Seconda decade di febbraio 2025 a Carbonate iniziata con mitezza e proseguita con freddo diurno moderato dal 15/02 al 19/02. Riepiloghiamo:
Media minime: 2,1 °C (+2,3 °C sulla 1991-2020 decadale)
Media massime: 7,8 °C (-1,9 °C sulla 1991-2020 decadale)
Media medie: 4,95 °C (+0,20 °C sulla 1991-2020 decadale)
Precipitazioni: 11,9 mm, ovviamente tutti sotto forma di pioggia.
Ad un sopramedia marcato nelle minime ha fatto da contrappeso un sottomedia quasi altrettanto marcato nelle massime. Sul piano termometrico, al di là del freddo (relativo) di alcune giornate, con tutti i giorni tra il 15/02 e il 20/02 risultati lievemente o moderatamente sotto la media trentennale di riferimento, ciò che ha contraddistinto tutto il 2025 fino ad oggi è la noia: tutte le giornate da Capodanno in avanti hanno infatti chiuso con anomalie giornaliere comprese tra +4,95 °C e -2,40 °C dalle rispettive medie decadali. Giusto per fare un confronto: entro il 20 febbraio, nel 2024, erano già andate a referto 10 giornate con anomalie fuori dal range -2,50/+5,00 °C sulle rispettive decadali; nel 2023, sempre entro il 20 febbraio, se ne erano registrate 8; nel 2022, ce ne erano state 5; nel 2021, se ne erano registrate 10. È inoltre molto probabile che quest'anno il mese di febbraio chiuderà senza giornate in grado di uscire dal sopraccitato range, per cui la monotonia climatica persisterà, almeno su scala locale.
Dopo la prima decade chiusa a +1,95 °C sulla 1991-2020 decadale e la seconda decade chiusa, come detto, a +0,20 °C, febbraio 2025 si trova dopo 20 giorni con un'anomalia di +1,08 °C sulla 1991-2020 progressiva. La terza decade sarà probabilmente contraddistinta da un sopramedia di moderata entità, probabilmente inferiore ai 2 gradi, dunque il mese chiuderà quasi certamente sotto i +1,5 °C sulla trentennale, considerando anche che la terza decade dura solo 8 giorni e che quindi nella media ponderata vale meno di un terzo del mese. Per quanto il suo sopramedia 1991-2020 complessivo risulterà non trascurabile, il mese in corso chiuderà come il febbraio meno caldo del periodo post-2018; gli ultimi 6 mesi di febbraio (prima di questo) hanno infatti chiuso con le seguenti anomalie sulla 1991-2020:
2019: +1,95 °C
2020: +3,10 °C
2021: +2,70 °C
2022: +2,40 °C
2023: +1,90 °C
2024: +4,05 °C
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Anomalia simile anche in Emilia-Romagna: +0,17 sulla 1991-2020 nella seconda decade, dopo che la prima aveva chiuso a +1,45 sempre dalla stessa media.
Mese al momento a +0,81 circa sulla progressiva 1991-2020, ipotizzando una terza decade attorno a +2 di anomalia, anche in Emilia-Romagna il risultato complessivo dovrebbe essere attorno al +1,1/+1,2 sulla 1991-2020 finale.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Febbraio 2025 è il mese piatto per antonomasia, con varianza quasi azzerata attorno ad una media qualche decimo superiore rispetto alla storica.
1. PRIMA DECADE DI FEBBRAIO 2025
Queste le medie termiche a Brindisi Casale:
media min: 6,6° (+0,3° dalla decadale 71/00)
media max: 14° (+0,8° dalla decadale 71/00)
media tot: 10,3° (+0,55° dalla decadale 71/00)
Chiude a +0,5° dalla decadale 81/10, +0,2° dalla decadale 91/20 e -0,5° dalla decadale 2011/20.
In atmosfera decade anonima quanto al suolo, significative sono risultate soltanto le altezze gpt:
- quinto posto, sostanzialmente quarto, per la più alta quota gpt 850 hPa media (1545 m) di una prima decade di Febbraio dal 1974
- quarto posto, a pari merito con il 1990, per la più alta quota gpt 700 hPa media (3090 m) di una prima decade di Febbraio dal 1974; da evidenziare come al quinto posto vi sia la prima decade di Febbraio dello scorso anno (2024), ad appena -2 m (3088 m!)
- quarto posto, sostanzialmente terzo, per la più alta quota gpt 500 hPa media (5677 m) di una prima decade di Febbraio dal 1974
Rilevanti anche i picchi minimi decadali, tra i più alti degli ultimi 50 anni per la prima decade del mese:
- quinto posto per la più alta quota gpt 850 hPa minima (1479 m) di una prima decade di Febbraio dal 1974
- quarto posto per la più alta quota gpt 700 hPa minima (3030 m) di una prima decade di Febbraio dal 1974
- quarto posto per la più alta quota gpt 500 hPa minima (5570 m) di una prima decade di Febbraio dal 1974; davanti si ritrova la prima decade dello scorso anno che registrò come valore più basso di altezza gpt 500 hPa la quota di 5590 m
2. SECONDA DECADE DI FEBBRAIO 2025
Di seguito le medie termiche alla stazione meteorologica dell'aeroporto:
media min: 8,4° (+1,7° dalla decadale 71/00)
media max: 13,9° (+0,7° dalla decadale 71/00)
media tot: 11,1° (+1° dalla decadale 71/00)
Rispetto a riferimenti più recenti chiude a +1,5° dalla decadale 81/10; +1,2° dalla decadale 91/20; +0,6° dalla decadale 2011/20, calda anche per lo scorso decennio ma solo perchè quest'ultimo è influenzato dalle fredde seconde decadi di 2012 e 2013: considerando gli ultimi 11 anni si è stati infatti perfettamente in media.
Nessun dato significativo al suolo, in quota solo uno relativo sempre alle altezze gpt, nello specifico il quarto posto per la più alta quota gpt 500 hPa minima (5520 m) decadale tra tutte le seconde decadi di Febbraio dal 1974.
Con il 28 febbraio termina questo inverno tanto somigliante all'autunno.
In meteorologia l' inverno inizia il primo dicembre e termina il 28 febbraio.
Per chi come me, amante del freddo e della neve, da qualche anno si sente orfano del vecchio "generale inverno".
Un po di numeri a conferma che ciò detto non è una sensazione personale, ma un dato di fatto. Questo anche per buona pace dei tanti "negazionisti" che purtroppo ancora negano il riscaldamento globale. Da notare che anche a livello globale detto riscaldamento galoppa in particolar modo nell'emisfero Nord.
Prendo I dati della mia Rimini dal 1.1.1955.
La mia media climatica cinquantennale1955/2004 dei tre mesi invernali è (era) +3,8
Questo inverno chiude a +7,1(+3,3 sopra m
media)
Classifica dei più caldi dal 1955:
1° 2013/2014 +7,9 (+4,1 dalla media)
2° 2019/2020 e 2023/2024 +7,7
4° 2006/2007 e 2024/2025 +7,1
6° 2022/2023 +7
7° 2014/2015 +6,9
tutti nell'ultimo millennio.
Ad evidenziare ancor più l'entità del riscaldamento climatico che stiamo vivendo, ecco gli inverni più freddi, sempre dal 1955:
1° 1962/1963 +0,6
2° 1963/1964 +0,7
3° 1980/1981 +1,8
4° 1966/1967 +2
5° 1968/1969 +2,2
6° 1955/1956 +2,5
tutti in un altra era climatica.
Passiamo a Febbraio:
Mia media cinquantennale febbraio +4,4
Questo febbraio 2025: media +7,4(+3 dalla media)
Medie decadali(10 anni) dei febbraio dal 1955:
1955/1964 +3,1
1965/1974 +3,5
1975/1984 +3,7
1985/1994 +4
1995/2004 +4,7
2005/2014 +5,4
2015/2024 +7,4 !!!!
I più freddi:
1° 1956 -2;2 !!!
2° 1963 +0,7
3° 1991 +1,5
4° 1965 +1,6
5° 1964 +2,1
Precipitazioni dei tre mesi invernali mm 182(media climatica 200 mm)
Febbraio 2025 mm 57(climatica mm 56)
Ultima modifica di giorgio1940; 28/02/2025 alle 16:55
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade febbraio 2025 anomalia termica positiva +2,9° sopra media su base decadale febbraio periodo 2000-2024
L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade febbraio 2025 :
min +1,1° max +12,6° media +6,8°
L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade febbraio periodo 2000-2024 :
min -1,8° max +9,6° media +3,9°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) febbraio 2025 anomalia termica positiva +1,4° sopra media rispetto a febbraio periodo 2000-2024
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie febbraio 2025 :
min -0,3° max +10,5° media +5,1°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie febbraio periodo 2000-2024 :
min -2,3° max +9,7° media +3,7°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici febbraio 2025 :
min+bassa -6,5° min+alta +5,5° max+alta +16,1° max+bassa +4,2°
L'Aquila (città e frazioni) estremi termici febbraio periodo 1968-2024 ed assoluti :
min+bassa -24,2° min+alta +11° max+alta +24,3° max+bassa -4°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici febbraio periodo 2011-2024 :
min+bassa -18,4° abitazione e -24,2° datalogger alla piana min+alta +8,6° max+alta +22,4° max+bassa -2,8°
L'Aquila Roio Piano febbraio 2025 : accumulo mensile precipitazioni 82,6 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 45% ur max 98% - max raffica di vento 18,7 km/h da nord-nord-est - dp min -11° dp max +12° - wind chill min -6°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Medie 1-28 febbraio e anomalie rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 6,1°C (+0,6°C 1991/2020)
Massime 16,5°C (+2°C 1991/2020)
Precipitazioni 25,2 mm (-27 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 6,2°C (+0,5°C 1991/2020)
Massime 17,2°C (+2,2°C 1991/2020)
Precipitazioni 28,6 mm (-16,8 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 8,1°C (+2,6°C 1991/2020)
Massime 16,6°C (+1,7°C 1991/2020)
Precipitazioni 54,6 mm (+21,5 mm 1991/2020)
I dati della 3° decade di febbraio (media decadale 2010-2024):
media temperatura massima = 16.3°C (+0.4)
media temperatura minima = 9.8°C (+0.8)
media integrale giornaliera = 12.8°C (+0.4)
Decade tutto sommato vicina alla media senza particolari sussulti con anomalie più contenute rispetto alle precedenti due del 2023 (+1.8) e 2024 (+2.2). Anche a 850 hPa anomalie simili al suolo, chiude con media di 3.6°C a +0.2 sulla 81-10 e a +0.4 sulla 91-20.
Febbraio 2025 invece si è chiuso così:
media temperatura massima = 16.3°C (+0.3)
media temperatura minima = 10.1°C (+1.0)
media integrale giornaliera = 13.1°C (+0.5)
Si piazza al 7° posto (su 16) tra i mesi di febbraio più caldi. La media delle massime è la 6° più calda mentre ancora una volta è la media delle minime a registrare le anomalie maggiori visto che è la 5° più calda ed entra nella lista dei mesi di febbraio (5) ad avere una media minime a due cifre. Nel complesso è stato un mese un pò più caldo della norma senza particolari emozioni. La massima è stata di appena 19.9°C e difatti febbraio 2025 è uno dei due mesi, insieme a febbraio 2022, anon aver registrato nessuna massima over 20 dal 2010 (se ne contano ben 36 in 15 anni). La minima più bassa invece è stata 8.1°C e questa costituisce il nuovo record di temperatura minima più bassa più alta mensile che batte di un decimo il record registrato lo scorso anno. Come dicevo su sono proprio le minime a registrare le anomalie maggiori, si vede anche dal numero di minime under 10 che sono state 15, 4° posto dietro le 11 del 2016, le 12 del 2014 e le 13 del 2024.
PLUVIOMETRIA
Anche sul fronte pluviometrico mese avaro di emozioni. Sono caduti solamente 33.3 mm di pioggia, 5° posto tra i mesi di febbraio più secchi con un deficit di -52.7%. Il settore tirrenico è stato il più penalizzato visto che sul resto della regione gli accumuli sono di gran lunga superiori con picchi massimi registrati sul settore ionico. C'è un dato statistico di febbraio molto curioso, andiamo a vederlo nel dettaglio con i dati del surplus/deficit rispetto alla media:
- 2010 = +17.6%
- 2011 = +51.2%
- 2012 = +95.3%
- 2013 = +31.5%
- 2014 = +27.2%
- 2015 = +67.6%
- 2016 = -56.8%
- 2017 = -72.3%
- 2018 = +102.0%
- 2019 = -11.9%
- 2020 = -91.8%
- 2021 = -35.6%
- 2022 = -24.1%
- 2023 = -66.8%
- 2024 = +19.1%
- 2025 = -52.7%
I 6 mesi di febbraio compresi tra il 2010 e il 2015 hanno tutti registrato un surplus pluviometrico mentre i successivi 10 dal 2016 al 2025 hanno visto solamente due mesi che hanno avuto un surplus mentre se ne registrano ben 8 ad aver chiuso in deficit. E' proprio un'inversione di tendenza dal 2016 che ha avuto febbraio, in nessun altro mese si riscontra una cosa simile. Una della cause potrebbe essere la maggior presenza di anticicloni in pieno inverno che limitano le fasi di maltempo relegandole ad un ruolo più marginale.
ATMOSFERA
Anche a 850 hPa mese di poco sopra la media e senza particolari sussulti. Chiude con 3.4° di media a +0.6 sia sulla 81-10 che sulla 91-20. E' il 6° mese consecutivo di febbraio a chiudere sopramedia, l'ultimo mese in media è stato il 2019 mentre è dal 2018 che non chiude sottomedia. Pur non essendoci stati valori eclatanti (nessuno sopra i +10) questo mese è andato vicino ai record negativi registrati lo scorso anno quando non venne registrata nessuna temperatura negativa (record assoluto dal 1974) mentre quest'anno si è salvato per il rotto della cuffia negli ultimi giorni ma di pochissimo (-0.1°); a 700 hPa invece un solo valore sotto i -10°, lo scorso anno non ce ne furono mentre a 500 hPa nessun valore sotto i -28° esattamente come un anno fa e va ad unirsi proprio a 2024 e 1989 nel club degli unici mesi dal 1974 ad esserci riusciti.
QUADRO REGIONALE
- Trapani = 13.6°C, 2° più caldo a +2.3 sulla 81-10 e a +2.4 sulla 91-20
- Ustica = 12.7°C, 5° più caldo a +1.7 sulla 81-10 e a +1.4 sulla 91-20
- Palermo Punta Raisi = 12.9°C, 13° più caldo a +0.6 sulla 81-10 e 91-20
- Messina = 13.6°C, 7° più caldo a +1.5 sulla 81-10 e 91-20
- Catania Fontanarossa = 12.5°C, 4° più caldo a +2.1 sulla 81-10 e 91-20
- Lampedusa = 15.1°C, 4° più caldo a +1.4 sulla 81-10 e 91-20
(per buchi nei dati mancano Cozzo Spadaro, Gela e Pantelleria)
Ultima modifica di Andrea92; 01/03/2025 alle 12:59
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Su scala nazionale febbraio 2025 ha chiuso, secondo i miei calcoli, a +1,51 °C sulla 91/20, che significherebbe +1,89 °C sulla 81/10; prima di fare i conti avrei pensato a qualcosina di meno, ma Toscana, Lazio, Sardegna e Sicilia hanno alzato l'anomalia complessiva. In ogni caso, si è grossomodo trattato del sedicesimo mese di febbraio più caldo dal 1900 ad oggi.
Si è trattato comunque di un febbraio inferiore a tanti mesi omologhi del periodo 2014-2024: i vari 2014 (+2,3 °C sulla 91/20), 2016 (+2,5 °C), 2017 (+1,7 °C), 2020 (+2,6 °C), 2021 (+1,8 °C) e 2024 (addirittura +3,2 °C, da record plurisecolare) furono infatti più miti, a livello italico, di quello appena concluso.
Ultima modifica di Perlecano; 01/03/2025 alle 17:50
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Pubblicherò dati più approfonditi, comunque pensa che a Brindisi ho stimato che nessun valore a 700 hPa sia sceso sotto i -10° (-9,9° il picco minimo) e anche qui a 500 hPa nessun valore sotto i -28° come nel Febbraio 2024. A 500 hPa, da una prima e veloce analisi che ho eseguito, potrebbe essere stato il mese di Febbraio col più alto picco minimo da inizio serie storica dei radiosondaggi (il lontano 1954).
Segnalibri