Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 789
Risultati da 81 a 87 di 87
  1. #81
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,625
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Che il riscaldamento ci sia é evidente, il trend ovvero il tasso con cui ci scaldiamo varia a seconda dei dati che prendiamo e i tuoi grafici lo mostrano in maniera lapalissiana.
    Entrambi partono con media sui 22°C ma cambiano 50 anni. Nel primo grafico il punto di arrivo sono i 25°C nel secondo poco più di 24. Sono gli stessi dati ma il trend associato è diverso, molto diverso.
    Avendo la fortuna di avere serie di dati di così lungo periodo, quale trend é giusto considerare.

    Se prendessi solo il trend degli ultimi 50 anni, mi immaginerei che continuasse così e che nel 1920 la media delle temperature estive era sui 20°C e che serviva il maglione anche d'estate. La realtà dei dati però dice altro ed erano possibili estati molto calde anche un secolo fa, calde con i parametri attuali
    Ciao Piave, ti dirò di più, prendendo buone le medie dal 1869 al 1880, siamo su valori simili alle 81/10 23.4° contro 23.5°, estati diciamo calde si sono avute per un periodo di circa 30 anni fino al 1900, poi improvvisamente si sono avute estati freddissime con media decennio di 21.3° ovvero -4° rispetto ad oggi (1911/20) e poi di nuovo in salita.
    Poi abbiamo avuto un ventennio di estati fresche in un contesto climatico ormai più caldo (70/90) e da li siamo partiti verso l'alto, ormai sono 35 anni circa, possiamo dire con quasi certezza che un periodo così lungo, in un senso o nell'altro, non c'è mai stato da inizio rilevazioni (150 anni), nel senso, che i vari cicli freddi o caldi hanno avuto sempre una durata inferiore ai 30 anni, spesso sui 20/25 anni massimo.

    Posto un altrog rafico con estati da quando sono nato 1966 ad oggi, abbiamo un 21.5° del 78 (pazzesco solo al pensiero oggi, vorrebbe dire maglioncino le sere in città e giubbotto zone periferiche alte e Carso. (Ancora oggi con estati caldissime, spesso zone carsiche e periferiche alte la sera un golfino o maglia cotone maniche lunghe non sta male). Il bello è che si è ripetuta dopo due anni nel 1980. Al contrario abbiamo l'anomala 2003 seguita solo dopo 20 anni da due estati quasi simili, la 22 e la 24. Il trend dal 90 non è discutibile e soprattutto dal 2012, dove solo 2 estati sono risultate appena in media 71/00 contro tutte le altre su valori prossimi o sopra i 25° (+2° sulle 71/00). Possiamo tranquillamente asserire, che ormai (per le mie zone) un estate sotto i 25° di media è una rarità, un'anomalia.

    Screenshot 2025-09-16 09.04.23.jpg

  2. #82
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Purtroppo, anche volendo, NON si riuscirà mai a capire "quanto" caldo e "freddo" faccia nelle lande abruzzesi...ci è VIETATO sapere i dati...infatti me li sono omogeneizzati da solo (con sicuri errori)..ci ho provato nuovamente la settimana scorsa per avere dati sul famigerato 4° posto ecc ecc..


    ecco testo mia mail:

    Buongiorno, sono Cristiano Iurisci, il suo indirizzo me lo ha dato xxxxxxx e ci siamo incontrati in un corso meteo una decina di anni fa.
    La domanda che le devo porre è quale è la serie storica utilizzata per la città dell'Aquila.


    Conosco bene la problematica della omogeneizzazione dei dati di una stazione, ma non ho il software per farlo in automatico e per mia pazienza lo sto facendo a "mano".
    In pratica "riporto" tutti i dati di una stazione ad una ipotetica quota di 700hPa (circa 3000m) utilizzando un gradiente termico (gap) da sottrarre ad ogni mese in modo che i dati di una località siano comparabili con quelli di una località limitrofa;

    ad esempio i dati dell'Aquila del periodo 1985-2000 vengono sottratti di questi valori (riga in neretto):





    mentre quelli del periodo 1975-1984 di questi altri valori (sempre riga in neretto).





    Faccio questa operazione a tutte le stazioni che di cui posseggo i dati e mi viene fuori questo grafico che sono tutte le temperature delle 23 stazioni riportate alla quota di 3000m;



    SUA RISPOSTA

    Caro Cristiano,



    grazie mille della scrupolosa analisi dei dati della stazione di Coppito che mi hai inviato! Quella serie storica in realtà sta solo lì come continuità di tutta una serie di sensori e posizioni non tutte documentate dei dati raccolti dalla creazione del dipartimento di fisica in poi. E' fondamentalmente solo una serie "storica", nel senso affettivo del termine, quindi non la considerare sul lungo periodo.


    Per i dati climatici, abbiamo sviluppato una procedura automatizzata di omogeneizzazione dei dati dell'Ufficio Idrografico, che aggiorna il database in modo continuo, basato sull'algoritmo "climatol". Trovi tutti i dettagli in questa pubblicazione:
    Just a moment...
    Come hai ben detto, purtroppo, per politiche per me misteriose della Regione, non possiamo rendere pubblici i dati, se non fornire delle elaborazioni o comunque utilizzarli per scopi scientifici. Un esempio di uso divulgativo di questi dati è il resoconto che facciamo a inizio di ogni mese:

    questo è il massimo che alla fine si può fare...divulgano senza divulgare...
    Agosto 2025 in Abruzzo: temperature nella norma, temporali frequenti nella seconda meta | CETEMPS
    Ultima modifica di cristiano; 18/09/2025 alle 20:08

  3. #83
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    che ci siano differenze tra analisi a diversa risoluzione è normale, i quadrati sono influenzati da stazioni anche a distanza con pesi decrescenti (come descritto nella pagina del cnr), se c'è rispetto ad analisi a più alta risoluzione una sovrastima è comunque modesta, ad esempio nelle reanalisi era land è la 5° estate più calda.

    è un estate calda a causa del mese di giugno e del fatto che a luglio/agosto hanno comunque prevalso le anomalie positive, da configurazioni diverse nel corso della stagione alla fine saltano fuori anomalie ben distribuite e di conseguenza guadagna qualche posizione in classifica rispetto alle medie locali.

    i sat misurano cose diverse e mi aspetto che luglio/agosto con i massimi di gpt a nord della uk (e mari caldi in eredità dal mese di giugno all'inizio) risultino anomalie più basse in quota, per ora ci sono i primi due mesi, giugno è finito a +3.04 identico ai dati di superficie, luglio meno anomalo ma neppure di troppo a +0.53.
    Ultima modifica di elz; 18/09/2025 alle 19:49

  4. #84
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,178
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Onestamente pero allora non mi spiego come si concili questa mappa con il dato complessivo di +1,33 sulla 1991-2020 per quanto riguarda agosto al nord Italia.

    Infatti, se hai anomalie inferiori a +0,5 su tutto il FVG, tutto il Veneto, parte del Trentino e della Lombardia orientale, tutta la Romagna e la fascia appenninica/pedecollinare emiliana fino a Parma (cioe circa il 35% tranquillo del nord), devi avere anomalie attorno a +2 sul resto del nord per poter raggiungere un risultato del genere, mentre invece da questa mappa si arriva al massimo a +1,5 anche nelle zone del NW.

    Resto inoltre del parere che pure cosi la mappa sovrastimi un pochino la situazione in Emilia-Romagna, ma vabbe, sicuramente meno rispetto a quella con i quadratini dove tutto quel rosa non si puo vedere.

    Per me, rimane evidente che "qualquadra non cosa" e in ogni caso comunque mi e´capitato di vederlo anche in senso contrario per quanto riguarda il CNR; ad esempio avevo discusso con @Perlecano di come il Settembre 2024 (stimato a circa +0,46 sulla 1991-2020 dal CNR) mi sembrasse circa 0,2/0,3 sottostimato su scala nazionale.

    Su scala nazionale un dato che mi sembra realistico per questo agosto potrebbe essere attorno a +0,3/+0,4 sulla 1991-2020 a mio avviso, anche se non conosco bene la situazione del centro-sud per poterlo affermare con certezza.
    A supporto, ecco il dato di ARPA Piemonte, Agosto ha chiuso a +0,9 sulla media 1991-2020, dunque abbastanza in linea con la mappa ad alta risoluzione del CNR, la quale però come detto non mi torna con il dato complessivo mensile di +1,33 per il nord italia; se perfino il Piemonte, che nello scorso mese ha avuto anomalie più elevate rispetto al resto del nord, sta comunque ben "sotto" a questo livello...direi che non ci siamo.

    A mio avviso un'anomalia realistica per il nord italia per agosto scorso potrebbe essere circa +0,65/+0,70 sulla 1991-2020, che si tradurrebbe in un'anomalia nazionale di circa +0,47 (+1,00 spaccato sulla vecchia 1981-2010).

    Il clima in Piemonte - Agosto 2025 | Arpa Piemonte
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #85
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Per Trieste, la tendenza è chiara, dalle fresche estati anni 70 si è avuto un trend continuo verso l'aumento.
    Per quanto riguarda gli anni 20 del secolo scorso, dal 27 ai primi 50 abbiamo avuto estati molto calde per il periodo, poi un lungo periodo di estati fresche, dal 53 ai primi anni 90, poi un escalation senza fine.

    Allegato 644769

    Allegato 644770
    Una curiosità.. questi dati sono nel tempo rilevati nello stesso posto a Trieste? Stessa stazione?
    Se è così è una serie stupenda.. molto lunga. Una rarità

  6. #86
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,625
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Una curiosità.. questi dati sono nel tempo rilevati nello stesso posto a Trieste? Stessa stazione?
    Se è così è una serie stupenda.. molto lunga. Una rarità


    Purtroppo no, la serie storica inizia nel 1869 e fino al 1920 si trovava presso il Giardino di Villa Basevi, vicino a San Giusto, poi dal 1920 al 2018 (99 anni) in zona Campo Marzio precisamente in Passeggio ST. Andrea. Dal 2018 purtroppo la stazione fu dismessa. Dal 2019 i dati sono della stazione di Barcola Miramare (A.M.) oppure Osmer. Ubicazioni sempre a livello del mare ma in zone con clima diverso. AM Barcola è sparita dal sito dell'Aeronautica Militare da mesi, probabilmente o dismessa o guasta. La situazione stazioni meteo ufficiali a Trieste città è disastrosa, funzionano quelle periferiche come Cattinara (250 mt) o zone carsiche come Sgonico, Prosecco, Borgo Grotta ecc.

  7. #87
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,763
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Estati a Pesaro dal 1871. Osservatorio sempre nella stessa posizione, in un parchetto nel centro storico sulle mura dal lato nord verso il fiume Foglia, non influenzato da cambiamenti urbanistici.
    EState pesaro.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •