Vorrei aggiungere qualcosa alla discussione sull´Estate nel suo complesso e alle osservazioni critiche relative ai dati del CNR riportate da Cristiano.
Prendiamo il dato dell´ARPA per quanto riguarda l´Emilia-Romagna, la mia regione natia.
Secondo tale dato, ricavabile dai vari Bollettini mensili — Arpae Emilia-Romagna, la stagione Estiva 2025 ha chiuso a +1,16 sulla media 1991-2020 su scala regionale (cio significa che il dato e´ appunto una media di varie stazioni regionali, un po´ come fa il CNR per l´Italia intera).
Se scomponiamo il dato tra i singoli mesi abbiamo quanto segue:
- Giugno 2025 ha chiuso a +3,25 sulla media 1991-2020: si tratta del secondo giugno piu caldo su scala regionale dopo quello del 2003.
- Luglio 2025 ha chiuso a +0,04 sulla media 1991-2020
- Agosto 2025 ha chiuso invece a +0,26 circa sulla media 1991-2020
Ora, se prendiamo i dati del CNR, a spanne piu o meno ci siamo per quanto riguarda l´anomalia termica di giugno piu o meno ci siamo, per quanto con i colori del CNR quando le anomalie sono intense si faccia veramente fatica a capire
Per Luglio gia la mappa mi sembra un pochino meno allineata ai dati ARPA
Infatti si nota una pozza rosa tra ravennate, ferrarese e bassa modenese che andrebbe senza alcun dubbio a partorire un dato superiore rispetto al +0,04 dell´ARPA...non di molto comunque, ancora accettabile come differenza.
Per quanto riguarda invece agosto, la differenza e´ veramente ampissima: secondo la mappa del CNR, tutta la regione risulta tra +0,5 e +1,5 di anomalia, con punte anche superiori a +1,5 nel piacentino.
La differenza con il dato medio di ARPA mi sentirei di stimarla attorno a 0,7/0,8 gradi, che su un mese e su un areale cosi vasto non sono affatto pochi.
Chi dei due ha ragione?
Personalmente non credo nemmeno io alle anomalie del CNR per questo mese, almeno per quanto concerne la mia regione.
Un ulteriore dato a supporto infatti viene dalle anomalie termiche di Ghedi (BS), che secondo il CNR dovrebbe aver chiuso agosto circa a +1,5 (si trova proprio sul confine tra le due aree) e che invece, stando ai dati rilevati da Meteopassione, ha chiuso a +0,4 sulla 1991-2020 Anomalie termiche agosto 2025 a Ghedi (MPV) - Meteopassione Forum.
E un ulteriore dato viene dalla chiusura di agosto in Austria: ha chiuso a +0,5 sulla media 1991-2020 su scala nazionale. Vero che non sono esattamente zone vicinissime, ma visto il regime circolatorio di agosto non credo ci siano stati ampi gap termici tra Emilia-Romagna e Austria.
Onestamente, dai vari dati che avete postato qui sul forum, mi aspetterei - per quanto concerne il nord italia - un anomalia di agosto attorno a +0,6/+0,7 circa sulla media 1991-2020 (diciamo una media tra il +0,4 circa del NE ed Emilia-Romagna e il +0,9 circa del NW). Quindi circa 0,7 in meno rispetto alla stima del CNR. Che invece ad occhio e croce, ma qui veramente non ne so nulla di piu, mi pare corretta per il centro-sud.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A livello romagnolo medio (province di Forli-Cesena , Ravenna e Rimini) l' estate 2025 è risultata la 4 piú calda proprio come i dati del CNR.
Piú precisamente è terminata con un' anomalia di +1.9 sulla 81-10 e +1.3 sulla 1991-00 finendo dopo nell' ordine 2003, 2024,2022
Ripeto quindi dati assolutamente in linea con quelli del CNR
Ultima modifica di rafdimonte; 15/09/2025 alle 08:41
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
la mappa ad alta risoluzione di agosto mostra chiaramente anomalie inferiori lungo l'adriatico, l'altra è chiaro che deve avere maggiore consistenza con l'analisi di lungo termine e non può avere lo stesso dettaglio.
TMM_ANOM_ITA_2025_08.jpg
l'estate è la 4° più calda nonostante a livello locale sia sotto quasi ovunque poichè ci sono anomalie piuttosto diffuse, non ha fatto caldo solo al nord, non seguo i dati delle singole stazioni ma ad esempio ho visto ciampino +1.9, montevergine +1.4...
le carte hanno scale diverse semplicemente perchè sono su periodi temporali diversi, c'è più variabilità sul singolo mese che sul trimestre, quella annuale ha una scala ancora inferiore.
A torino è la 5° più calda, nel gruppone di estati molto calde ma meno del 2003/2022, anomalie più marcate sulle alpi occidentali.
Nimbus Web Eventi Meteorologici
Ultima modifica di elz; 15/09/2025 alle 08:48
Per il FVG ci sono per ora solo i report di Giugno e Luglio, manca ancora Agosto e l'estate nel complesso:
Pubblicato il report mensile meteo.fvg di giugno 2025: un mese molto caldo e secco
- ARPA FVG
Pubblicato il report mensile meteo.fvg di luglio 2025: un mese fresco e molto piovoso
- ARPA FVG
meteo.fvg_2025-6_it.pdf
meteo.fvg_2025-6_it.pdf
Giugno a +3° su 91/20, luglio in media.
Onestamente pero allora non mi spiego come si concili questa mappa con il dato complessivo di +1,33 sulla 1991-2020 per quanto riguarda agosto al nord Italia.
Infatti, se hai anomalie inferiori a +0,5 su tutto il FVG, tutto il Veneto, parte del Trentino e della Lombardia orientale, tutta la Romagna e la fascia appenninica/pedecollinare emiliana fino a Parma (cioe circa il 35% tranquillo del nord), devi avere anomalie attorno a +2 sul resto del nord per poter raggiungere un risultato del genere, mentre invece da questa mappa si arriva al massimo a +1,5 anche nelle zone del NW.
Resto inoltre del parere che pure cosi la mappa sovrastimi un pochino la situazione in Emilia-Romagna, ma vabbe, sicuramente meno rispetto a quella con i quadratini dove tutto quel rosa non si puo vedere.
Per me, rimane evidente che "qualquadra non cosa"e in ogni caso comunque mi e´capitato di vederlo anche in senso contrario per quanto riguarda il CNR; ad esempio avevo discusso con @Perlecano di come il Settembre 2024 (stimato a circa +0,46 sulla 1991-2020 dal CNR) mi sembrasse circa 0,2/0,3 sottostimato su scala nazionale.
Su scala nazionale un dato che mi sembra realistico per questo agosto potrebbe essere attorno a +0,3/+0,4 sulla 1991-2020 a mio avviso, anche se non conosco bene la situazione del centro-sud per poterlo affermare con certezza.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
https://www.arpa.veneto.it/temi-ambi...play-file/file
il link al report sull'estate emesso da arpa veneto.
8^ estate come temperatura media, partendo dal 1992.
ho un dubbio guardando un dato in particolare: i trend di aumento della temperatura per decennio.
il problema è che il triennio 95/97 presenta delle estati piuttosto fresche, quasi 3° in meno come media rispetto alla 25.
come inficia questo il trend? se avessimo i dati anche di qualche anno precedente magari il punto di partenza non sarebbe così basso e il trend sarebbe un po' più dolce...
giusto per dire che le stazioni del centro cadore hanno avuto una media estiva comparabile a quelle avute da noi in quel triennio. ma che media avevano allora? e quale media aveva Sappada 30 anni fa? per non tornare poi più indietro nel tempo...
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Su Brescia Ghedi: io ho sempre interpretato i quadrati del CNR come aree che hanno una stazione AM/ENAV di riferimento. Brescia non deve essere stata presa in considerazione, proprio perchè al confine, probabilmente hanno scelto qualche altra stazione che ha avuto un'anomalia superiore (quadrato a sinistra di Ghedi) ed una stazione con anomalia minore (quadrato a sinistra). Ghedi concordava maggiormente con il quadrato a destra, il fatto che sia sul confine dei due quadrati non implica nulla perchè, banalmente, alla risoluzione e col metodo usato dal CNR il suo dato non è stato proprio preso in considerazione.
Probabilmente anche il dato per l'Emilia Romagna ha funzionato pure così.
certamente molti stanno osservando che qualcosa non quadra...i quadrati (che dice Burian) dovrebbero contenere all'interno almeno 1 stazione significativa, se si trova in un bordo o in una zona che non c'entra con quel quadrato (tipo prendere Napoli come riferimento per il quadrato che ha al suo interno Vesuvio e montevergine, oppure Avellino che si trova in mezzo con la stazione storica di Trevico o Agnone ecc ecc ha poco senso, ecco perchè più stazioni ci sono più il dato è forte e significativo.
Quello chiedevo, il statellite misura tutto, magari con errori conclamati e poi corretti, con le stazioni al suolo fai misure più precise perche' hai la serie storica ma meno significatve se il territorio è disomogeneo.
Io la mia serie ce l'ho sia da me omogenizzata che dati crudi
Ad esempio l'altro giorno postavo i dati dell'aquila, ebbene, nonostante sia sicuro che pure li l'estate 2025 sia almeno al 7° posto, come in tutto il resto dell'abruzzo, i dati sono falsati...infatti osservate qui
come si vede il 1998 ha tutta la serie estiva che sta fuori la "forchetta" di omogenizzazione delle altre 25 stazioni prese in considerazione...)...(la linea NERA sono i dati crudi dell'aquila omogenizzati come se tutte le stazioni fossero alla stessa quota...e per tutto il periodo 1991-1998 l'aquila sta over le altre, per poi tornare nei ranghi
ma nonostante ciò, togliendo tutti questi errori (assumendo che gli anni 90 siano stati più freschi di 1.2°C), il 2025 si pone al 7° come trimetre e al 26° come mese di agosto
Per Trieste, la tendenza è chiara, dalle fresche estati anni 70 si è avuto un trend continuo verso l'aumento.
Per quanto riguarda gli anni 20 del secolo scorso, dal 27 ai primi 50 abbiamo avuto estati molto calde per il periodo, poi un lungo periodo di estati fresche, dal 53 ai primi anni 90, poi un escalation senza fine.
Screenshot 2025-09-15 21.10.53.jpg
Screenshot 2025-09-15 21.13.26.jpg
Che il riscaldamento ci sia é evidente, il trend ovvero il tasso con cui ci scaldiamo varia a seconda dei dati che prendiamo e i tuoi grafici lo mostrano in maniera lapalissiana.
Entrambi partono con media sui 22°C ma cambiano 50 anni. Nel primo grafico il punto di arrivo sono i 25°C nel secondo poco più di 24. Sono gli stessi dati ma il trend associato è diverso, molto diverso.
Avendo la fortuna di avere serie di dati di così lungo periodo, quale trend é giusto considerare.
Se prendessi solo il trend degli ultimi 50 anni, mi immaginerei che continuasse così e che nel 1920 la media delle temperature estive era sui 20°C e che serviva il maglione anche d'estate. La realtà dei dati però dice altro ed erano possibili estati molto calde anche un secolo fa, calde con i parametri attuali
Segnalibri