)
- Luglio 2024 (27.7°)
Seguono, in un ampio quinto posto che ne vale quanto un ottavo, il trio ex-record di Luglio (1994, 2003, 2012) e Agosto 1992.
La media minime è stata la più alta mai registrata a Luglio dal 1951: viene battuto il 1994, che deteneva sorprendentemente ancora la media minime record un decimo sotto la soglia dei 24°.
Non solo: nel momento in cui Luglio è terminato, si trattava della seconda media minime più alta di qualsiasi mese della serie storica, dietro soltanto all'Agosto 2003 di -0,5° (24.4°); a seguito del mese successivo (Agosto 2024), però, il secondo posto è stato già rimaneggiato (eccezionale tempo di ricambio: da 30 anni - il secondo posto spettava appunto al Luglio 1994 - ad 1 mese!) ed è attualmente la terza media minime mensile più alta della storia di Brindisi: ad oggi, soltanto Agosto 2003, Luglio e Agosto 2024, hanno visto una media minime mensile superiore ai 24°.
La media max è stata invece "soltanto" la terza più alta per il mese di Luglio dal 1951, a pari merito peraltro con 2003 e 2015 e dietro a 2012 (31,7°) e 2023 (31,4°).
Rispetto all'intera serie storica si piazza al nono posto, dietro anche al mese di Agosto 2024 (che ebbe anche sulla media max un dato più alto, di +0.2°), ma a dispetto di ciò fondamentalmente fuori dalla top 10 poichè in ex aequo si ritrovano 3 mesi del passato: oltre a Luglio 2012 e 2015, già citati, anche Agosto 2015.
Per il quarto anno consecutivo, è dal 2021 infatti che accade a cadenza annuale, Luglio entra di forza in top 10 riscrivendola completamente. In 4 anni la top 10 è stata quindi rivoluzionata per quasi la metà, addirittura col 2024 ne viene modificato il vertice. Nella top 10, dopo l'ennesimo ritocco, restano del precedente secolo solo Luglio 1988 (al sesto posto attuale) e 1994 (secondo, terzo e quarto contemporaneamente poichè alla stessa media, come già più volte ricordato, si trovano anche 2003 e 2012).
Innumerevoli le statistiche significative del mese:
- estremi 19,5/34,2°
- 30 minime e notti tropicali
- 27 giornate di calore
- quarto posto, a pari merito con Luglio 1988, per il mese di Luglio con il maggior n° di minime tropicali dal 1951; davanti, con l'en plein, Luglio 1994, 2003 e 2021
- quarto posto per il maggior n° (28) di minime > 21° a Luglio dal 1951; davanti il 1994 (30), il 2003 e il 2021 (29)
- quinto posto per il maggior n° (25) di minime ≥ 21,8° a Luglio dal 1951
- secondo posto per il maggior n° (24) di minime ≥ 22,5° a Luglio dal 1951, dietro solo al 1994 (26); è stato inoltre nel momento in cui è terminato terzo mese della storia in ex aequo con Agosto 1992, poi divenuto quarto dietro, oltre ad Agosto 2003, anche ad Agosto 2024
- secondo posto anche per il maggior n° (22) di minime ≥ 23° a Luglio dal 1951, dietro al 1994 (24); terzo mese della storia, dopo Agosto 2003 e Luglio 1994, prima che Agosto 2024 lo facesse retrocedere al quarto posto 31 giorni dopo
- record per il mese di Luglio col maggior n° (20) di minime ≥ 23,5° dal 1951; secondo mese della storia (per -1 gg!) nel momento in cui è finito, dietro ad Agosto 2003, attualmente terzo dietro anche ad Agosto 2024
- record del 1994 pareggiato per il mese di Luglio col maggior n° (19) di minime ≥ 23,8° dal 1951; terzo mese della storia in ordine cronologico, dopo Luglio 94 e Agosto 2003, nel momento in cui è terminato; a seguito di Agosto 2024, che pareggia con 20 (+1 gg) il record di Agosto 2003, Luglio 2024 è terzo in ex aequo col Luglio 1994
- 18 sono state le minime sopra i 24°, pareggiando il record assoluto sia di Luglio sia tra tutti i mesi della serie storica detenuto da Agosto 2003 e Luglio 1994; tale record sarebbe stato poi ulteriormente pareggiato il mese successivo da Agosto 2024!
- ma le 18 minime sono state anche tutte superiori ai 24.5°, ed in tal caso il record diventa assoluto sia per Luglio sia per l'intera serie storica, battendo il solito contendente mensile (Luglio 94) di +4 gg (!!), e superando di +1 gg anche Agosto 2003; stavolta nemmeno Agosto 2024 ha saputo fare di più!
- il record appena citato è addirittura più significativo se si considera che tutte e 18 le minime sono state non inferiori ai 24,7° per i quali è sempre record assoluto ovviamente
- stra-record assoluto, sia per Luglio sia per tutta la serie storica, per il mese con il maggior n° (13) di minime ≥ 25,2° dal 1951; viene annientato di +3 gg Agosto 2003, mentre Luglio 2003, che deteneva il primato per Luglio, viene ampiamente superato di ben +5 gg! Da evidenziare come Agosto 2024, il mese successivo, abbia quasi pareggiato quanto fatto da Luglio 2024, e pur non riuscendoci ha ribattuto il precedente record dell'Agosto 2003 di +2 gg: in sintesi, l'estate 2024, in due mesi, rivoluziona completamente il podio per il maggior n° di minime sopra i 25° dal 1951!
- record assoluto, sia per Luglio sia per l'intera serie storica, anche per il mese con il maggior n° di minime ≥ 25,4° (11) dal 1951; Agosto 2024 si colloca sempre dietro di -1 gg, al secondo posto assoluto davanti al record pre-2024 di Agosto 2003 (9)
- record assoluto, sia per Luglio sia per l'intera serie storica, per il mese con il maggior n° di minime ≥ 25,8° (9) dal 1951; nel momento in cui è terminato, Luglio 2024 era l'unico mese della storia con un tale numero di minime, ma un mese dopo non era già più solo perchè Agosto 2024 ne ha fatte altrettanto (sempre 9): nuovamente, l'estate 2024 umilia il record preesistente
- record per il mese di Luglio col maggior n° (7) di minime ≥ 26° dal 1951; a livello di serie storica, soltanto Agosto 1992 inanellò una serie identica (7) di minime di almeno 26°, dunque nel momento in cui è terminato Luglio 2024 pareggiava un record che, tutto sommato, aveva resistito pure a questo estremo assalto; non ce l'ha fatta però il mese dopo, Agosto 2024 infatti stabilisce il nuovo record per il maggior n° di minime ≥ 26° dal 1951 (8), e Luglio 2024 diviene così secondo in ex aequo con l'Agosto 1992 tra tutti i mesi dal 1951
- ma il vero primato, ciò che ha reso glorioso Luglio 2024, sono le 5 minime ≥ 27°: battendo Agosto 2003, superando di +4 gg il record mensile di Luglio 2003 poi ripetuto da 2007 e, nient'altri, dal 2023, Luglio 2024 diviene il mese della serie storica col maggior n° di minime ≥ 27° di sempre; si è trattato di un dato assolutamente eccezionale, che ha meritato anche un'approfondita e specifica analisi probabilistica [1]cui rimando
- se 5 sono state le minime giornaliere di almeno 27°, 6 sono state invece le notti
- esse costituiscono le 6 notti più calde mai fatte in presenza di un costante e ininterrotto vento dai quadranti settentrionali/di mare (da NW a E, anche se il vento non è mai andato oltre il NNE in nessuna di queste notti)
- 6 delle 16 notti più calde dal 1951 (quasi il 40%!)
- 5 delle 10 notti più calde di Luglio dal 1951 (il 50%)
- 6 delle 11 notti più calde di Luglio dal 1951 (più del 50%!)
- 1 delle 5 notti più calde di Luglio dal 1951
- pareggiato il record del 2003 per il maggior n° di minime consecutive ≥ 27° (3) dal 1951, record assoluto per il solo mese di Luglio
- terzo posto per la più lunga sequenza di minime consecutive ≥ 25° (4) dal 1951, dietro ai 5 gg tra 24 e 28 Agosto 2019 nonchè tra 20 e 24 Agosto 2023; a pari merito si ritrovano inoltre i 4 gg tra 4 e 7 Agosto 2003 nonchè tra 31/7 e 3/8/2022; record assoluto per il mese di Luglio
- le minime del 25 e 30 Luglio 2024 (rispettivamente 27,3° e 27,2°) costituiscono la quarta e la quinta minima più alta dal 1951 IN ASSOLUTO, dietro al 24/7/2007 (28.8°), 28/8/1993 (28°) e al 24/7/2003 (27.4°); esse rappresentano inoltre la terza e la quarta minima più alte della serie storica per Luglio; a pari merito con la minima del 30/7/2024 (27,2°) in realtà c'è la minima del 5/8/2003
- record per il maggior n° (20) di minime consecutive ≥ 22,5° a Luglio dal 1951; è stata inoltre la quarta più lunga sequenza di minime consecutive ≥ 22,5° della serie storica intera, a pari merito con Giugno 2003 e fine Luglio-inizio Agosto 2022
- record per il maggior n° (19) di minime consecutive ≥ 23° a Luglio dal 1951, seconda più lunga sequenza della serie storica dopo i 24 gg dell'Agosto 2003; viene ribattuto per il terzo Luglio consecutivo il record mensile, era già accaduto nel 2022 (8) e nel 2023 (9) ma stavolta lo si migliora di +10 gg, un salto in avanti colossale!
- Luglio 2023 viene stracciato e umiliato anche se si contano le minime sopra 23,8°: con 18 giorni di fila, si è trattato della più lunga serie di minime consecutive ≥ 23° a Luglio e in assoluto dal 1951, superando di +7 gg il primato che spettava all'Agosto 1998 e di +9 gg il record mensile stabilito solo un anno fa!!
- record sia per Luglio sia per l'intera serie storica per il maggior n° (14) di minime consecutive ≥ 24,2°/24,7° a Luglio dal 1951; viene allungata di +6 gg la serie record del Luglio 2023 e dell'Agosto 1998, resa ulteriormente più rimarchevole dal fatto che, a differenza di allora, per due intere settimane non si è scesi neppure sotto i 24,5°!
- record per la più lunga sequenza di minime consecutive ≥ 25,4° a Luglio dal 1951; pareggiata la serie record dell'Agosto 2003, 2022 e 2023, nuovamente ripareggiata un mese dopo da Agosto 2024!
- terzo posto per la massima mensile più bassa (27,6°) la più alta a Luglio dal 1951
- quinto posto per il maggior n° (29) di max ≥ 28° a Luglio dal 1951, dietro a 1994, 2003, 1988 e un insospettabile 1963!
- secondo posto per il maggior n° (29) di max > 28,5° a Luglio dal 1951, dietro solamente al 1994 (31 su 31!) e a pari merito con Luglio 2003
- secondo posto, sempre a pari merito con Luglio 2003, anche per il maggior n° (27) di max ≥ 29° a Luglio dal 1951, dietro al 1994 (30 su 31)
- le 27 max sopra i 29° lo sono state anche sopra i 30°: è record per il mese di Luglio col maggior n° di giornate di calore dal 1951; secondo mese in assoluto nel momento in cui è finito, dietro ad Agosto 1992, sceso al terzo posto un mese dopo dietro anche ad Agosto 2024
- record assoluto per il mese di Luglio per il maggior n° (23) di max ≥ 30,5° a Luglio dal 1951, terzo mese della storia con Agosto 1994 e, un mese dopo, Agosto 2024
- record per il maggior n° (21) di max ≥ 30,9° a Luglio dal 1951, terzo mese della storia pareggiando Agosto 1994
- per quanto riguarda le max sopra i 31.0°, viene pareggiato il record del 2015 per il mese di Luglio (19 max > 31°) dal 1951, secondo mese della storia per maggior n° di max > 31° anche se in ex aequo, oltre al già citato Luglio 2015, anche con Agosto 1994
- secondo posto, a pari merito con Luglio 2012, per il maggior n° (16) di max ≥ 31,4° a Luglio dal 1951; davanti Luglio 2015, sempre 19
- record assoluto per il maggior n° (26) di giornate di calore consecutive a Luglio dal 1951; la sequenza sarebbe proseguita ininterrotta fino al 19 Agosto, per un totale di 45 giorni che stampa la più lunga striscia di giornate di calore consecutive della storia di Brindisi, a +11 gg dal precedente record che risaliva all'estate 1994!
- secondo posto per la più lunga sequenza (28 gg!) di max consecutive > 28,5° a Luglio dal 1951, dietro soltanto al Luglio 1994 (30); tale serie sarebbe proseguita ininterrotta fino al 9 Settembre (!!!!!), per la seconda più lunga striscia di max sopra i 28,5° della storia di Brindisi dietro a quella dell'estate 1994 (rimasta davanti di appena +4 gg, fu lunga 72 gg anzichè 68)
- record per il maggior n° (22) di max consecutive ≥ 30,3° a Luglio dal 1951; tale sequenza si è interrotta proprio il 31 Luglio ed è la quarta più lunga della storia di Brindisi dopo i 28 gg dell'estate 2015, i 26 del 1994 e i 23 gg del 2003
- secondo posto per il maggior n° (17) di max consecutive ≥ 30,9° a Luglio dal 1951, dietro al 2015 (17); tale sequenza è anche la quarta più lunga dal 1951 in assoluto
- secondo posto per il maggior n° (13) di max consecutive ≥ 31,4° a Luglio dal 1951, dietro al solito 2015 (17); è stata inoltre la terza più lunga dal 1951 in assoluto, la quarta era stata fatta l'anno prima (Luglio 2023)
- quarto posto per la più elevata media grezza del giorno più fresco (24,6° sia il 2 sia il 4/7) tra tutti i mesi di Luglio dal 1951, dietro a 1994, 2003 e 2021; quinto mese della storia a pari merito con Agosto 2013 nel momento in cui è finito, divenuto sesto un mese dopo a seguito di Agosto 2024 il cui giorno più fresco ebbe una media non inferiore ai 25°
- quarto posto, dietro 1994, 2003 e 2016, per il maggior n° (28) di giorni con media grezza ≥ 25° a Luglio dal 1951; a pari merito si trova Luglio 1988
- terzo posto, dietro a 1994 e 2003, per il maggior n° (26) di giorni con media grezza > 25,5° a Luglio dal 1951
- secondo posto, dietro a Luglio 1994, per il maggior n° (25) di gg con media grezza > 26° a Luglio dal 1951, a pari merito con Luglio 2003; quinto mese della storia nel momento in cui è finito, sesto dopo Agosto 2024
- secondo posto, dietro al 1994, per il maggior n° (24) di gg con media grezza ≥ 26,5° a Luglio dal 1951; quarto mese della storia nel momento in cui è finito, quinto dopo Agosto 2024
- secondo posto, dietro al 1994, per il maggior n° (23) di gg con media grezza ≥ 26,9° a Luglio dal 1951; terzo mese della storia nel momento in cui è finito, quarto dopo Agosto 2024
- pareggiato stavolta il 1994 per il record per il maggior n° (22) di gg con media grezza ≥ 27,4° a Luglio dal 1951; secondo mese della storia in ex aequo col Luglio 94 nel momento in cui è finito, terzo dopo Agosto 2024 (23 gg, +1!)
- diviene record assoluto se si conta il numero di giorni (20) con medie grezze ≥ 27,5/27,6° a Luglio dal 1951, secondo mese della storia dietro all'Agosto 2003 nel momento in cui finì, terzo mese dopo Agosto 2024
- record per il maggior n° di gg (16) con medie grezze ≥ 28° a Luglio dal 1951; secondo mese della storia dopo Agosto 2003 nel momento in cui è finito, terzo dopo Agosto 2024 (18, +2 gg)
- record assoluto, sia per Luglio sia per l'intera serie storica, per il mese col maggior n° di gg (13) con medie grezze> 28,5° a Luglio dal 1951, superando anche di +1 gg il celeberrimo Agosto 2003; stavolta non è stato ripetuto da Agosto 2024, che si ferma a solo 8 gg (-5)
- 12 dei 13 gg hanno avuto una media grezza non inferiore a 28.8°, è record assoluto ovviamente anche in questo caso, sempre mantenendo un'unità di vantaggio sull'Agosto 2003 (11)
- viene pareggiato il record stabilito un anno fa (Luglio 2023) per il maggior n° (9) di gg con media grezza ≥ 29° a Luglio dal 1951; il recordè anche assoluto, anche se si tratta "solo" del terzo mese della storia poichè sempre esattamente a 9 gg con medie grezze ≥ 29° ci era arrivato, 30 anni prima del duo di Luglio 2023-24, già Agosto 1994
- nulla può però Luglio 2024 nei confronti del Luglio 2023, nè tantomeno verso Agosto 1994, se si alza di poco il cut-off: addirittura risulta "anonimo" per n° di gg con medie grezze maggiori o uguali a 29.5°, solo 3, fra cui si ritrovano persino mesi di un lontano passato quali Luglio 1965 o Agosto 1957
- terzo posto, dietro a 1994 e 2003 (31 su 31!), per il maggior n° di gg consecutivi (29) con medie grezze ≥ 25° a Luglio dal 1951; tale sequenza sarebbe proseguita ininterrotta ancora per altri 50 giorni, fino al 9 Settembre, totalizzando una striscia di ben 76 giorni che rappresenta, di gran lunga, il record di tutti i tempi (+23 gg sul precedente primato che risaliva al primo, curiosamente non il secondo, bimestre dell'estate 2003!)
- secondo posto per il maggior n° di gg consecutivi (25) con medie grezze ≥ 25,7° a Luglio dal 1951, dietro al 1994 (31 su 31)
- record assoluto per il maggior n° di gg consecutivi (21) con medie grezze ≥ 26,1° a Luglio dal 1951
- record per il maggior n° di gg consecutivi (20) con medie grezze ≥ 26,5° a Luglio dal 1951; quinta striscia più lunga dal 1951, la più lunga dell'estate 2024
- record per il maggior n° di gg consecutivi (19) con medie grezze ≥ 26,9° a Luglio dal 1951; quarta striscia più lunga dal 1951 in assoluto, la più lunga dell'estate 2024
- record per il maggior n° di gg consecutivi (18) con medie grezze ≥ 27,4° a Luglio dal 1951; terza striscia più lunga della storia
- record per il maggior n° di gg consecutivi (14) con medie grezze ≥ 27,9° a Luglio dal 1951, +1 gg dal Luglio 2015; è stata la seconda sequenza più lunga della storia, dietro soltanto ai 23 gg tra fine Luglio e prima decade di Agosto 2015!
- record per il maggior n° di gg consecutivi (13) con medie grezze ≥ 28,1° a Luglio dal 1951; è stata inoltre la seconda sequenza più lunga della storia, dietro soltanto ai 15 gg dell'estate 2015
- record assoluto, sia per Luglio sia per l'intera serie storica, per la più lunga serie di giorni consecutivi (9) con medie grezze ≥ 28,7° dal 1951
- se si sceglie un cut-off un decimo più alto (28,8°) la serie di giorni consecutivi scende a 6: è comunquesecondo posto, sia per Luglio sia per l'intera serie storica (in quest'ultimo caso andando a pareggiare l'Agosto 1957!), per il maggior n° di gg consecutivi con media grezza ≥ 28,8° dal 1951; al primo posto vi sono gli 8 giorni a cavallo tra seconda e terza decade di Luglio 2023: 2023 e 2024, dunque, rivoluzionano il podio facendo arretrare, dopo oltre 65 anni, Agosto 1957 dallo straordinario primato che possedeva nonostante il GW estivo degli ultimi 30 anni!
- 7 minime record giornaliere (11, 16, 19, 23, 25, 26, 30)
Pluviometria- Luglio 2024 chiude con 2 mm di pioggia caduti interamente il 2, l'unico giorno in cui si siano verificate, e siano state segnalate, precipitazioni, anche a carattere temporalesco tra l'altro.
Il deficit rispetto alla media 81/10 è stato cospicuo (-82,9%), tuttavia non è uno dei mesi di Luglio più secchi dato che se ne contano svariati che hanno persino chiuso completamente a secco.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri