-
Burrasca
Re: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche
Alla fine dopo il giugno a dir poco osceno (media record di 26.1°c per le mie rilevazioni, superando anche 2003 e 2019) è uscito un bel luglio, chiuso con una media integrale di 23.1°c, il più fresco degli ultimi 11 anni, e con un accumulo finale di 213.2 mm, terzo luglio più piovoso dal 1982 dietro a 2014 e 2021 e circa 100 mm oltre la media storica 1982-2024 di 112,4 mm.
Tornando alle temperature, va detto comunque che a partire dal 2007 ho registrato ben 5 mesi di luglio più freschi di questo (2007, 2008, 2009, 2011 e 2014 in ordine cronologico), tanto per ridimensionare alcune castronerie lette in giro per il web tipo il luglio più freddo degli ultimi 30 anni o altre amenità simili. Anzi, rispetto alla vecchia media storica 1983-2005 il mese è finito a +0.3°c (23.1° contro 22.8°), mentre rispetto alla più recente 2010-2024 (24.4°c) l'anomalia diventa di -1.3°c, e questo dice molto su quanto questo mese si sia riscaldato dagli anni 70-'80 ad oggi.
In ogni caso per i canoni attuali è stato un mese di tutto rispetto, con solo 1 notte tropicale contro le 9 di giugno e 15 giorni tropicali contro 25, la minima più bassa di luglio del nuovo secolo registrata il 9/7 con 8.5°c (prima minima a una cifra in luglio dal 2007), 4 medie giornaliere sotto i 20°c, con un minimo di 16.5°c l'8/7, tanta roba per questi ultimi bollenti anni, e uno dei valori più bassi di pressione mai registrati a luglio con 998.7 hPa il 7/7, anche se in testa rimangono i 997.2 hPa del 28/7/2019.
Inoltre è stato battuto il record di giornate totali con pioggia nelle 24 ore (comprese le prp senza accumulo) con ben 25 gg contro i 24 del luglio 2014 e i 22 del luglio 2019, che completano il podio; per completezza i giorni con prp oltre 0.2 mm sono stati 17, quelli oltre 1 mm sono stati 13, quelli oltre i 5 mm sono stati 9, mentre in 5 gg si è superato l'accumulo giornaliero di 20 mm, con un picco di 56.4 mm il 21/7.
Da segnalare infine due episodi di grandine, la prima purtroppo medio-grossa con danni il giorno 1, e la seconda invece piccola il 24/7.
Aggiungo che dopo il giugno caldo e molto secco la situazione di questo segmento estivo a 2/3 di strada, cioè al 31/7, si è riequilibrata (se non quasi ribaltata) riguardo alle precipitazioni ma non così per le temperature, che rimangono ancora di 1 grado oltre la media attesa 2010-2024, e ovviamente ancor più rispetto alla storica; ecco a riguardo un piccolo schema riassuntivo, il confronto è con la media 2010-2024 per le temperature e con la 1982-2024 per le prp:
GIU: 26.1°c (22.7°); 28.4 mm (99.6 mm);
LUG: 23.1°c (24.4°); 213.2 mm (112.4 mm);
1/6-31/7: 24.6°c (23.6°c); 241.6 mm (212.0 mm).
Agosto è partito bene, con una media dei primi 2 giorni addirittura sotto i 20° con 19.1°c e già 42.2 mm di pioggia, ma a quanto pare nei giorni a venire la situazione dovrebbe farsi molto meno rosea, staremo a vedere.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri