-
Uragano
Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche
Dopo due anni in cui è stata fulcro e parte centrale dell'estate, protagonista e iniziatrice di due delle più potenti e/o durature ondate di caldo di tutti i tempi, nel 2025 la seconda decade di Luglio torna in sè, a quella oasi che aveva sempre costituito fino a soli 3 anni fa anche nel mezzo delle stagioni moderne sempre più travagliate e nelle quali questo periodo dell'anno, che ne segnava il raggiungimento e superamento del giro di boa, era un momento in cui il clima stesso sembrasse voler rallentare e ridurre la tensione dopo le prime ondate di caldo intense tra fine Giugno e inizi di Luglio ed in vista delle settimane più calde dell'anno intero a cavallo tra fine Luglio e prima metà di Agosto. Non si tratta di un'immagine per illustrare il concetto: analizzando le medie decadali 91/20 si distingue nettamente la lieve flessione delle medie proprio in corrispondenza della seconda decade di Luglio, 25.4°, tra i 25.6° della prima e i 26.1° della terza, flessione che non esisteva prima dell'ultimo trentennio anche se c'era sempre stato, anche prima del 2000, un plateau tra prima e seconda decade di Luglio, una sorta di stasi in attesa dell'ultimo scalino tra terza decade di Luglio e prime due di Agosto. L'estate, insomma, ha da sempre mostrato di voler prendersi una pausa ed un momento di rilassamento una volta giunta alla seconda decade di Luglio.
Una decade speciale, come la definii già nel 2019 e come ribadii nel 2023, dunque, "roccaforte" dell'estate brindisina, anche se forse più adatto sarebbe stato l'utilizzo di "archetipo", perchè con la sua minore variabilità non era mai stata particolarmente fredda quando eppure le estati d'un tempo lo permettevano (anni 60 o 70) nè mai troppo calda quando, con l'avanzare del GW, le estati hanno cominciato a scaldarsi e a vivere ondate sempre più mostruose, rappresentando pertanto in ogni epoca la più sincera ed onesta espressione dell'estate mediterranea tipica della zona.
L'avvento delle seconde decadi di Luglio 2023 e 2024 ha rotto tutto questo, infrangendolo peraltro nella maniera più eclatante possibile a botta di due decadi record consecutive e di centinaia di primati decadali, mensili o stagionali/annuali battuti; è curioso ma al tempo stesso ironico che lo stesso sia accaduto pure in prima decade di Aprile nel 2024 stesso, proprio in quella che è un'altra decade dell'anno non cambiata molto (in quel caso addirittura per nulla!) nel corso dei decenni.
E' stata, in poche parole, una decade tranquilla, che non ha esitato a regalare momenti di fresco (3 minime sotto i 20°, due sotto i 18.5°) pur mantenendo sempre standard di clima estivo tipico del periodo, come risulta dalle medie finali della seconda decade di Luglio 2025 a Brindisi Casale:
media min: 21,3° (+0,8° dalla decadale 71/00)
media max: 29,4° (+0,9° dalla decadale 71/00)
media tot: 25,35° (+0,85° dalla decadale 71/00)
Si ritorna finalmente su temperature più vivibili dopo due decadi, la terza di Giugno e la prima di Luglio, che erano state rispettivamente +0,5° e +1,6° più calde, ma si ritorna su valori accettabili anche rispetto all'anno scorso e due anni fa quando la seconda decade chiuse oltre i 28° di media e nel 2024 addirittura ad un decimo dai 29° quale più calda decade della storia!
Rispetto a riferimenti più recenti ha chiuso a +0,15° dalla decadale 81/10 e praticamente in media (+0,05°) 1991/2020 e 2011/20: oltre a confermare che la decade sia rientrata nei ranghi della normalità del passato prossimo, le anomalie dimostrano anche la scarsa evoluzione cui era andata incontro la decade prima dello scorso biennio, solo +0.2° tra 1981 e 2020 con il principale salto (oltre mezzo grado) completamente ascrivibile al passaggio tra anni 70 e anni 80.
Da evidenziare come la massima di 34,1° del 20 Luglio abbia pesantemente inciso sulla media max e sulla media complessiva finali: senza di essa, infatti, la decade avrebbe chiuso circa -0,2° più fredda per media complessiva e ben -0,4° più fredda per media max, a poco più di mezzo grado dalla 71/00.
Da perfetta seconda decade di Luglio pre-2020 essa è stata anche il ritratto dell'anonimato: non ci sono da segnalare statistiche di alcun genere, nè in quota nè in atmosfera, nè per temperature nè per altezze gpt.
Meritano una menzione veloce, ma solo perchè erano anni che non si vedevano, le due minime sotto i 18.5° dei primi due giorni, frutto di una delle irruzioni fresche più ficcanti a 850 hPa degli ultimi 15-20 anni a Luglio che, seppure in quota avesse già esaurito i suoi effetti all'inizio della decade, al suolo si è fatta sentire proprio allora.
La minima di 18° dell'11/7, in particolare, è stata la più bassa degli anni 20, per trovarne una analoga bisogna tornare al 2020 e prima ancora al 2019; sono tuttavia proprio le due minime consecutive sotto i 18.5° a costituire il dato più rilevante, è necessario infatti tornare al 2015 per trovarne due di fila ancora più basse.
Evoluzione delle anomalie rispetto alla 71/00 della seconda decade di Luglio, dal 1951 al 2025 a Brindisi Casale:
11-20 Lug 1951-2025 Brindisi.png
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri