
Originariamente Scritto da
Marcoan
A oggi i primi 6 gg di Agosto viaggiano a -2,5° dalla MENSILE 71/2000, una settimana estremamente instabile fino al 3/4 e a tratti molto fresco...da lunedi le t max sono tornate in linea ed attorno ai 30°, le minime ancora piuttosto fresche. Ora ci sarà il rovescio della medaglia a partire dal weekend con almeno una settimana ben sopra media, vedremo di quanto e se l'anomalia + supererà quella - (probabilmente si, dipenderà molto dalle minime: nella prima fase con aria secca dovrebbero calare parecchio rispetto alle t diurne mantenendosi attorno ai 20/21°C);
In sostanza l'instabilità marcata può ancora portare sottomedia importanti ( -2,5° dalla 71/2000 è un sottomedia importante...è un -3,5° rispetto alla 91/20 essendo agosto uno dei mesi scaldatosi di più), una instabilità a tratti porta medie lievemente sopra le medie trentennali storiche ( 71/2000) ma comunque lievemente sotto il trentennio 91/20 ( vedi 2a decade di luglio)...una instabilità non marcata ma comunque notevole porta a sottomedia seppur lievi rispetto alla 71/2000 ( 3a decade di luglio)...faccio il discorso orticellistico basandomi sui miei dati ma potrebbe essere esteso a tutto il nord e una parte del centro (adriatico).
La differenza sta proprio nel tipo di circolazione "stabile": una volta le ricuciture erano esclusivamente ( o quasi) ad opera dell'
hp oceanico con le fasce tropicali ben più basse; oggi le ricuciture sono quasi sempre ad opera del promontorio africano a causa delle fasce tropicali più alte....effetti del
GW.Vedremo se l'
AMO in netto calo ( e se questo calo proseguirà) produrrà una calmierazione al
GW e una maggiore ingerenza della variabilità naturale rispetto a quella antropica.
In ogni caso risulta un pò difficile la definizione di questo luglio trascorso ( old style o NON old style): le ricuciture in 2a decade in particolare sono state più a carico dell'ala azzorriana, però è anche vero che le fasi instabili seppur non lunghe ci sono state non dico tutti i giorni /pomeriggi in particolare, ma quasi....la 1a decade assolutamente no, era afro seguita dal break fra il 7 e il 10 del mese con una ricucitura mista perlomeno al nord...la 3a è stata quasi tutta instabile tranne forse i primi 3 gg.
Una volte le fasi instabili/temporalesche erano molto più veloci e rade e le ricuciture sempre a carico dell'azzorriano...quindi Luglio 25 non è stato certamente old style nel senso pieno seppur ripeto a mio avviso non è stato nelle prime due decadi a marcata instabilità; in ogni caso il tratto di fondo è dominato dalle fasce tropicali più elevate per cui ricuciture/fasi di stabilità azzorriane sono gocce nell'oceano: domina, nelle fasi stabili vere, il promontorio afro.
Infatti rispetto a una media storica in luglio di circa 8 gg instabili/piovosi, quest'anno ne ho avuti 12 pienamente piovosi /instabili e due lievemente instabili ( accumuli sotto i 2/3 mm ma comunque con nuvolosità prevalente dalle prime ore del pomeriggio in poi)...parlo del mio orto....se invece analizzo quanto vissuto in Croazia a Pago, adriatico centro settentrionale, dal 14 al 25 luglio ho avuto sempre stabilità tranne un 3 ore una mattina presto, ma con temperature gradevolissime, tipo minime sui 20/22° e max sui 28/31°...il chè è stato totalmente diverso rispetto al luglio 2023 e al luglio 2024 quando la sera si soffocava e faceva fatica a scendere sotto i 25° di notte e di giorno si viaggiava sui 33/34°: cioè a Pago io ho vissuto 11 giorni di estate come me la ricordavo quando avevo 20/30 anni.
Segnalibri