Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 71
  1. #31
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/02/14
    Località
    Napoli
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Scusate la domanda forse banale, ma non ci capisco nulla di meteorologia.Vorrei che qualcuno mi spiegasse – come se fossi un bambino di 5 o massimo 6 anni – cosa c’è dietro il cambiamento incredibile che stiamo vivendo a Napoli in questi ultimi 5 giorni.I valori di temperatura e umidità riesco a leggerli, ma non mi spiegano tutta la differenza che si percepisce.Parliamo di una variazione di pochi gradi: da una massima di 31/32° siamo passati a 29°. Eppure, se non guardassi i numeri, direi che la differenza è di 10 volte meglio. Fino a pochi giorni fa sembrava di avere in faccia il phon acceso di mia moglie anche solo a camminare, pure di sera alle 22. Adesso invece si respira, e la sera quasi quasi fa fresco!Cosa è cambiato davvero lissù ?
    Cosa rende un'aria calda soffocante e un'altra molto simile invece sopportabile, quasi piacevole?Grazie a chi vorrà rispondere con parole semplici ��

  2. #32
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Leggo le tue analisi da molto, noto sempre che l'anomalia media delle minime è sempre più alta delle massime: possiamo quindi parlare di fattori esogeni che incidono su questo aspetto, tipo maggiore antropizzazione, isole di calore ecc... da quanto prendi i dati, da quanto c'è questo switch di deviazione standard tra anomalie?
    Ciao, inizio col dire che l'anomalia più forte nelle minime, che comunque è un riscontro ricorrente ma assolutamente non "sistematico", è dovuta anche alla copertura nuvolosa superiore alla norma che abbiamo osservato da inizio 2024 a questa parte, guarda caso proprio in corrispondenza dell'inizio dei miei report decadali. Di contro, se avessi postato gli stessi resoconti nel 2022, avresti notato un'anomalia nelle massima quasi invariabilmente superiore a quella delle minime. E tra l'altro quell'anno non fu neanche troppo favonico, ma la scarsità di precipitazioni, di copertura nuvolosa e il conseguente aumento delle escursioni termiche giornaliere dovuto all'inaridimento dei suoli fecero in modo di ottenere una media massime estremamente alta a fronte di una media minime sempre pienamente da GW ma non così eccezionale. E comunque gli anni con escursioni giornaliere tendenzialmente bassissime sono stati il 2014 e il 2024, entrambi non a caso contrassegnati da una piovosità eccezionale (che si è persa nell'ultimo bimestre dell'anno scorso).

    In verità la mia serie storica (con tutti i limiti del caso) è stata creata retrospettivamente osservando i dati di varie stazioni con serie omogeneizzate attorno a casa mia (a distanza anche di alcune decine di km) e modificando, sulla base della mia esperienza, i valori di anomalie sulla 1991-2020 a seconda del pattern configurativo prevalente nei mesi analizzati e delle condizioni di secchezza o di umidità dei suoli, anch'essi particolarmente impattanti nella mia zona, dato che essa si situa grossomodo al "confine" tra la fascia pedemontana favonio-dipendente (dove nel determinare le anomalie termiche il fattore principale è il tipo di macro- e di microcircolazione, con i risvolti anemometrici del caso) e a quella della pianura pura (under 200 m s.l.m.) in cui influiscono maggiormente altri fattori.

    La serie storica "diretta" parte dal 2015 e si riferisce alla stazione meteo di Mozzate (CO), esistente dal 2007 ma affetta da palesi sovrastime diurne nel periodo pre-2015 appunto. La stazione è posta in aperta campagna, in un contesto di scarsissima urbanizzazione, per cui se va logicamente esclusa la de-urbanizzazione nel tempo in una zona nel complesso in espansione demografica quanto la mia, si può allo stesso modo accertare che di urbanizzazione recente non ve n'è stata. Nell'intervallo decennale 2015-2024 è stato fatto il raffronto tra anomalia media sulla 1991-2020 prendendo singolarmente i vari mesi e vedendo che bilancio termico avevano uno rispetto all'altro, in modo tale da comprendere il differente comportamento tra le varie mensilità in base agli schemi sinottici prevalenti e alla resa termica al suolo di questi in base alla stagionalità e ai contesti termometrici, ma soprattutto pluviometrici, pregressi. Questo lavoro è stato possibile perché conoscevo già abbastanza bene il mio microclima, altrimenti i calcoli frutto di questa artigianale interpolazione sarebbero stati molto più aleatori.

    Il grosso limite nella ricostruzione fatta a ritroso per alcuni decenni sulla base dei discriminanti e dei parametri sopra citati, fatta in modo da determinare le medie del passato, è aver dato per scontato che il "mio" trend di lungo periodo sia paragonabile a quello delle stazioni meteo attorno a me: del resto sembra anche probabile che sia così, visto che i trend delle stazioni "insubri" e spingendosi fino alla media pianura sono complessivamente molto simili e queste affinità sembrano rimanere anche tra le diverse stagioni, tranne per il bimestre marzo-aprile che si è scaldato di più in area subalpina che in media pianura, ma questo era prevedibile e imputabile ad alcuni dei fattori microclimatici già indagati.

    In ogni caso fai conto comunque che un mese con anomalia massime superiore ad anomalia minime c'è stato quest'anno, ma mi dimenticai di postare il resoconto: si tratta di maggio, con +0,5 °C sulla 1991-2020 nelle minime e +0,8 °C sulla 1991-2020 nelle massime. Anche aprile chiuse con le due anomalie simili, seppure quella delle minime fosse un pelo più alta (+1,7 °C contro +1,4 °C). Discorso analogo per giugno (+3,9 °C nelle minime e +3,6 °C nelle massime). Ti anticipo comunque che luglio dovrebbe chiudere con l'anomalia massime più alta rispetto all'anomalia minime; in prima decade infatti il sopramedia è stato di 0,7 °C nelle minime e di ben 2,6 °C nelle massime; la seconda e la terza non arriveranno a compensare completamente le forti escursioni tra giorno e notte che hanno caratterizzato la prima decade.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #33
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ho calcolato poco fa il dato progressivo relativo ai primi 26 giorni per l´Emilia-Romagna: l´anomalia e´ al momento pari a +0,67 sulla media 1991-2020 progressiva.

    Quanto pesino i primi 4 giorni e´ fin troppo evidente: senza di essi, l´anomalia sarebbe pari soltanto a +0,05 sulla stessa media, e il mese chiuderebbe senza ombra di dubbio sotto.

    La prima decade ha chiuso a +0,98 sulla media 1991-2020; la seconda decade invece a +0,89 sempre sulla stessa media.

    Secondo me comunque il recupero di questi giorni sara molto buono, considerando che ad esempio oggi le massime non credo saliranno oltre i 24-25 gradi registrati a mezzanotte, specialmente sulla parte centro-orientale. Il mese potrebbe chiudere a circa +0,1/+0,2 secondo me.

    Clima — Arpae Emilia-Romagna
    Quoto il post per aggiornarlo con i dati di ieri, 29/07: l´anomalia sulla media 1991-2020 in Emilia-Romagna e´ scesa a +0,26 sulla media 1991-2020, con la terza decade che attualmente conduce a circa -1,23 sulla media decadale relativa.

    La giornata di ieri, con una media di 18,5 gradi, ha chiuso a -5,6 dalla media decadale. Si potrebbe quasi dire che gli ultimi 6 giorni di questo mese costituiranno la compensazione ai primi 6
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #34
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,955
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Quoto il post per aggiornarlo con i dati di ieri, 29/07: l´anomalia sulla media 1991-2020 in Emilia-Romagna e´ scesa a +0,26 sulla media 1991-2020, con la terza decade che attualmente conduce a circa -1,23 sulla media decadale relativa.

    La giornata di ieri, con una media di 18,5 gradi, ha chiuso a -5,6 dalla media decadale. Si potrebbe quasi dire che gli ultimi 6 giorni di questo mese costituiranno la compensazione ai primi 6
    Mi hai rubato le parole dalla tastiera praticamente volevo scrivere le stesse cose quasi con gli indentici numeri ma essendo a venti di minuti d auto , ci mancherebbe che fossero tanto diversi

    Anomalia mensile che chiuderà sui +0,25 , dal 7 in poi luglio d' altri tempi. e anche nei prossimi giorni.
    Senti un po, guardando le carte è ormai altissima, quasi certa la possibilita che il mese piu caldo dell' estate sara giugno.
    Ma quando è successo dalle nostri parti ? perche giugno piu caldo O di luglio (raro) o di agosto (puo succedere) passa, ma piu caldo di entrambi ?
    Mi sembra strana sta roba...
    é roba da una volta nella vita o sto un po esagerando ?
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  5. #35
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,286
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    media mensile a ieri di 23°
    tralasciando i primi 7 giorni del mese bollenti, luglio dall'8 al 30 ha avuto una media (intervallo 5 minuti) di 21,22, praticamente sotto media old style.
    considerando le previsioni della prossima settimana, avremo un arco temporale di un mese (8 luglio-8 agosto) sotto media diciamo 70-2000 ma anche 61-90 probabilmente.
    lato pluvio surplus 30-40%
    tanta roba
    eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.

  6. #36
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Mi hai rubato le parole dalla tastiera praticamente volevo scrivere le stesse cose quasi con gli indentici numeri ma essendo a venti di minuti d auto , ci mancherebbe che fossero tanto diversi

    Anomalia mensile che chiuderà sui +0,25 , dal 7 in poi luglio d' altri tempi. e anche nei prossimi giorni.
    Senti un po, guardando le carte è ormai altissima, quasi certa la possibilita che il mese piu caldo dell' estate sara giugno.
    Ma quando è successo dalle nostri parti ? perche giugno piu caldo O di luglio (raro) o di agosto (puo succedere) passa, ma piu caldo di entrambi ?
    Mi sembra strana sta roba...
    é roba da una volta nella vita o sto un po esagerando ?
    Oddio, ti vedo un pochino tanto ottimista per agosto eh, magari avrai ragione tu, ma ad oggi le carte non mi fanno pensare troppo ad una cosa del genere con assoluta certezza ecco.

    Se succedesse, effettivamente credo sarebbe un evento estremamente raro.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #37
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,955
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Oddio, ti vedo un pochino tanto ottimista per agosto eh, magari avrai ragione tu, ma ad oggi le carte non mi fanno pensare troppo ad una cosa del genere con assoluta certezza ecco.

    Se succedesse, effettivamente credo sarebbe un evento estremamente raro.
    Vorrei capire se raro o inedito. Se ti va di fare un ricerca a ritroso... Si sono ottimista sottomedia marcato prima decade poi anche se viene caldo, deve venire parecchio sopramedia nella seconda meta per salire cosi tanto e battere giugno. significherebbe avere una seconda meta di agosto stile 2003 e 2011, a oggi non si intravede ma puo succedere.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  8. #38
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,425
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-20 luglio e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 20,2°C (+2°C 1991/2020)
    Massime 32,6°C (+1,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 15 mm (+4 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 21°C (+1,7°C 1991/2020)
    Massime 34,3°C (+2,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-13,4 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 22,1°C (+2,1°C 1991/2020)
    Massime 34,2°C (+2,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-4,7 mm 1991/2020)
    Medie 1-31 luglio e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 19,8°C (+1,6°C 1991/2020)
    Massime 31,5°C (+0,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 17 mm (+6 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 21,1°C (+1,8°C 1991/2020)
    Massime 33,6°C (+1,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,2 mm (-13,2 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 22°C (+2°C 1991/2020)
    Massime 34°C (+2,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,2 mm (-4,5 mm 1991/2020)

  9. #39
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,927
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade luglio 2025 in media con la base decadale luglio periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade luglio 2025 :

    min +12,5° max +29,2° media +20,8°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade luglio periodo 2000-2024 :

    min +12,6° max +29,1° media +20,8°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  10. #40
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,927
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) luglio 2025 ianomalia termica positiva +0,6° sopra media su luglio periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie luglio 2025 :

    min +12,5° max +30,1° media +21,3°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie luglio periodo 2000-2024 :

    min +12,3° max +29,1° media +20,7°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici luglio 2025 :

    min+bassa +6,8° min+alta +15,3° max+alta +35,9° max+bassa +22,3°

    L'Aquila (città e frazioni) estremi termici luglio periodo 1968-2024 ed assoluti :

    min+bassa +1,6° min+alta +25° max+alta +39,4° max+bassa +13°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici luglio periodo 2011-2024 :

    min+bassa +6°° abitazione e +1,6° datalogger alla piana, min+alta +19,9° max+alta +38,3° max+bassa +17°

    L'Aquila Roio Piano luglio 2025 : accumulo mensile precipitazioni 23,4 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 27% ur max 98% - max raffica di vento 29,9 km/h da sud - dp min +5° dp max +23° - wind chill min +6°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •