Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 50
  1. #21
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,417
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    La tregua climatica che ha costituito la prima decade di Aprile 2025, la prima dell'anno a chiudere non soltanto in media ma addirittura sotto (pure per le trentennali del passato, cosa in realtà meno incredibile di quel che appaia considerando che la prima decade di Aprile non ha subito alcuna evoluzione dalla seconda metà del Novecento), uno dei pochissimi periodi ad averlo fatto in generale negli ultimi due anni, è terminata con la fine della decade stessa: salvo i primi due giorni ancora di transizione, dal 13 Aprile tutta la colonna d'aria, dal suolo alla medio-alta troposfera, ha vissuto cospicue anomalie positive che, pur non raggiungendo particolari parossismi (non c'è stata alcuna ondata di caldo storica), hanno ripristinato lo status quo e segnato una delle più calde seconde decadi di Aprile dal 1951.

    A caratterizzare la decade, esclusi sempre i primi due giorni anticiclonici e di brezza, sono state moderate/forti correnti meridionali richiamate da una depressione semistazionaria per gran parte della settimana santa sul Mediterraneo occidentale. Sulla Puglia, come classico di queste configurazioni, le conseguenze sono state nuvolosità medio-alta associata a pulviscolo in sospensione, precipitazioni ridicole e temperature sensibilmente sopra la media.



    Di seguito le medie termiche della seconda decade di Aprile 2025 a Brindisi Casale:

    media min: 11,5° (+1,8° dalla decadale 71/00)
    media max: 20,2° (+3,1° dalla decadale 71/00)
    media tot: 15,9° (+2,5° dalla decadale 71/00)

    La seconda decade di Aprile ha subito un significativo aumento delle medie termiche nel corso degli ultimi decenni: diversamente dalla terza di Marzo e dalla prima di Aprile, la 71/00 risulta quindi fortemente anacronistica e la pesante anomalia rispetto a quest'ultima si stempera nettamente al confronto con riferimenti più recenti, chiude infatti a +1,9° dalla decadale 81/10 e +1,7° dalla decadale 91/20.
    Nonostante non rientri nella top 5 delle più calde seconde decadi di Aprile dal 1951, essa si pone appena dietro alla seconda decade dello scorso anno che chiuse soli +0,2° più calda e al sesto posto negli ultimi 75 anni: considerando quanto lo scorso anno fu mostruosa l'ondata di caldo tra 10 e 16 Aprile, per quanto fu decisamente spenta dagli ultimi 4 giorni piuttosto freddi, il dato del 2025 deve far riflettere su quanto la decade sia stata più calda di quanto forse si sia percepito.


    Nè la media minime nè la media max (nonostante quest'ultimo sia stata ben più anomala) sono anch'esse da top 5, la media max comunque risulta la settima più alta dal 1951, sostituendo in questa posizione nientemeno che la seconda decade di Aprile 2024 (19,9°).


    La decade ha visto nella settimana santa molte giornate particolarmente calde, specialmente nelle minime: una di queste, quella del 15/4 (16°), è stata talmente alta da pareggiare le minime del 14/4/2016 e del 17/4/1961 quale terza più alta minima mai registrata in seconda decade di Aprile dal 1951, terza tra l'altro (e non prima) soltanto perchè lo scorso anno (2024) di minime più alte se ne rilevarono non una bensì due!! Questo non fa che rimarcare la straordinarietà di quanto accadde un anno fa, tale da superare non per una ma per ben due volte il record dei precedenti 74 anni!
    Il 2025 si configura, pertanto, quale il quarto anno dal 1951 (ed il secondo di fila!) a registrare una minima di almeno 16° in seconda decade di Aprile, e se consideriamo soltanto le minime assolute decadali allora la sua minima di 16° è addirittura seconda soltanto al 2024, e a pari merito con quelle del 1961 e 2016, per la più alta minima assoluta decadale tra tutte le seconde decadi di Aprile dal 1951.

    Nonostante questa minima sia quella che apparirà chiaramente negli annali, l'evento più storico nel senso stesso del termine sarà sempre nascosto perchè non ha lasciato alcuna traccia di sè: si tratta dell'alba più calda di Aprile dal 1951, quella del 17/4, quando sotto peculiari condizioni sinottiche di forte e secco scirocco (!!!) si sono misurati, alle prime luci del sole, oltre 21°. Di tale particolare evento si è discusso nelle cronache [1] e ne è stata fatta un'analisi [1][2] , rimando ad esse per ulteriori approfondimenti.


    Per quanto le massime siano state le più anomale proprio esse non hanno avuto rilievo: la massima decadale più alta è di appena 23.2°, del tutto anonima anche rispetto ad annate sconosciute.
    Discorso differente per la media grezza del giorno più caldo, sempre il 15 Aprile summenzionato per la minima: con una media grezza di 19.3° non riesce a far rientrare la seconda decade di Aprile 2025 nel novero delle prime 5 dal 1951 per la giornata con la media grezza più alta, tuttavia sfiora la top 5 ancora una volta stampando un sesto posto che, ricordo, senza l'eccezionale 2024 sarebbe stato effettivamente quinto. Fecero giornate più calde del 15/4/2025, infatti, 1961, 1966, 2015, 2016 e 2024. Notare come, aggiungendo il 2025, ben 4 dei 6 anni in classifica appartengano agli ultimi 11 anni; curioso inoltre constatare come essi siano appaiati (2015 e 2016, 2024 e 2025).




    Atmosfera- L'estrema somiglianza tra le seconde decadi di Aprile 2024 e 2025 si è avuta anche lungo la troposfera dove in realtà è stata presente solo a 850 hPa, nel resto della colonna superiore infatti la seconda decade di Aprile 2025 è stata nettamente più calda rispetto alla corrispettiva dell'anno precedente!
    A tutte le quote si è trattato di una delle 5 più calde seconde decadi di Aprile degli ultimi 50 anni.


    Le medie sono state (anomalie rispetto alla mensile):

    • 850 hPa: 9,3° (+3,6° dalla 81/10)
    • 700 hPa: -0,2° (+3,8° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -16,9° (+4,2° dalla 81/10)
    • ZT: 2988 m (+642 m dalla 81/10)


    Il gradiente delle anomalie è stato crescente con l'altitudine, riflettendo una situazione di maggiore rilevanza salendo di quota:

    • quinta più calda seconda decade di Aprile a 850 hPa dal 1974, appena dietro all'anno scorso (-0,3°) e al 2000 (-0,2°)
    • quarta più calda seconda decade di Aprile a 700 hPa dal 1974, per un pelo sotto lo zero
    • quarta più calda seconda decade di Aprile a 500 hPa dal 1974, entro due decimi di grado dal terzo posto (davanti si ritrovano, infatti, il 2016 di soli +0,2° e il 2018 di solo +0,1°!)
    • quarta seconda decade di Aprile dal 1974 per la più alta quota media di zero termico, superando di +100 m il 2024 che aveva appena un anno fa conquistato appunto il quarto posto, oggi quinto




    Ancor più di un anno fa sono state rilevanti anche le altezze gpt medie:

    • 850 hPa: 1510 m
    • 700 hPa: 3090 m
    • 500 hPa: 5701,5 m

    Esse rappresentano:

    • la quinta più elevata altezza media gpt 850 hPa per una seconda decade di Aprile dal 1974
    • la quinta più elevata altezza media gpt 700 hPa per una seconda decade di Aprile dal 1974
    • la quarta più elevata altezza media gpt 500 hPa per una seconda decade di Aprile dal 1974



    Mentre la seconda decade di Aprile 2024 brillò per i valori massimi sia di temperatura sia di altezza gpt raggiunti alle varie quote nella eccezionale ondata di caldo della prima metà della decade, la seconda decade di Aprile 2025 riscrive le statistiche sui valori minimi più alti tra le altezze gpt alle varie quote di riferimento:

    • secondo posto, a pari merito con il 2013, per la più alta quota gpt 850 hPa minima (1478 m) in seconda decade di Aprile dal 1974; soltanto la seconda decade di Aprile 2007 non vide mai scendere la quota gpt 850 hPa sotto i 1480 m (1484 m)
    • secondo posto per la più alta quota gpt 700 hPa minima (3043 m) in seconda decade di Aprile dal 1974; solo nel 2015 la seconda decade di Aprile rilevò come valore più basso un dato superiore (3045 m)
    • quarto posto per la più alta quota gpt 500 hPa minima (5600 m) in seconda decade di Aprile dal 1974





    Barometria-
    I dati rilevanti delle altezze gpt in atmosfera hanno fatto nascere il sospetto che anche le pressioni misurate al livello del mare potessero esserlo state.
    L'esame ha restituito in effetti risultati interessanti circa i valori minimi, da top 10, al nono posto dal 1951 per le più elevate pressione minima e pressione media giornaliera minima tra tutte le seconde decadi di Aprile: detto in altro modo, la pressione più bassa misurata (1010,9 hPa il 17/4) e la pressione media giornaliera più bassa (1012,5 hPa sempre il 17/4) sono state tra le 10 più alte se confrontate con le altre 74 prime decadi di Aprile dal 1951.
    Focalizzando tuttavia l'attenzione agli ultimi 55 anni si ritrova un risultato analogo a quello visto in quota rispetto, non a caso, agli ultimi 50: quarto posto per le più elevate pressione più bassa e pressione media giornaliera più bassa tra tutte le seconde decadi di Aprile dal 1970; se ne ebbero di più alte solo nel 2007, 2013 e 2015.


    Emerge dunque un quadro piuttosto interessante:da un lato, la seconda decade di Aprile vede con frequenza annuale dei minimi di bassa pressione, tant'è che solo in 10 decadi su 74 non si è mai registrata almeno una volta una pressione inferiore a 1010 hPa, dall'altro lato queste 10 decadi sono concentrate in due periodi circoscritti, tra anni 50 e 60 (1952, 1956, 1962 e 1968) e tra 2007 e 2015.
    In effetti, già in quota le altezze gpt medie e minime del 2025, sufficienti per entrare nella top 5 delle più alte degli ultimi 50 anni, risultavano inusitatamente basse se confrontate con altre decadi annuali, specie con quelle invernali. Evidentemente, e contrariamente a quanto ci si attenderebbe, avere aree di bassa pressione è una presenza più costante in questa parte della primavera di quanto non lo sia in inverno. Da dire, anche, che con l'avanzare della stagione diviene significativamente più complesso rilevare pressioni particolarmente alte, tuttavia ciò non vale per le altezze gpt che al contrario si innalzano con la stagione dunque se questo discorso può valere per il suolo non vale in alcun modo per l'atmosfera.

    A quanto pare, pertanto, la seconda decade di Aprile rappresenta, come la prima decade di Marzo, un santuario ancora oggi, come lo era sempre stato ieri, incline a tempo perturbato e depresso, il tutto al netto di una fase stagionale che dovrebbe remare contro questo dato.





    Nonostante una seconda decade di Aprile molto calda il bottino freddo cumulato dalla prima non è stato del tutto delapidato. Al 20 del mese si era a tutte le quote sul filo della media finale più recente.
    Questi primi giorni di terza decade hanno però consumato quanto restava in quota, dove ormai tutta la colonna è sopra la media finale, al suolo invece il regime di brezza si rivela come sempre ottimale ma, pur restando nelle medie dell'ultima decade, si sta erodendo quanto rimaneva di anomalia negativa sulla finale.
    Aprile 2025 chiuderà pertanto sopra la media dal suolo (anche se di pochissimo) all'alta troposfera: nemmeno lui è riuscito a sfuggire al destino ineluttabile che interessa ogni mensilità da Luglio 2023.

  2. #22
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    qui da me pedemontana modenese, questo mese al momento viaggia a + 13,5, sono rimasto sorpreso che il mese di aprile + freddi sono degli ultimi anni, ho i dati con la mia davis dal 2005, il + freddo è il 2021 con +10,5 di media, secondi a pari merito il 2022, e 2023 con +11,8, il + caldo il 2018 + 15,5, poi il 2007 +15,1, e il 2011 +15
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  3. #23
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,310
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Al momento nel Lazio Sud ai confini con la Campania la temperatura media di aprile è 15 gradi, esattamente uguale a quella dello scorso anno in cui a sensazione il mese mi era sembrato leggermente più fresco.
    Due anni fa avevamo 13 gradi di temperatura media, sempre alla data del 27.
    Ma nel 2023 aprile,maggio e parzialmente anche giugno erano stati decisamente freschi sempre tenendo conto della media climatica degli ultimi 13 anni o giù di lì.

  4. #24
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,310
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    qui da me pedemontana modenese, questo mese al momento viaggia a + 13,5, sono rimasto sorpreso che il mese di aprile + freddi sono degli ultimi anni, ho i dati con la mia davis dal 2005, il + freddo è il 2021 con +10,5 di media, secondi a pari merito il 2022, e 2023 con +11,8, il + caldo il 2018 + 15,5, poi il 2007 +15,1, e il 2011 +15
    Aprile 2018 fu decisamente caldo, ma poi si ebbe un giugno più gradevole.
    A parte il 2023 anche il 2019 ebbe un aprile fresco e poi maggio con momenti quasi invernali.

  5. #25
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,283
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Aprile 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade aprile 2025 anomalia termica positiva +1,3° sopra media su base decadale aprile periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade aprile 2025 :

    min +4,3° max +19,9° media +12,1°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade aprile periodo 2000-2024 :

    min +4,1° max +17,6° media +10,8°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  6. #26
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,283
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Aprile 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) aprile 2025 anomalia termica positiva +1,1° sopra media rispetto ad aprile periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie aprile 2025 :

    min +3,1° max +18,3° media +10,7°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie aprile periodo 2000-2024 :

    min +2,5° max +16,7° media +9,6°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici aprile 2025 :

    min+bassa -4,3° min+alta +10,8° max+alta +23,8° max+bassa +10,1°

    L'Aquila (città e frazioni) estremi termici aprile periodo 1968-2024 ed assoluti :

    min+bassa -10° min+alta +14° max+alta +31° max+bassa +1°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici aprile periodo 2011-2024 :

    min+bassa -8,7°° abitazione e -9,2° datalogger alla piana, min+alta +11° max+alta +28° max+bassa +4°

    L'Aquila Roio Piano aprile 2025 : accumulo mensile precipitazioni 32,8 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 37% ur max 98% - max raffica di vento 43,6 km/h da sud-ovest - dp min -8° dp max +15° - wind chill min -4°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  7. #27
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,467
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi aprile '25.Stazione meteo di Boncellino NW (RA)/San Biagio (RA).[/b]Media temperature minime: +7,7°c/+7,1°c;media temperature massime: +20,2°c/+20,4°c;media temperature: +14,1°c/+13,8°c;temperatura minima più bassa: +0,2°c/-1,0°c (7/7);temperatura minima più alta: +13,2°c/+12,7°c (23/25);temperatura massima più bassa: +13,2°c/+12,9°c (7/1);temperatura massima più alta: +25,4°c/+25,4°c (30/30);temperatura media più bassa: +7,9°c/+6,7°c (7/7);temperatura media più alta: +17,8°c/+17,8°c (23/24);giorni con temperature massime >+20°c: 18/19;giorni con temperature minime <0°c: 0/1;totale neve: 0,0 cm/0,0 cm;totale pioggia: 53,0 mm/54,6 mm;giorno più piovoso: 21,6 mm/23,4 mm (14/14);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 5/6;media vento: 5,7/6,5 km/h;raffica massima di vento: 56,3 ENE-SE/56,3 km/h ENE (1-6/6);media umidità relativa: 73/77%.NOAAMO Boncellino NW (RA)http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0425.pdfNOAAMO San Biagio (RA)http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0425.pdfDi seguito il confronto di aprile 2025 con lo stesso mese degli altri anni a Boncellino NW (RA).Di seguito il confronto di aprile 2025 con lo stesso mese degli altri anni a San Biagio (RA).Boncellino NW (RA) - mese di aprile.Non ho nessun paragone ma è risultato un mese leggermente sopra media a livello termico e pluviometricamente nella norma.San Biagio (RA) - mese di aprile.A livello termico mese leggermente sopra la mia media storica con una prima decade fresca e le altre 2 miti. Nessuna ondata calda o fredda importante. Da segnalare una temperatura minima negativa.A livello pluviometrico in media.

  8. #28
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,535
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Aprile 2025 a Falconara aeroporto

    termicamente chiude a
    +0,9 sulla 91/20 e a +2,3 sulla 71/00 - al 8* posto tra gli Aprile più caldi dal 1973

    trend.pngtrend2.pngtmed.png

    precipitazioni inferiori allo storico

    rain.png

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  9. #29
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    aprile 2025 il sesto + caldo dal 2005, cioè da quando ho la stazione, +14,3, di media, il +freddo il 2021 +10,5, il + caldo il 2018 +15,5
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  10. #30
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    aprile si chiude con media a +14,6
    mie climatiche 1955-2004 +11,6
    1980-2009 +12,2
    1991-2020 +12,9
    precipitazioni mm 53(clima mm 73
    fuori dai coppi la temperatura acqua mare il 30 aprile a +21 !!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •