Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 71
  1. #21
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,040
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    qui a Lanciano media Luglio ad oggi 25.9 (+0.7°C sulle medìe 91-2020) mentre giugno 25,5 (praticamente luglio più caldo di soli 0.2°C)

    Franchetti GIUGNO 12.0°C...mentre LULGIO ad oggi 11.3..praticamente luglio più freddo di giugno di quasi 1°C

    Pian di Pezza Luglio 14.8°C e giugno 14,6°C (come Lanciano)


    Campo Imperatore (2130m) Giugno 13.7 e LUGLIO 12.7 (cioè -1°C)

    Altra stazione a 1400 idem, poco più caldo giugno,

    Sulla costa invece nettamente più caldo luglio

    Giulianova giugno24.7; Luglio 26.2

    Insomma il mare caldo sfavorisce le città costiere, in quota invece è molto più freddo che giugno...e forse chiuderemo così a vedere gli spaghi, sarebbe una notiziona

  2. #22
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,288
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    dati del mio giardino:

    guardando il parziale mensile ad oggi, media 5 minuti, e confrontandolo con il passato, noto che ad ora siamo ad una media mensile di 23,6°:

    il vicino più fresco è il luglio 2020 con 23,4° (fattibile arrivarci, forse)
    e il luglio 2017 con 23,7° (già più alto).
    bisogna tornare indietro al luglio 2014 per trovare un 21,9° dei sogni più proibiti.
    Nonostante la fiamma dei primi 5 giorni con 27,5° di media, per il momento ci stiamo difendendo bene.
    lato pluvio siamo già a 118,6mm (+ 21mm oltre la media)
    eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.

  3. #23
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,497
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Siamo ancora sotto ondata di calore anche se oggi le temperature saranno più sopportabili. Tra domani e sabato ultimo picco con la possibilità di registrare nuovamente valori fino a +28° e forse oltre a 850 hPa già comunque toccati tra lunedì e ieri (28.7° il picco massimo che vale il 6° posto tra le temperature più alte di luglio). E proprio "grazie" a questi ultimi la Sicilia sperimenta per il 5° anno di fila temperature maggiori o uguali a +28° a 850 hPa. Record rinnovato visto che lo scorso anno era stato stabilito ed aveva battuto il vecchio primato di tre anni consecutivi tra il 2001 e il 2003. Questo è l'elenco per decenni delle 47 volte in cui è stata rilevata tale temperatura a 850 hPa dal radiosondaggio di Trapani Birgi con dati a partire dal 1974:

    Decennio 1970-1979 (1)

    • 28.0° il 15-07-1977


    Decennio 1980-1989 (11)

    • 31.0° il 07-07-1988
    • 29.8° il 26-06-1982
    • 29.2° il 08-07-1988
    • 29.0° il 09-07-1988
    • 28.8° il 26-06-1982
    • 28.6° il 09-07-1980
    • 28.4° il 25-07-1987
    • 28.4° il 06-07-1988
    • 28.2° il 02-08-1982
    • 28.2° il 05-07-1988
    • 28.0° il 14-06-1987


    Decennio 1990-1999 (10)

    • 29.4° il 05-07-1993
    • 29.4° il 09-08-1999
    • 29.4° il 10-08-1999
    • 29.2° il 27-06-1995
    • 29.0° il 01-07-1998
    • 28.4° il 26-06-1995
    • 28.2° il 02-07-1998
    • 28.2° il 03-07-1998
    • 28.0° il 23-07-1991
    • 28.0° il 08-08-1999


    Decennio 2000-2009 (9)

    • 28.6° il 07-07-2001
    • 28.6° il 30-06-2003
    • 28.6° il 02-08-2005
    • 28.4° il 19-08-2006
    • 28.4° il 25-06-2007
    • 28.4° il 08-07-2008
    • 28.2° il 22-06-2007
    • 28.0° il 24-07-2002
    • 28.0° il 20-06-2007


    Decennio 2010-2019 (1)

    • 30.8° il 16-06-2016


    Decennio 2020-2029 (15)

    • 29.8° il 25-07-2023
    • 29.4° il 11-08-2021
    • 29.4° il 24-07-2023
    • 29.2° il 18-07-2023
    • 29.0° il 09-08-2021
    • 29.0° il 10-08-2021
    • 29.0° il 19-07-2023
    • 29.0° il 23-07-2023
    • 28.7° il 22-07-2025
    • 28.4° il 17-07-2023
    • 28.2° il 29-06-2021
    • 28.0° il 22-06-2021
    • 28.0° il 18-08-2022
    • 28.0° il 01-07-2024
    • 28.0° il 21-07-2025


    Nel decennio attualmente in corso, ed in particolare dal 2021 visto che non ne risultano nel 2020, se ne contano già 15 mentre dal 1974 al 2019 sono state in totale 32. In pratica negli ultimi 5 anni se ne sono registrate quasi la metà di quelle registrate nei precedenti 45 anni, una media di 3 l'anno contro una di 0.71, una dato direi impressionante.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #24
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Siamo ancora sotto ondata di calore anche se oggi le temperature saranno più sopportabili. Tra domani e sabato ultimo picco con la possibilità di registrare nuovamente valori fino a +28° e forse oltre a 850 hPa già comunque toccati tra lunedì e ieri (28.7° il picco massimo che vale il 6° posto tra le temperature più alte di luglio). E proprio "grazie" a questi ultimi la Sicilia sperimenta per il 5° anno di fila temperature maggiori o uguali a +28° a 850 hPa. Record rinnovato visto che lo scorso anno era stato stabilito ed aveva battuto il vecchio primato di tre anni consecutivi tra il 2001 e il 2003. Questo è l'elenco per decenni delle 47 volte in cui è stata rilevata tale temperatura a 850 hPa dal radiosondaggio di Trapani Birgi con dati a partire dal 1974:

    Decennio 1970-1979 (1)

    • 28.0° il 15-07-1977


    Decennio 1980-1989 (11)

    • 31.0° il 07-07-1988
    • 29.8° il 26-06-1982
    • 29.2° il 08-07-1988
    • 29.0° il 09-07-1988
    • 28.8° il 26-06-1982
    • 28.6° il 09-07-1980
    • 28.4° il 25-07-1987
    • 28.4° il 06-07-1988
    • 28.2° il 02-08-1982
    • 28.2° il 05-07-1988
    • 28.0° il 14-06-1987


    Decennio 1990-1999 (10)

    • 29.4° il 05-07-1993
    • 29.4° il 09-08-1999
    • 29.4° il 10-08-1999
    • 29.2° il 27-06-1995
    • 29.0° il 01-07-1998
    • 28.4° il 26-06-1995
    • 28.2° il 02-07-1998
    • 28.2° il 03-07-1998
    • 28.0° il 23-07-1991
    • 28.0° il 08-08-1999


    Decennio 2000-2009 (9)

    • 28.6° il 07-07-2001
    • 28.6° il 30-06-2003
    • 28.6° il 02-08-2005
    • 28.4° il 19-08-2006
    • 28.4° il 25-06-2007
    • 28.4° il 08-07-2008
    • 28.2° il 22-06-2007
    • 28.0° il 24-07-2002
    • 28.0° il 20-06-2007


    Decennio 2010-2019 (1)

    • 30.8° il 16-06-2016


    Decennio 2020-2029 (15)

    • 29.8° il 25-07-2023
    • 29.4° il 11-08-2021
    • 29.4° il 24-07-2023
    • 29.2° il 18-07-2023
    • 29.0° il 09-08-2021
    • 29.0° il 10-08-2021
    • 29.0° il 19-07-2023
    • 29.0° il 23-07-2023
    • 28.7° il 22-07-2025
    • 28.4° il 17-07-2023
    • 28.2° il 29-06-2021
    • 28.0° il 22-06-2021
    • 28.0° il 18-08-2022
    • 28.0° il 01-07-2024
    • 28.0° il 21-07-2025


    Nel decennio attualmente in corso, ed in particolare dal 2021 visto che non ne risultano nel 2020, se ne contano già 15 mentre dal 1974 al 2019 sono state in totale 32. In pratica negli ultimi 5 anni se ne sono registrate quasi la metà di quelle registrate nei precedenti 45 anni, una media di 3 l'anno contro una di 0.71, una dato direi impressionante.
    Molto interessante lo scorso decennio, solo un superamento come negli anni 70.
    Ottimo lavoro, come sempre!

  5. #25
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Seconda decade di luglio 2025 a Carbonate (CO):
    Media minime: 19,5 °C (+1,2 °C sulla 1991-2020 decadale)
    Media massime: 29,7 °C (+0,9 °C sulla 1991-2020 decadale)
    Temperatura media: 24,60 °C (+1,05 °C sulla 1991-2020 decadale)
    Precipitazioni: 2,0 mm (tanto fumo e poco arrosto). Comunque, dopo i 98,3 mm della prima decade, il mese era già in surplus pluviometrico sulla media finale e tale sopramedia è destinato ad aumentare con le precipitazioni abbondanti previste - o già verificatesi - nella terza decade.

    il periodo 11-20 luglio è risultato sopra la trentennale di riferimento ma si tratta comunque della media più bassa dal 2021 per la seconda decade di luglio.

    decadali fino al 20 luglio.png
    decadali colonnine fino al 20 luglio.png
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #26
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Cuneo Agrometeo
    Temperatura media di luglio
    2002-2009: +22,1°
    2010-2019: +22,6°
    2002-2020: +22,3°

    Luglio 2025 (aggiornato al 22/07): +23,5°
    Anomalia positiva di +1,2° su una già bollente media 2002-2020.

    Al momento è il 4° luglio più caldo dal 2002 in avanti, superato solo da luglio 2015 e 2022 (+25,4°), luglio 2024 (+24,1°), luglio 2006 e 2023 (+23,8°).

    Altro che luglio fresco, nei sogni.
    Con questi ultimi giorni perderemo sicuramente qualche decimo, ma ad avere un luglio sottomedia ce ne deve passare...
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #27
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Aggiornamento dall'Austria: alla data di Venerdi 25 luglio, quindi escluso il dato di ieri, il mese presenta le seguenti anomalie su scala nazionale:

    +0,3 sulla progressiva 1991-2020

    +1,9 sulla progressiva 1961-1990

    La seconda decade nel complesso del paese ha chiuso in media 1991-2020 spaccata, a +0,03 per la precisione.

    La terza decade al momento viaggia a -0,1 sulla media 1991-2020, ma è destinata a scendere decisamente, finirà almeno sui -1 a mio avviso.

    Proprio in questi ultimi giorni ci giochiamo il piazzamento di questo mese di luglio: se infatti dovesse chiudere da -0,3° in giù risulterebbe il più fresco luglio dal 2012 in avanti (visto che il 2014 chiuse a -0,2° su scala nazionale).

    Difficile ma non impossibile visti i prossimi giorni.

    Veniamo ora ad alcuni dati più locali, anomalia sulla 1991-2020 progressiva:

    - Innsbruck: +0,4°
    - Seefeld: +0,4°
    - Salisburgo: +0,3°
    - Graz: +0,9°
    - Vienna: +0,5°
    - Linz: +0,4°

    Le stazioni più e meno anomale: Klagenfurt la più calda (+1,1°) e Zell am See la più fredda (-0,3°).
    Ultima modifica di Friedrich 91; 27/07/2025 alle 09:08
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #28
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Ho calcolato poco fa il dato progressivo relativo ai primi 26 giorni per l´Emilia-Romagna: l´anomalia e´ al momento pari a +0,67 sulla media 1991-2020 progressiva.

    Quanto pesino i primi 4 giorni e´ fin troppo evidente: senza di essi, l´anomalia sarebbe pari soltanto a +0,05 sulla stessa media, e il mese chiuderebbe senza ombra di dubbio sotto.

    La prima decade ha chiuso a +0,98 sulla media 1991-2020; la seconda decade invece a +0,89 sempre sulla stessa media.

    Secondo me comunque il recupero di questi giorni sara molto buono, considerando che ad esempio oggi le massime non credo saliranno oltre i 24-25 gradi registrati a mezzanotte, specialmente sulla parte centro-orientale. Il mese potrebbe chiudere a circa +0,1/+0,2 secondo me.

    Clima — Arpae Emilia-Romagna
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Seconda decade di luglio 2025 a Carbonate (CO):
    Media minime: 19,5 °C (+1,2 °C sulla 1991-2020 decadale)
    Media massime: 29,7 °C (+0,9 °C sulla 1991-2020 decadale)
    Temperatura media: 24,60 °C (+1,05 °C sulla 1991-2020 decadale)
    Precipitazioni: 2,0 mm (tanto fumo e poco arrosto). Comunque, dopo i 98,3 mm della prima decade, il mese era già in surplus pluviometrico sulla media finale e tale sopramedia è destinato ad aumentare con le precipitazioni abbondanti previste - o già verificatesi - nella terza decade.

    il periodo 11-20 luglio è risultato sopra la trentennale di riferimento ma si tratta comunque della media più bassa dal 2021 per la seconda decade di luglio.
    Leggo le tue analisi da molto, noto sempre che l'anomalia media delle minime è sempre più alta delle massime: possiamo quindi parlare di fattori esogeni che incidono su questo aspetto, tipo maggiore antropizzazione, isole di calore ecc... da quanto prendi i dati, da quanto c'è questo switch di deviazione standard tra anomalie?

  10. #30
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Cuneo Agrometeo
    Temperatura media di luglio
    2002-2009: +22,1°
    2010-2019: +22,6°
    2002-2020: +22,3°

    Luglio 2025 (aggiornato al 22/07): +23,5°
    Anomalia positiva di +1,2° su una già bollente media 2002-2020.

    Al momento è il 4° luglio più caldo dal 2002 in avanti, superato solo da luglio 2015 e 2022 (+25,4°), luglio 2024 (+24,1°), luglio 2006 e 2023 (+23,8°).

    Altro che luglio fresco, nei sogni.
    Con questi ultimi giorni perderemo sicuramente qualche decimo, ma ad avere un luglio sottomedia ce ne deve passare...
    Aggiornamento con i dati fino al 26/07
    Temperatura media mensile +23,0° (+30,0°/+17,1°)
    Persi 0,5°C in 4 giorni, non male.

    Anomalia positiva di ben +0,7° sulla media 2002-2020.
    Vediamo se riusciamo a fare il miracolo, anche se la giornata di ieri è stata bella calda purtroppo.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •